Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Di Stasi

Sul rapporto di lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 142

Negli ultimi anni la disciplina sul rapporto di lavoro ha subito modifiche importantissime: dalla sostanziale liberalizzazione del contratto a termine, alle norme sul potere direttivo e di controllo, alla regolamentazione del licenziamento, sia individuale che collettivo. I vari "temi" vengono trattati in maniera critica e con uno sguardo alla evoluzione o involuzione delle scelte dal legislatore susseguitesi a partire dal 2010.
13,00 12,35

Diritti e giurisprudenza. La corte interamericana dei diritti umani e la corte europea di Strasburgo. Ediz. italiana e spagnola
15,00

Diritto del lavoro e federalismo

Diritto del lavoro e federalismo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: VII-390

28,00

CEDU e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo e l'impatto nell'ordinamento interno (2010-2015)

CEDU e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo e l'impatto nell'ordinamento interno (2010-2015)

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 1147

A più di sessanta anni dall'entrata in vigore della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, la CEDU conserva un elevato tasso di modernità e di sintonia con il diritto vivente. Esso è il prodotto non solo di un impegno della Corte di Strasburgo a rendere living la Convenzione ma anche di una naturale vocazione della stessa a ricomprendere sotto la giurisdizione della Corte europea dei diritti dell'uomo fattispecie talvolta non compiutamente codificate. Di fronte ad un numero ingente di sentenze che riguardano il nostro Paese l'opera circoscrive il suo intervallo di osservazione al periodo 2010-2015. Esso costituisce un lasso temporale ritenuto idoneo a consentire di definire - attraverso la disamina ragionata della giurisprudenza della Corte di Strasburgo - il grado di conformazione dell'ordinamento italiano ma anche i punti di criticità e le lacune dello stesso nonché di verificare i follow-up, in senso legislativo, giurisdizionale e amministrativo, di tale giurisprudenza. Questo volume è frutto di un network di ricerca eterogeneo che ricomprende studiosi di formazione accademica con interessi scientifici variegati ma anche operatori del diritto quali magistrati ed avvocati.
100,00

I Diritti sociali degli stranieri. Normativa e giurisprudenza in Italia e in Europa
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.