Libri di U. Mangialaio
Starbucks
Taylor Clark
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 259
Starbucks è un brand universalmente noto. Solo McDonald's può rivaleggiare con la diffusione mondiale di Starbucks, la catena di Seattle che serve espresso e cappuccino nelle città grandi e piccole del pianeta. È a causa di Starbucks che nello spazio di un decennio l'America e il mondo sono diventati amanti del buon caffè. Starbucks ha ridefinito l'esperienza di consumo delle classi medie globali, grazie alle sue caffetterie che accolgono impiegati, single, professionisti, studenti seduti per il tempo che desiderano a leggere un libro o a scrivere sul proprio pc, mentre sorbiscono una delle tante bevande a base di caffeina della multinazionale dalla sirena stellata. La fortuna di Starbucks è in gran parte opera di Howard Schultz, che dopo essere cresciuto in povertà a Brooklyn, giunto a Milano nel 1983 per il suo primo viaggio d'affari in Europa, vi scoprì la cultura italiana dell'espresso e del cappuccino. Dedicò gli anni successivi a creare una catena di ristorazione che esprimesse la devozione italiana per il caffè, dotandosi di una forza di marketing e di una capacità immobiliare decisamente americane. Il libro guarda sia alla cultura del consumo, sia alla strategia del management volta a creare spazi di socialità in cui vendere i propri prodotti. Clark intervista tutti i protagonisti di Starbucks così come i suoi concorrenti e indaga in dettaglio la cultura aziendale, le cause della sua espansione e le ragioni per cui è amata e avversata in egual misura.
Ryanair. Il prezzo del low-cost
Siobhán Creaton
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 299
Ryanair è una di quelle aziende simbolo, al pari di Google e Wal-Mart, che incarnano il capitalismo di inizio XXI secolo e la sua propensione alla continua discesa dei prezzi fino a rasentare la gratuità per tutti. Questo libro, bestseller in Irlanda e Regno Unito, racconta luci e ombre dell'irresistibile ascesa di Ryanair e di Michael O'Leary, il manager che l'ha portata al successo, famoso per la brutale franchezza, così come per le trovate pubblicitarie a costo zero. Ryanair ha introdotto il concetto di viaggio low-cost in Europa, dando il via a tutta una serie di tentativi di imitazione che però non sono riusciti a impensierirla troppo. Ha democratizzato l'aviazione civile, permettendo alle classi europee non abbienti di accedere a un mezzo di trasporto nato per le élite. L'autrice intervista tutti gli attori cruciali, noti e meno noti, manager e lavoratori, che hanno portato la compagnia aerea irlandese al successo. Con il ritmo della grande inchiesta, ripercorre l'evoluzione del management di Ryanair e del suo modello di business, le svolte strategiche, i conflitti memorabili e l'ambiente di regolamentazione europeo che ha permesso al low-cost di decollare ed espandersi. E documenta con dovizia di particolari la sfrontatezza che ha fatto di O'Leary un personaggio tanto ammirato quanto detestato della cultura popolare contemporanea.
Google story
David Vise, Mark Malseed
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 298
Questa è la storia di Larry Page e Sergey Brin e dell'azienda che, fondata nel 1998, è diventata in breve tempo una delle parole più usate nel pianeta: Google. Larry e Sergey avevano allora 25 anni ed erano studenti a Stanford. Oggi sono a capo di un'impresa che ha completamente rivoluzionato Internet. Ma non hanno perso la voglia di stupire e l'attaccamento al loro motto: "Don't Be Evil" non compiere mai il male. Col suo motore di ricerca, Google sta realizzando il sogno di far accedere chiunque a tutta la conoscenza e l'informazione dell'umanità. Ogni giorno decine di milioni di persone usano Google, in più di cento lingue diverse. Google ha infranto ogni previsione per fare del Web una miniera d'oro, diventando un gigante della pubblicità online. Grazie a Google e ai prodotti elettronici gratuiti che ha sfornato in questi anni, i navigatori della Rete hanno un potere a loro disposizione fino a ieri inimmaginabile. La crescita impressionante di questi ultimi anni ha trasformato Google da tipica start-up californiana, facendola diventare (anche) istituzione pubblica: "impresa-nazione", come la definisce Carnevale Maffè nel saggio introduttivo, "animale meticcio, metà impresa privata e metà nuova istituzione globale". Con un saggio introduttivo di Carlo A. Carnevale Maffè.
