Libri di T. Salari
Armageddon e dintorni. Poesie edite e inedite
Giovanni Ramella Bagneri
Libro: Libro in brossura
editore: Insula
anno edizione: 2011
pagine: 208
Antologia poetica e pubblicazione di un inedito del poeta Ramella Bagneri, autore presente nel panorama poetico italiano nell'arco della seconda metà del secolo scorso. La sua poesia, impregnata di cultura e di riflessioni metafisico-religiose, è unica per caratteristiche e tematiche. I curatori hanno scelto le poesie più significative della produzione ramelliana e presentano un poemetto inedito.
La poesia e la carne. Tra il labirinto dei corpi e l'inizio della parola
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2009
pagine: 246
Il quadro di Schiele che riproduciamo in copertina rappresenta un uomo e una donna nudi in procinto di abbracciarsi. Sono due creature prigioniere del proprio corpo e dal quale tentano di distillare, un po' goffamente, una goccia di piacere. Ma allo stesso tempo quell'involucro accidentale di carne in cui sono stati gettati, e che verrà gettato via con la morte, è una sorta di geroglifico che testimonia l'infinita e profonda necessità alla radice di ogni esistenza. Schiele, in questo come in tutti i suoi dipinti, e come in tempi più vicini a noi farà Francis Bacon, sembra voglia trarre dalla miseria e fragilità del corpo umano la sensazione struggente e tenera di una carne abitata dalla coincidentia oppositorum del piacere e della morte. Non come momenti separati, ma compresenti nella forma stessa del corpo e nella sua accidentalità. Ed è questo geroglifico che si sono piegati a interrogare i saggisti presenti in questo volume, tentando di fondare un provvisorio sapere della carne che tenesse congiunti poeticamente il corpo vivente e la carogna, da cui, dice in una poesia Baudelaire, "attraverso la dissoluzione viene restituita in modo centuplicato alla grande Natura tout ce quensemble elleavaitjoint". Secondo Rainer Maria Rilke, commentatore di questi versi nel Malte, è questo "l'Essere che vale fra tutto l'Essere" e da cui si sprigiona l'essenza stessa della poesia.

