Libri di V. Vitale
Acqua. Scienza quiz. 150 domande e risposte in 50 schede
Patrick David
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2016
pagine: 50
Che cos'è il ciclo dell'acqua? L'acqua sul nostro pianeta si sta esaurendo? Che cos'è uno tsunami? Chi costruì i primi acquedotti? È vero che con l'acqua sui può produrre energia elettrica? La confezione contiene 50 schede con 150 quiz, le regole gioco e tanti approfondimenti. Le carte sono divise in 4 aree tematiche e ci sono tre domande di livello diverso per ogni carta. Per giocare con gli amici, con mamma e papà oppure anche da soli, allenandosi per diventare dei campioni di scienza! Età di lettura: da 7 anni.
L'isola dei gabbiani e l'arrivo dei pirati
Giuseppe Carfagno
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2022
pagine: 120
L'autore aveva già raccontato, nella sua opera L'isola dei gabbiani, il luogo che fa da sfondo a questa nuova avventura. Tornano i personaggi conosciuti e amati dai giovani lettori: Eno, Stek, Spritz, Isa, Agly e Ciro. Questa volta sono alle prese con tanti pericolosi pirati che portano con sé casse piene di tesori. Per salvare l'isola, servirà anche l'aiuto dello scrittore Giuseppe e della disegnatrice Valeria. Età di lettura: da 9 anni.
La città scultura di Marino di Teana. Urbanistica del futuro
Giovanni Precoco
Libro: Copertina rigida
editore: Zaccara
anno edizione: 2015
pagine: 80
Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel «Pasticciaccio» di Gadda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 372
Dal 9 all'11 maggio 2012 si è tenuto all'Università di Basilea un convegno internazionale su "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana". I saggi qui raccolti, firmati da studiosi dell'Università di Basilea e da alcuni tra i più noti specialisti di Carlo Emilio Gadda, costituiscono un complemento critico ed esegetico all'interpretazione di uno dei romanzi più complessi e affascinanti della letteratura italiana. Il confronto attivo di metodi diversi e di competenze molteplici, applicati a un'unica opera, ha consentito un'ampia e nuova riflessione su uno degli scrittori più significativi del Novecento europeo. I contributi qui presentati costituiscono un riferimento essenziale per ogni futuro studio del "Pasticciaccio" e del suo autore. Spaziano dalla riflessione sulla presenza di modelli e suggestioni provenienti dalla letteratura inglese, americana e francese (Shakespeare, Hawthorne, Poe, James, Balzac) all'indagine sul tragico e sulla tragedia, dall'importanza della cultura figurativa alla polarità del tempo e del male, dall'analisi della plurivocità e dei regimi di focalizzazione al confronto con "l'Adalgisa."