Google story. Dietro le quinte del successo dell'azienda che ha cambiato il nostro modo di comunicare, lavorare e vivere
David Vise, Mark Malseed
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 298
Questa è la storia di Larry Page e Sergey Brin e dell'azienda che, fondata nel 1998, è diventata in breve tempo una delle parole più usate nel pianeta: Google. Larry e Sergey avevano allora 25 anni ed erano studenti a Stanford. Oggi sono a capo di un'impresa che ha completamente rivoluzionato Internet. Ma non hanno perso la voglia di stupire e l'attaccamento al loro motto: "Don't Be Evil" non compiere mai il male. Col suo motore di ricerca, Google sta realizzando il sogno di far accedere chiunque a tutta la conoscenza e l'informazione dell'umanità. Ogni giorno decine di milioni di persone usano Google, in più di cento lingue diverse. Google ha infranto ogni previsione per fare del Web una miniera d'oro, diventando un gigante della pubblicità online. Grazie a Google e ai prodotti elettronici gratuiti che ha sfornato in questi anni, i navigatori della Rete hanno un potere a loro disposizione fino a ieri inimmaginabile. La crescita impressionante di questi ultimi anni ha trasformato Google da tipica start-up californiana, facendola diventare (anche) istituzione pubblica: "impresa-nazione", come la definisce Carnevale Maffè nel saggio introduttivo, "animale meticcio, metà impresa privata e metà nuova istituzione globale". Con un saggio introduttivo di Carlo A. Carnevale Maffè.
Starbucks. Il buono e il cattivo del caffè
Taylor Clark
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 259
Starbucks è un brand universalmente noto. Solo McDonald's può rivaleggiare con la diffusione mondiale di Starbucks, la catena di Seattle che serve espresso e cappuccino nelle città grandi e piccole del pianeta. E a causa di Starbucks che nello spazio di un decennio l'America e il mondo sono diventati amanti del buon caffè. Starbucks ha ridefinito l'esperienza di consumo delle classi medie globali, grazie alle sue caffetterie che accolgono impiegati, single, professionisti, studenti seduti per il tempo che desiderano a leggere un libro o a scrivere sul proprio pc, mentre sorbiscono una delle tante bevande a base di caffeina della multinazionale dalla sirena stellata. La fortuna di Starbucks è in gran parte opera di Howard Schultz, che dopo essere cresciuto in povertà a Brooklyn, giunto a Milano nel 1983 per il suo primo viaggio d'affari in Europa, vi scoprì la cultura italiana dell'espresso e del cappuccino. Dedicò gli anni successivi a creare una catena di ristorazione che esprimesse la devozione italiana per il caffè, dotandosi di una forza di marketing e di una capacità immobiliare decisamente americane. Il libro guarda sia alla cultura del consumo, sia alla strategia del management volta a creare spazi di socialità in cui vendere i propri prodotti. Clark intervista tutti i protagonisti di Starbucks così come i suoi concorrenti e indaga in dettaglio la cultura aziendale, le cause della sua espansione e le ragioni per cui è amata e avversata in egual misura.
Google story
David Vise, Mark Malseed
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 300
Questa è la storia di Larry Page e Sergey Brin e dell'azienda che, fondata nel 1998, è diventata in breve tempo una delle parole più usate nel pianeta: Google. Larry e Sergey avevano allora 25 anni ed erano studenti a Stanford. Oggi sono a capo di un'impresa che ha completamente rivoluzionato Internet e vale in borsa più di Ford e General Motors messe insieme. "Google Story" racconta la magia informatica e l'acume imprenditoriale di Larry e Sergey, della vita nel fantasmagorico campus aziendale di Mountain View e dei talenti che lì si concentrano, dell'approccio ostinatamente anticonformista che ha consentito di sfidare la supremazia di Microsoft, del passato recente e del futuro prossimo di uno dei fenomeni più appassionanti del nostro tempo.
Google story
David Vise, Mark Malseed
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 300
Questa è la storia di Larry Page e Sergey Brin e dell'azienda che, fondata nel 1998, è diventata in breve tempo una delle parole più usate nel pianeta: Google. Larry e Sergey avevano allora 25 anni ed erano studenti a Stanford. Oggi sono a capo di un'impresa che ha completamente rivoluzionato Internet e vale in borsa più di Ford e General Motors messe insieme. "Google Story" racconta la magia informatica e l'acume imprenditoriale di Larry e Sergey, della vita nel fantasmagorico campus aziendale di Mountain View e dei talenti che lì si concentrano, dell'approccio ostinatamente anticonformista che ha consentito di sfidare la supremazia di Microsoft, del passato recente e del futuro prossimo di uno dei fenomeni più appassionanti del nostro tempo.
L'altra potenza. La società civile globale: la risposta al terrore
Mary Kaldor
Libro: Copertina morbida
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 178
I movimenti degli anni Ottanta stabiliscono un dialogo democratico fra pacifisti dell'Ovest e dissidenti dell'Est. Nasce la società civile globale, le cui azioni anticipano la fine della guerra fredda. La società civile degli anni Novanta riflette i successi e gli insuccessi di quella rivoluzione democratica. Da un lato, i neoliberisti danno alla società civile il compito di mitigare gli effetti del mercato e di sostituirsi allo stato; dall'altro, in molte regioni del mondo poteri intolleranti reprimono nel sangue le richieste di democrazia. Negli anni Novanta, la società civile si radicalizza dando vita a un movimento anticapitalista globale che lega a sé reti sociali di base del Nord e del Sud del mondo.