Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Givigliano

Problemi di una sociologia del linguaggio. Gli appunti di F. Kersten del corso 423-G (1958-1959)

Problemi di una sociologia del linguaggio. Gli appunti di F. Kersten del corso 423-G (1958-1959)

Alfred Schütz

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 156

Nel 1958-1959, pochi mesi prima di morire, Alfred Schütz tiene il suo ultimo corso, un seminario, presso la New School for Social Research. Oggetto di questo seminario è la sua descrizione di una sociologia del linguaggio. Attraverso la ricostruzione di Fred Kersten è possibile vedere all'opera la complessità del metodo di pensiero e lavoro di Schütz e, in questo, una molteplicità di campi che sfumano tra loro. Da queste lezioni emerge una analisi che è, nello stesso tempo, una ricostruzione del percorso filosofico e sociologico di Schütz e il modo in cui Schütz stesso lo declina nella costruzione dell'oggetto linguaggio. Un oggetto che in diversi modi e con diverse gradazioni ha accompagnato la sua intera traiettoria, a volte in piena luce altre sullo sfondo delle sue riflessioni. Un oggetto che trova in questo corso la sua declinazione ultima all'interno della sociologia di Schütz, che non chiede solo di fermarsi su quanto discusso e proposto, ma invita a continuare quanto iniziato.
14,00

Prospettive sul luogo. Discussione di un oggetto sociale

Prospettive sul luogo. Discussione di un oggetto sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 212

Luogo è un termine - nello stesso tempo un oggetto - che si colloca in diverse discipline e campi del sapere e spesso indica lo sfumare della riflessione da un campo ad un altro o il suo carattere di processo in atto. Si tratta di un termine, un oggetto, che si trova nella difficile, spesso fraintesa, posizione di raccordo tra ciò che viene descritto, da un lato, come mondo della vita di tutti i giorni - tutti viviamo il nostro quotidiano passando da un luogo a un altro - e, dall'altro, ciò che scienziati sociali, filosofi, logici e scienziati naturali descrivono come cornici e strumenti di analisi - il luogo teorico. Le riflessioni contenute nel presente volume hanno un filo conduttore comune che, svolgendosi, attraversa differenti campi, ricostruendo e proponendo una trama complessa a più voci, tuttavia non appiattite l'una sull'altra. Una trama dalla quale emergono e diventano visibili luoghi: la teoria come luogo; la ricerca come luogo teorico e empirico; i luoghi propri della realtà sociale; la scienza e il discorso come luoghi sociali.
14,00

La possibilità sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 141

In un discorso pubblico dominato dalla mitologia delle opportunità e dalle retoriche del pari opportunismo, il CeRC - Centre Robert Castel for Governmentality and Disability Studies e il GRiOS - Centro studi sull'Ontologia Sociale hanno deciso di indagare la più concreta realtà della possibilità. I due centri hanno invitato studiosi di diversi ambiti disciplinari a ragionare su teorie, modi, modelli e paradigmi della possibilità per aggiornare lo strumentario utile a leggere la trama materiale delle relazioni sociali, lo spazio effettivo di movimento di corpi che si incontrano in forme in continuo divenire tra casi, possibilità, vincoli e necessità. Prima di poter decidere dell'opportuno e dell'inopportuno, la vita reale si scontra infatti con i margini del possibile e dell'impossibile.
16,00 15,20

Un'idea di Bourdieu. Campi e pratiche tra filosofia e scienze

Un'idea di Bourdieu. Campi e pratiche tra filosofia e scienze

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 208

All'interno del campo sociologico e del campo filosofico la posizione di Pierre Bourdieu (1936-2002) si è caratterizzata in maniera particolare, in ragione della sua traiettoria sociale, sia all'interno e in tensione con le singole discipline che l'hanno strutturata, sia nello strutturare essa stessa l'incontrarsi e lo sfumare di queste discipline. A torto identificato come strutturalista, egli parte invece da una posizione di fenomenologia filosofica per arrivare, passando dall'antropologia e dall'etnologia, alla sociologia prassiologica che rappresenta non solo il suo habitus (termine cardine del suo pensiero) scientifico e filosofico, ma anche la sua stessa proposta metodologica ed epistemologica. Non si può, quindi, isolare un Bourdieu filosofo dal sociologo o dall'etnologo. I contributi di questo volume permettono di comprendere come Bourdieu non solo usi effettivamente differenti linguaggi, ma attraverso il suo percorso di (ciò che lui chiama) oggettivazione dell'oggettivato, dinamica riflessiva e costruttiva di realtà scientifiche, proponga una riflessione sui linguaggi, sul loro uso, sul loro rapporto con il linguaggio di senso comune.
15,00

Esercizi empirici. Filosofia, scienze, linguaggio

Esercizi empirici. Filosofia, scienze, linguaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 200

L'idea che ha portato alle discussioni, ai confronti e alle ricerche alla base dei contributi del presente volume è un nodo centrale all'interno dello sviluppo del pensiero che tiene insieme filosofia e scienza, ma anche differenti articolazioni del pensiero filosofico tra loro: l'oggetto dei saggi che compongono questo testo ha a che fare con la descrizione, il ruolo, la portata e i rispetti, propri e sotto i quali ricade ciò che può essere delineato, costruito e anche a volte interpretato come empirico. Non vi è una sola delimitazione dei confini dell'empirico, così come non vi è una sola descrizione della relazione tra ciò che viene ad essere costruito o identificato come empirico e ciò che ne risulta essere spesso, ma forse non in maniera del tutto corretta, la controparte: il teorico. E non siamo del tutto sicuri che sia proprio il cosiddetto teorico a relazionarsi, a interfacciarsi, ad essere guida e risultato di ciò che può essere descritto come empirico.
12,00

Oggetti e metodo. Spunti di dibattito tra scienza e filosofia

Oggetti e metodo. Spunti di dibattito tra scienza e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

Tentare di introdurre il lettore all'interno del dibattito contemporaneo relativo alle intersezioni tra filosofia e scienza può risultare, solo apparentemente, un'impresa facile. Inquadrare, infatti, le suggestive confluenze teoriche dei vari campi di ricerca dentro i gangli del processo storico, richiede l'analisi di una catena di valutazioni epistemologiche e di griglie ermeneutiche che rendono problematica la precisa messa a fuoco delle diverse visioni scientifiche.
15,00

Origine e sviluppo del linguaggio, fra teoria e storia. Atti del 15° Congresso nazionale della società di filosofia del linguaggio (Cosenza, 15-17 settembre 2008)

Origine e sviluppo del linguaggio, fra teoria e storia. Atti del 15° Congresso nazionale della società di filosofia del linguaggio (Cosenza, 15-17 settembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 464

Contributi di: Maria Cristina Amoretti, Antonino Bondì, Antonino Bucca, Annalisa Coliva, Dario Compagno, Valentina Cuccio, Duilio D'Alfonso, Nevia Dolcini, Francesca Ervas, Emanuele Fadda, Alessandra Falzone, Francesco Ferretti, Sabina Fontana, David Gargani, Adam Kendon, Paolo Labinaz, Giuseppe Landolfi Petrone, Massimo Leone, Roberto Mastroianni, Marco Mazzeo, Marco Mazzone, Paolo Odoardi, Maurizio Padovano, Alfredo Paternoster, Antonino Pennisi, Giulia Piredda, Maria Primo, Cristina Puleo, Savina Raynaud, Sara Spinelli, Sebastiano Vecchio, Maria Serena Veggetti, Andrea Velardi, Patrizia Violi.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.