Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Grimaldi

Notae de miraculis. Opera inedita sui fenomeni straordinari e magico-superstizioni

Prospero Lambertini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 468

L'opera "Notae de miraculis" a lungo rimasta inedita e anonima, rivive in questa edizione critica che finalmente attribuisce la paternità a Prospero Lambertini, futuro Papa Benedetto XIV. L'autore affronta i problemi filosofici riguardanti i miracoli e il paranormale. Tra potere delle creature angeliche, filtri amatori, magia, inganni del diavolo, necromanzia ed evocazione di fantasmi, la voce di Lambertini e l'inquadramento storico dei curatori ci conducono alla esplorazione dei fenomeni di confine che da sempre affascinano gli uomini, in bilico tra due abissi: la più ingenua credulità e lo scetticismo più ostinato. Postfazioni di Maria Teresa Fattori e Riccardo Saccenti.
58,00 55,10

Con grande potenza. La vita e la testimonianza di padre Emidio Alessandrini

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2022

pagine: 152

Una vita a servizio del Vangelo e un cuore aperto a tutti. Queste pagine raccontano la storia di padre Emidio Alessandrini, fanno riecheggiare le sue parole e raccolgono le testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino. Un libro per non dimenticare l'esperienza di un francescano che ha preso Dio sul serio e lo ha annunciato - come amava ripetere - “con grande potenza”.
15,00 14,25

Testualità fra ermeneutica e decostruzione

Testualità fra ermeneutica e decostruzione

Hugh J. Silverman

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2003

pagine: 460

"Testualità" è la struttura di senso di un testo, che rivela il tessuto di cui è fatta qualsiasi pratica espressiva tramite gli esiti più creativi ed attuali delle diverse discipline. Qui si ripercorre il cammino della filosofia contemporanea, dalla scrittura autobiografica di Nietzsche, Lévi-Strauss, Sartre e Barthes fino alle differenti nozioni interpretative di Heidegger, Foucault, Derrida. Un suggestivo e fruttuoso percorso critico, che propone infine un'originale teoria sul problema fondamentale della formazione del "senso", con particolare riferimento al nostro tempo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.