Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Di Cerbo

Previdenza, assistenza e sicurezza sociale

Previdenza, assistenza e sicurezza sociale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXVIII-2174

Un volume inedito, apripista in materia previdenziale per un target professionale, si affianca ai precedenti titoli di Lavoro Pubblico, Lavoro Privato e Processo del lavoro per dare completezza alla trattazione della materia nell'ambito della Collana Le Fonti del diritto italiano. Opera del tutto nuova ed ispirata alla stessa filosofia degli altri volumi, guida il lettore con un alto livello di approfondimento e con un accentuato riferimento alla giurisprudenza europea (Corte di giustizia dell'Unione europea e Corte EDU) e nazionale (Corte costituzionale e Corte di cassazione). Il commento dei singoli istituti, di tipo teorico-pratico, coniuga perciò l'analisi della giurisprudenza, in particolare di legittimità, con quella della dottrina. Data la peculiarità delle materie trattate, si è inoltre tenuto conto non solo delle prassi applicative dei singoli istituti, talvolta desumibili dalla giurisprudenza di merito, ma anche di quelle proposte da provvedimenti emessi dagli istituti previdenziali (ad es. Circolari). Suddivisa in 10 macro-parti, a loro volta specificate e specializzate in sotto-approfondimenti, la trattazione è affidata ad autorevoli collaboratori, specialisti dell'àmbito lavoristico previdenziale. Struttura: Principi generali. Il sistema previdenziale obbligatorio. Il rapporto contributivo. Il rapporto previdenziale. La gestione pubblica della garanzia dei crediti del lavoratore. La previdenza complementare. La tutela della sicurezza sul lavoro. La tutela della disabilità. Assistenza sociale. Il contenzioso amministrativo e giurisdizionale. La Collana de Le Fonti del diritto italiano amplia, dunque, il suo catalogo e si arricchisce di un nuovo titolo che, nella sua prima edizione, mira a fornire agli operatori del diritto un prezioso strumento di interpretazione e guida in un settore di sempre attuale interesse. Come tutti i volumi della Collana, anche questo è corredato da un dettagliato indice analitico, volto a guidare il lettore nella specifica ricerca degli argomenti trattati.
190,00

Le novità del Decreto lavoro

Le novità del Decreto lavoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il fascicolo offre una guida pratica ed al contempo autorevole - grazie al contributo dei Curatori, Roberto Cosio e Vincenzo Cosio, unitamente agli autori scelti tra riconosciuti esperti in materia -  sulle principali novità contenute nel "Decreto lavoro" (D.l. n. 48/2023, convertito, con modificazioni, in l. n. 85/2023). Le novelle sono commentate con un'esposizione chiara e al contempo sistematica, che dà conto del quadro normativo complessivo e della sua evoluzione, mettendo in evidenza le misure che hanno rilevanti risvolti applicativi e le correlate questioni controverse, anche alla luce della giurisprudenza più recente. Si approfondiscono, in particolare, le novità afferenti ai seguenti ambiti di intervento: Contratto di lavoro a termine: caratteri generali, autonomia collettiva e autonomia individuale; Contratto a termine per esigenze sostitutive; Le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa; La revisione delle tutele assicurative per docenti e studenti e il rafforzamento della sicurezza sul lavoro nei PCTO; Le sanzioni amministrative in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali; Semplificazioni delle informazioni e degli obblighi di pubblicazione in merito al rapporto di lavoro; Gli incentivi all'occupazione per i giovani svantaggiati e i disabili; Le misure fiscali.
25,00

Il processo del lavoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XLVIII-1348

150,00 142,50

Il lavoro pubblico

Il lavoro pubblico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXX-1394

160,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXVI-2216

Dopo la quarta edizione del secondo Volume ci sono state radicali innovazioni normative nel diritto del lavoro che hanno indotto a pubblicare questa nuova edizione del Volume II. Con la legge 10 dicembre 2014 n. 183 il legislatore, conferendo plurime deleghe al Governo, ha posto mano ad una vasta riforma della disciplina del lavoro che costituisce il più esteso ed organico intervento complessivo di politica sociale degli ultimi anni (il c.d. Jobs Act). Le deleghe legislative, che hanno interessato rilevanti aree del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, sono state dirette innanzi tutto a dettare nuove regole per i rapporti di lavoro, in particolare con l'introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio e con la riduzione e semplificazione delle tipologie contrattuali esistenti, altresì riformulando alcune discipline specifiche del rapporto di lavoro (licenziamento, mansioni, controllo a distanza). Inoltre, nell'ottica di un modello interno di flexicurity, si è mirato altresì a sostenere il lavoratore a mezzo degli ammortizzatori sociali in caso di perdita del posto di lavoro, temporanea (per collocamento in cassa integrazione) o definitiva (in ragione dello stato di disoccupazione involontaria), unitamente alla riforma della normativa in materia di servizi e di politiche attive per il lavoro. Anche in questa quinta edizione, il secondo Volume rispecchia l'impianto originario, suddiviso in due parti, aventi ad oggetto rispettivamente lo Statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi. Il commento è riferito ai singoli articoli delle leggi che disciplinano tale materia, alle quali si è aggiunta, in questa nuova edizione, il d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, emanato in attuazione della legge di delega 10 dicembre 2014, n. 183 e recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.
170,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXXVIII-2840

