Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di U. Fabietti

Gli ultimi bianchi. Il modello sudafricano

Gli ultimi bianchi. Il modello sudafricano

Claude Meillassoux

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1982

pagine: 296

30,00

Fra antropologia e storia

Fra antropologia e storia

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 144

14,50

Il sapere dell'antropologia. Pensare, comprendere, descrivere l'altro

Il sapere dell'antropologia. Pensare, comprendere, descrivere l'altro

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 304

Nel corso degli ultimi cinquant'anni l'antropologia si è profondamente trasformata: durante questo periodo ha allargato in modo enorme i propri orizzonti. Con le sue domande e con gli strumenti che le sono caratteristici, ha investito altre aree culturali; arricchendosi di concetti e prospettive proprie di altri saperi "di confine", ha riformulato i propri modelli e ha elaborato nuove problematiche, talvolta molto diverse da quelle di un tempo. Studiosi come Bloch, Clemente, Dei, Papi, Meillassoux e altri, hanno cercato in questo volume di illustrare l'importanza raggiunta oggi dall'antropologia, che è passata dalla semplice analisi delle culture e delle civiltà primitive allo studio dell'uomo di oggi nei confronti delle nuove tendenze di pensiero.
19,00

Sciamani d'Australia. Rito e iniziazione nella società aborigena

Adolphus Peter Elkin

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XXI-175

Il testo presenta un'ampia serie di riti attraverso i quali il giovane maschio supera i primi stadi dell'iniziazione sciamanica, ciascuno con la propria parte di sapere esoterico. Essenziali alla coesione sociale dei gruppi sono i karadji, o grandi iniziati, i quali possiedono poteri magici: si pensa che possano far cadere la pioggia, prevedere gli eventi, guarire e uccidere in modo misterioso.
19,50 18,53

Acqua amara per Fadhyyeh figlia di Moab

Flavia Tesio Romero

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 203

18,00 17,10

Genio del paganesimo

Genio del paganesimo

Marc Augé

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2008

pagine: 322

Marc Augé mette in rilievo la presenza e il valore del paganesimo nell'attualità, in quanto parlare degli dei, degli eroi o degli stregoni significa anche parlare del nostro rapporto con il corpo, con gli altri, con il tempo. Rispetto al cristianesimo, il paganesimo non oppone lo spirito al corpo né la fede al sapere; non pone la morale come principio esterno e trascendente la vita individuale e sociale; postula una continuità tra ordine biologico e ordine sociale.
19,00

Dalla tribù allo Stato. Saggi di antropologia politica

Dalla tribù allo Stato. Saggi di antropologia politica

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 184

15,00

Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell'identità

Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell'identità

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 252

Molta parte dell'impresa antropologica consiste in un lavoro di "traduzione culturale" in cui è fondamentale il ruolo degli "informatori": un termine ambiguo che, come questo libro evidenzia, è rivelatore di una particolare concezione dell'antropologia oggi sottoposta a una profonda revisione. Nella letteratura antropologica i riferimenti agli informatori sono sempre stati numerosi. Tuttavia la questione del rapporto tra loro e gli antropologi non ha ricevuto l'attenzione sistematica che avrebbe meritato. Ciò appare oggi paradossale se solo si pensa a quanta letteratura specialistica sia stata dedicata, dagli anni Settanta in avanti, alle questioni connesse con lo statuto scientifico dell'antropologia. Nei saggi qui raccolti, scritti espressamente per questo volume e incentrati o su esperienze etnografiche dirette o su determinate problematiche teoriche, viene appunto esaminato il rapporto dell'antropologo con l'informatore in quanto luogo assolutamente centrale nella produzione del sapere antropologico. Ponendosi l'obiettivo di esaminare la relazione antropologo-informatore nelle sue implicazioni teoriche, storiche, metodologiche, testuali e politiche, i saggi di questo libro, scritti da alcuni rappresentanti dell'"ultima e ultimissima generazione" di antropologi italiani, pongono all'attenzione di cultori, studiosi e studenti di antropologia un tema che investe i fondamenti stessi della disciplina in quanto sapere legato all'incontro con l'Altro, e quindi alle diverse "politiche identitarie" che inevitabilmente scaturiscono da tale incontro.
22,10

Ribelli del deserto. Vita sociale e politica dei berberi

Ribelli del deserto. Vita sociale e politica dei berberi

Robert Montagne

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 104

Un viaggio attraverso la cultura berbera, la storia di un popolo, le dinastie, i sultani e le loro gesta, le tribù fedeli alle loro tradizioni di anarchia e vita libera, la forza e la fragilità dei capi, la violenza dei conflitti privati, la religione, la lingua. L'autore disegna una traccia della vita del Marocco, cogliendo gli aspetti più profondi di un'esistenza interiore che non emerge dai testi degli storici arabi: uno spirito conservatore, legato a riti e simboli.
11,36

Dizionario di antropologia. Etnologia, antropologia culturale, antropologia sociale
85,00

Antropologia culturale. Volume Vol. 2

Antropologia culturale. Volume Vol. 2

Marvin Harris

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1996

pagine: 96

8,70

Antropologia culturale

Antropologia culturale

Marvin Harris

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1990

pagine: 470

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.