Libri di Y. Garrett
Gioca la francese!
John Watson
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2004
pagine: 252
L'ABC degli scacchi. Impariamo a giocare l'apertura. 50 sistemi efficaci per cominciare bene la partita
John Watson, Graham Burgess
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2016
pagine: 128
Cominciare bene è un imperativo per gli scacchisti di tutte le età. Questa guida semplice presenta tutti i consigli e le idee necessarie a giocare secondo logica sin dalla prima mossa. I 50 efficaci sistemi di apertura illustrati nel libro sono infatti quelli utilizzati dai Maestri e dai Grandi Maestri per battere partita dopo partita i loro avversari. Il libro insegna i nomi e le mosse iniziali di tutte le principali aperture degli scacchi, spiegandone le idee di fondo. I principianti impareranno così a sviluppare i loro pezzi in maniera tale da ottenerne la massima efficacia. I più esperti scopriranno temi strategici e tattici fondamentali per acquisire la maestria. Gli autori presentano anche molte devastanti trappole d'apertura che vi consentiranno di porre seri problemi ai vostri avversari sin da subito. Un libro per imparare l'apertura divertendosi e per capire come interagiscono tra di loro i pezzi. Giocare a scacchi vi sembrerà davvero molto più facile!
Sulla strada di Bob Dylan. Memorie dal Greenwich Village
Suze Rotolo
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2017
pagine: 256
Dopo 45 anni di silenzio, "la ragazza della foto" svela i retroscena del Greenwich Village e dei suoi molti personaggi straordinari, al tempo in cui Dylan affinava i suoi talenti e lei lo affiancava nel duplice, insolito ruolo di musa e precettrice. Suze condivide con trasporto e immediatezza quell'ingombrante amore giovanile: cosa significa stare con un giovane genio della musica, di grande successo, che vive in funzione della propria arte? Può una donna stargli accanto senza annullarsi, senza rinunciare a esprimersi? Questi i dubbi di Suze, che si sofferma anche e soprattutto sui dettagli della vita e della formazione di due giovani artisti a New York, in tempi in cui tutto sembra possibile - e il Village il posto più entusiasmante in cui cambiare il mondo. Sullo sfondo delle vicende personali e artistiche di Suze e Bobby, che come coppia cederanno sotto i colpi del successo, emergono i segni inequivocabili di quei tempi coinvolgenti: il maccartismo, la crisi cubana, l'assassinio di JFK e MLK, la Guerra Fredda, le lotte per i diritti civili.
Nirvana, Foo Fighters e altre disavventure. Vita e musica di Dave Grohl
Martin James
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2018
pagine: 256
Dave Grohl è una delle rockstar più amate al mondo. Solo che non è una rockstar. Al massimo è un batterista. No, un chitarrista. O forse un cantante? Un regista? Un produttore? La verità è che Grohl è un fan iperattivo, un uomo innamorato della musica e di tutto ciò che la riguarda. Un Leonardo da Vinci del rock che lavora sodo e non si dà arie. La sua è la storia di un giovane punk che si forma nella scena hardcore di Washington fino ad andare on the road con i suoi idoli, gli Scream, per poi correre alla corte di Kurt Cobain. Il resto è leggenda: il successo mondiale, la fine dei Nirvana, la registrazione di Foo Fighters, il percorso a ostacoli della nuova band fino a tornare a riempire gli stadi e portarsi a casa ben 16 Grammy (l'ultimo nel 2018 con "Run"). James racconta la frenetica attività di Grohl tramite interviste sia a lui che a figure chiave della sua vita, e illustra la sua musica con la maestria dell'addetto ai lavori. In esclusiva per l'edizione italiana: il periodo che va dalla frattura alla gamba nel 2015 a Concrete and Gold, passando per i Rockin'1000 di Cesena. Con un inserto fotografico di 32 pagine.
