Libri di V. Zanellato
Manuale per il corretto uso degli elenchi delle malattie di probabile origine lavorativa
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 57
L'utilità di questo manuale sta nell'aver predisposto una raccolta ragionata degli elenchi delle malattie di probabile origine lavorativa per cui vige l'obbligo della segnalazione. Uno strumento che vuole rendere più facile il compito dei delegati sindacali e degli operatori del patronato, nell'individuazione delle patologie di probabile origine lavorativa che potrebbero essere riconosciute. Gli elenchi delle malattie di probabile origine lavorativa sono tre e con Decreto del Ministero del Lavoro del 10 giugno 2014, sono stati aggiornati: Lista 1. Malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità; Lista 2. Malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità; Lista 3. Malattie la cui origine lavorativa è possibile. Considerato che le malattie contenute negli elenchi sono centinaia, nel manuale le tre liste, mantenendo sempre la distinzione tra di loro attraverso tre diverse colorazioni, sono state però unificate in un'unica lista in cui tutte le malattie sono riportate in ordine alfabetico, segnalando per ognuna gli agenti e il codice identificativo. Ogni patologia può quindi essere immediatamente identificata e ricondotta alla lista di appartenenza e il manuale, così organizzato, si presenta come strumento di utile e facile consultazione per chiunque anche non esperto della materia.
Elenchi delle malattie di probabile origine lavorativa. Manuale aggiornato al D.M. 14 gennaio 2008
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 64
In Italia è lentamente diminuito il numero delle denunce di malattie professionali e conseguentemente dei riconoscimenti da parte dell'Inail; non è estranea a questo calo la paura di molti lavoratori delle reazioni dei datori di lavoro di fronte alle denunce né il fiscalismo spesso eccessivo dell'Inail. Questo manuale è una raccolta ragionata degli elenchi delle malattie di probabile origine lavorativa per cui vige l'obbligo della segnalazione. Uno strumento che vuole rendere più facile il compito dei delegati sindacali e degli operatori del patronato, nell'individuazione delle malattie di possibile origine lavorativa che potrebbero essere indennizzate. Tutte le malattie sono riportate in ordine alfabetico, segnalando per ognuna gli agenti e il codice identificativo. Ogni malattia può così essere immediatamente identificata e ricondotta alla lista di appartenenza. Il CD-ROM contiene l'intero testo degli elenchi e la modulistica necessaria ai lavoratori e alle aziende per la denuncia delle malattie all'Inail.
Revisioni INAIL. Istruzioni per l'uso
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 100
I cambiamenti nel campo della tutela degli infortuni e delle malattie professionali sono stati nel corso degli ultimi anni molti e, in taluni casi di difficile comprensione. Con il decreto 38/2000, per esempio, si è completamente innovato il sistema identitario del danno permanente e recenti sentenze della Cassazione hanno stravolto principi consolidati in tema di revisioni e-o aggravamenti. Alla luce di tale quadro, questo vademecum si propone di facilitare il compito degli operatori dei patronati, degli avvocati e degli specialisti, attraverso la semplificazione della problematica, realizzata con la souzione dì semplici casi che possono presentarsi quotidianamente nell'ambito del loro lavoro.