Libri di Umberto Montuoro
Ricostruzione della pace, giustizia e tutela dei diritti umani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 320
Protection of cultural and religious minorities. Leadership for international peace and security
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 344
Lo spazio «cyber» e cosmico. Risorse «dual use» per il sistema Italia in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIII-273
Il volume comprende due parti; la prima è dedicata alla sicurezza delle reti e alle strategie ed azioni per l’Italia, mentre la seconda alle nuove politiche spaziali in chiave europea, con particolare riguardo alla dimensione cyber e al supporto satellitare. Tale binomio, centrato sulle più avanzate sfide tecnologiche, rappresenta un piano d’analisi estremamente importante e trasversale come la sicurezza informatica dei sistemi asserviti alle infrastrutture critiche. Un tema di enorme impatto per il futuro di medio e lungo termine, quello della dimensione cyber, non solo per il mondo industriale e per la difesa, ma per l’intero assetto del Paese. Tale prospettiva appare di rilevante attualità anche per la messa a sistema ed efficace investimento delle risorse disponibili, del mondo dell’università e della ricerca come della produzione ad altissimo contenuto tecnico, in un orizzonte d’azione necessariamente prima europeo e, dunque, internazionale. La stessa nuova definizione della Strategia Spaziale Nazionale è legata ai nuovi paradigmi tecnologici prodotti dalla New Space Economy, ad esempio, offerti dai “piccoli satelliti”. Imprenditoria privata e investimenti pubblici avranno una diversa allocazione nei settori dell’applicazione e della ricerca pura. Le prossime scelte politiche dovranno saper cogliere i radicali cambiamenti di scenario e di capacità, nel cyber e nello spazio, divenute leve essenziali della crescita economica. Questa raccolta di contributi non vuole essere una mera proiezione di obiettivi istituzionali ma costituisce rara occasione di libera espressione di pensiero, maturato negli anni, da parte di alcuni esperti di settore. L’opera, di natura politologica e giuridica, è rivolta ad un pubblico di lettori italiano, in particolare, ai soggetti interessati dalle nuove dinamiche di riordino intraprese recentemente, in sede nazionale ed europea. In questa ottica pragmatica, sono rese disponibili, nei temi affrontati, parte delle chiavi di lettura dell’odierno tumultuoso sviluppo di questo crescente e multiforme mercato del lavoro. L’orizzonte d’interesse è naturalmente legato alla dimensione della sicurezza internazionale e della geopolitica, dell’intelligence e del sottile confronto tra i Servizi d’informazione, del complesso quadro delle alleanze e della politica estera e di difesa, declinabile nelle sue molteplici sfaccettature.
Preserving cultural heritage and national identities for international peace and security
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXXVI-278
New models of peacekeeping security and protection of human rights. The role of the UN and regional organizations
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXX-261
Conflitti armati interni e regionalizzazione delle guerre civili
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: X-154
Il volume raccoglie gli atti del Convegno su: "Conflitti armati interni e regionalizzazione delle guerre civili", che si è tenuto il 19 febbraio del 2015 a Roma, presso il Centro Alti Studi per la Difesa. Il tema della giornata di studio si caratterizza per la sua attualità, basti pensare alla guerra in Siria, o alla c.d. guerra globale contro il terrorismo, ma anche per i delicati problemi circa il regime applicabile ai conflitti internazionalizzati o regionalizzati, che non sono né del tutto interni, ma neanche tipicamente internazionali, nonostante il coinvolgimento, in vari modi, di altri Stati a sostegno del governo preesistente o del gruppo armato organizzato che lo combatte. In una visione dicotomica, in cui ai conflitti internazionali si contrappongono quelli interni, non è facile, in mancanza di un regime ad hoc per le guerre internazionalizzate o regionalizzate, desumere dal diritto preesistente di cui alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e ai loro due Protocolli addizionali del 1977, regole in grado di disciplinare questi nuovi conflitti senza cedere rispetto all'obiettivo centrale della tutela dei diritti umani.