A walk on the wild side. Vita e opere di Lou Reed
Anthony De Curtis
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2018
pagine: 384
Con i Velvet Underground o da solista, Lou Reed è senza dubbio il padre del rock alternativo. Per lui il rock era, semplicemente, un mezzo per esprimere il suo fine talento letterario. Spregiudicato e sempre alla ricerca di nuove esperienze, Reed ha continuamente reinventato la sua persona, il suo sound e perfino la sua sessualità. Contraddittorio ed estremo, era fieramente indipendente eppure temeva la solitudine, artisticamente impavido eppure profondamente paranoico, affamato di vendite eppure sprezzante dei suoi successi. Nei suoi capolavori - Walk on the Wild Side, Sweet Jane e Perfect Day tra i molti - e nelle sue opere più sperimentali, come il tardo Lulu con i Metallica, sono confluite la sua energia e sensibilità letteraria, e una visione artistica a cui è rimasto fedele a ogni costo. DeCurtis attinge a interviste personali a Reed e alla sua cerchia e a materiale di archivio di cinque decenni per raccontare il viaggio artistico e non di Reed nell'underground, a fianco di personaggi leggendari quali Andy Warhol, David Bowie e Laurie Anderson.
Lo spirito del golf. 56 storie di vita e di sport dai campi del mondo
Richard Allen
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il campo da golf è senz'altro uno specchio della vita. Sul tee, sul fairway o sul green, sono tanti e tali gli episodi epici che si sono succeduti che non c'è da meravigliarsi se ogni golfista che si rispetti ama la storia del gioco. In questo libro agile, divertente e a suo modo istruttivo, Richard Allen ci racconta 56 straordinarie storie di golf - ora di grandi campioni ora di illustri sconosciuti. Storie che sottolineano il parallelismo tra il golf e la vita, in cui siamo chiamati di continuo a valutare rischi e opportunità e, soprattutto, a prendere decisioni difficili che portano a trionfi gloriosi o a sconfitte disastrose. Il golf è dunque una palestra di vita, in cui coraggio e paura accomunano campioni e dilettanti. Forse nessuno ha colto questa verità meglio del grande Tom Watson: «Mai arrenderti. Se ti arrendi in questo gioco, ti arrenderai nella vita. E se ti arrendi la prima volta, sarà più facile arrenderti la seconda, la terza e la quarta volta.»
60 partite da ricordare
Bobby Fischer
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2022
pagine: 208
Alla vigilia del match mondiale contro Boris Spasskij, Bobby Fischer dichiarò al Washington Post: «Io non credo nella psicologia, credo nelle buone mosse.» Eppure a leggere le 60 partite, verrebbe di pensare esattamente il contrario. Il libro, pubblicato originariamente nel 1969, contiene le partite del periodo 1957-67 che Fischer riteneva più significative per lui (comprese nove patte e tre sconfitte) ed è un viaggio affascinante nella mente del campione statunitense. I suoi commenti, freschi e diretti, svelano molte delle caratteristiche del giocatore che nei prossimi anni avrebbe surclassato tutti i suoi rivali: la meticolosità della preparazione, la conoscenza dei classici, lo studio attento di tutte le fonti disponibili, la fine comprensione delle caratteristiche dell'avversario, la grande tenacia, l'inesauribile ingegno, la brutale onestà intellettuale, il tutto innestato sulle sue proverbiali convinzioni scacchistiche ma anche su un indubbio spirito sperimentale. Questa nuova edizione si basa sul testo originale di Fischer ed Evans e presenta una nuova traduzione che restituisce al lettore il linguaggio e il pensiero degli autori. Introduzione di Larry Evans.
Mi hanno torturato nel carcere di Pasadena
Bobby Fischer
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2011
pagine: 60
Gli anni Duemila hanno portato una rivoluzione negli studi su Bobby Fischer grazie alle indagini di Peter Nicholas e Clea Benson, i due giornalisti del The Philadephia Inquirer che hanno individuato in Paul Nemenyi il vero padre del più grande scacchista di tutti i tempi. Riletto alla luce delle nuove informazioni in nostro possesso, il celebre testo scritto dal campione americano in occasione del suo arresto a Pasadena nel maggio del 1982, e che qui viene presentato per la prima volta in lingua italiana, acquista un sapore tutto nuovo - oltre a fornire molte risposte alle numerose domande sul perché dei bizzarri comportamenti del suo autore. Nel suo saggio introduttivo, Yuri Garrett, dopo aver presentato le coinvolgenti figure dei genitori - la geniale e scomoda Regina e il grande fisico Paul, coinvolto nel Manhattan Project analizza il testo alla ricerca dei germi di quella follia paranoide e antisociale che avrebbe caratterizzato gli ultimi anni di vita dell'uomo che vinse da solo la Guerra Fredda.