Le radicali innovazioni normative nel diritto del lavoro hanno indotto a pubblicare la quinta edizione del volume I de "Le fonti del diritto italiano", storica e consolidata collana dell'Editore. Con la curatela dei presidenti Giovanni Amoroso e Vincenzo Di Cerbo e del professor Arturo Maresca, autorevoli firme hanno contributo all'imponente aggiornamento dell'opera che rispecchia l'impianto originario, articolato in tre parti, aventi ad oggetto rispettivamente la Costituzione, il codice civile e le leggi speciali. Al commento articolo per articolo delle prime due parti segue la trattazione tematica della terza parte, dedicata alle leggi speciali, ampliata, ed in parte riorganizzata, in ragione delle intervenute novità normative. Il Jobs act: la delega Un primo settoriale intervento riformatore ha riguardato il contratto a tempo determinato e l'apprendistato (d.l. 20 marzo 2014, n. 34, conv. in l. 16 maggio 2014, n. 78). Ma è con il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014 n. 183 ) che il legislatore, conferendo plurime deleghe al Governo, ha posto mano ad una vasta riforma della disciplina del lavoro che costituisce il più esteso ed organico intervento complessivo di politica sociale degli ultimi anni. I decreti attuativi le deleghe legislative, che hanno interessato rilevanti aree del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, sono state dirette innanzi tutto a dettare nuove regole per i rapporti di lavoro, in particolare con l'introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio e con la riduzione e semplificazione delle tipologie contrattuali esistenti, altresì riformulando alcune discipline specifiche del rapporto di lavoro (licenziamento, mansioni, controllo a distanza). Inoltre, nell'ottica di un modello interno di flexicurity, si è mirato altresì a sostenere il lavoratore a mezzo degli ammortizzatori sociali in caso di perdita del posto di lavoro, temporanea (per collocamento in cassa integrazione) o definitiva (in ragione dello stato di disoccupazione involontaria), unitamente alla riforma della normativa in materia di servizi e di politiche attive per il lavoro. Il decreto "Correttivo" L'opera dà altresi conto dell'ultimissimo intervento in materia operato dal governo che con il d.lgs n. 185/2016 ha integrato e modificato la disciplina dettata dai decreti legislativi n. 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015.
195,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 4

Diritto del lavoro. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: LII-1408

L'esigenza di dar conto degli sviluppi del complessivo quadro di riferimento della disciplina del processo del lavoro ha giustificato una nuova edizione del Volume. Il tempo trascorso dalla seconda edizione ha visto infatti alcune significative modifiche normative del processo in generale e del processo del lavoro in particolare. Oltre all'art. 445 bis c.p.c . sull'accertamento tecnico preventivo obbligatorio nelle controversie previdenziali; all'art. 28 d.lgs. n. 150 del 2011 sul procedimento di repressione delle condotte discriminatorie, ci sono state incisive modifiche, in particolare, nella disciplina del giudizio d'appello e di cassazione con l'introduzione del c.d. filtro di ammissibilità dell'appello (artt. 348 bis e 348 ter c.p.c.) e con la modifica del n. 5 del primo comma dell'art. 360 c.p.c. che ha sostituito il vizio di motivazione con il vizio di omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio e che sia stato oggetto di discussione tra le parti. Con riferimento più specifico al processo del lavoro, vi è stata l'importante novità normativa del nuovo rito delle controversie aventi ad oggetto l'impugnazione di licenziamenti individuali e collettivi nel nuovo regime del novellato art. 18 dello Statuto dei lavoratori (art. 1, commi 47-68, legge n. 92 del 2012). Una più recente disposizione processuale è contenuta da ultimo nell'art. 11 d.lgs. n. 23 del 2015 in materia di licenziamenti nel contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. A queste modifiche normative si aggiungono l'apporto continuo della giurisprudenza, soprattutto di legittimità, ed il contributo della dottrina, che ci sono stati nei tre anni trascorsi dall'ultima edizione.
140,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXII-1944

È possibile ricostruire l'intero nuovo quadro normativo uscito dalla riforma Fornero che da un lato ha operato su varie tipologie contrattuali (per le quali si rinvia al Volume I) e dall'altro ha realizzato una incisiva revisione della disciplina dei licenziamenti, con l'intento di superare alcune rigidità della tutela reintegratoria. In questa nuova edizione una trattazione particolarmente ampia è dunque dedicata al nuovo articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, delicatissimo fulcro dell'intera riforma. Il lungo commento tuttavia non divaga mai su questioni di carattere esclusivamente teorico e definitorio ma mantiene sempre una forte valenza pratica. La nuova edizione conferma la struttura originaria in due parti: la prima dedicata al commento articolo per articolo dello Statuto dei lavoratori (l. 20 maggio 1970, n. 300); la seconda, sulla disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi, con il commento degli articoli del codice civile (artt. 2118, 2119), della l. 15 luglio 1966, n. 604 (artt. 1-14), della l. 11 maggio 1990, n. 108 (artt. 1-6) e della l. 23 luglio 1991, n. 223 (artt. 4-5, 24).
162,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.