Aracne
L'attività dei rappresentanti del Regno di Sardegna presso lo Stato della Chiesa dal 1814 ai moti del 1821. Volume Vol. 2
Piermarino Gherlone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 624
Cade Napoleone. I presuli da lui insediati sono costretti a lasciare le cattedre episcopali. Ad Asti il "ridicolo" Dejean, vescovo nominato, ma mai consacrato, tenta un'inutile difesa scritta che lo danneggia maggiormente. Vittorio Emanuele I pone mano a una radicale riorganizzazione delle circoscrizioni ecclesiastiche. Ogni sede rimasta scoperta viene gradualmente fornita di un pastore da lui scelto e approvato da Pio VII. Dopo impegnative ricerche, a Torino è chiamato un terrorizzato Chiaverotti. A Genova il barnabita Lambruschini. Vercelli è promossa arcidiocesi, come pure Chambéry. Cuneo è elevata a diocesi. A Roma si alternano come rappresentanti sabaudi un titubante D'Azeglio, un aulico San Saturnino e un intelligente e abile Barbaroux, che trova nel card. Consalvi - pur nelle ovvie divergenze - un altrettanto sagace e attrezzato interlocutore. I cento giorni del Bonaparte costringono il papa a rifugiarsi a Genova, diventata parte integrante dei regi domini. I concistori si susseguono a ritmo incessante, nonostante la salute precaria del papa. Solaro accetta l'incarico di cardinale di corona del Regno di Sardegna e Albani di cardinale protettore.
Lo studio del limite. Investigazioni sulla chora tra città e paesaggio
Luisa Smeragliuolo Perrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 124
Le città oggi sono caratterizzate dalla continuità tra la parte urbana e la campagna. Non esiste più una distanza tra città percepibile come paesaggio rurale o uno spazio di transizione tra un nucleo urbano e l'altro. La difficoltà di riconoscere i confini fisici e amministrativi di una città si trasforma in difficoltà a riconoscere il senso di tali limiti. Riescono i confini di una città a essere rappresentativi della sua identità? Ha ancora senso parlare di limite quando si parla di città? Il tema del limite della città è stato affrontato attraverso il caso studio della città di Capaccio in provincia di Salerno. Qui la città contemporanea è cresciuta intorno ai resti dell'antica colonia greca di Paestum. Il volume intende riflettere sul senso del limite della città con l'obiettivo di trovare una strategia progettuale capace di costruire una relazione significativa tra la città antica e la città nuova di Capaccio.
Filosofia del saluto
Fabio Peserico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 132
Il testo propone in modo originale una riflessione sul saluto articolandola attraverso un'analisi antropologica, psicologica e filosofica. Il saluto come semplice gesto comunicativo, ormai sottovalutato se non dimenticato quale gesto di incontro autentico tra le persone, diventa occasione per attraversare culture, modi di vivere, rituali e per incontrare un approccio di analisi filosofica volta a indagare l'identità umana e la sua dignità. Il libro diventa l'occasione e il mezzo da offrire al lettore per ri-abbracciare, re-incontrare l'altro nei momenti cruciali della vita: nascita, malattia, morte.
Medievalismi. Atti del Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 272
Si può dire che il medioevo continui ad abitare il nostro immaginario, nobilitandolo e legittimandolo. Pensati per offrire agli studenti di Filologia romanza dell'Università degli Studi di Ferrara un ventaglio di ottiche e prospettive sul suo riuso nella posterità, i saggi contenuti nel volume indagano i fenomeni di ricezione e ricreazione in letteratura, nel fumetto, nell'epica eroica di Tolkien, nella fiction cinematografica e televisiva e nel mondo del marketing. I contributi mostrano in modo divulgativo e affabile, pur nel rigore del metodo, come leggere il medioevo nelle molteplici forme della nostra contemporaneità.
Contesti scolastici e sociali in prospettiva inclusiva
Mirca Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il testo affronta la tematica dei processi inclusivi alla luce della complessità dei drammatici eventi causati dal coronavirus con le sue inedite ricadute sugli scenari, scolastici ed extrascolastici, attuali. Particolare attenzione è rivolta ai cambiamenti sociali, culturali, economici, politici, digitali, sanitari, antropologici e alle riflessioni da essi scaturite in riferimento alle persone differenti e diverse. La complessità dei mutamenti influenza, inevitabilmente, i contesti scolastici e le prassi educativo-didattiche orientate in ottica inclusiva a rinnovarsi e a rispondere ai bisogni speciali degli alunni e alle nuove emergenze educative. In tale ottica, la didattica speciale promuove efficacemente molteplici linguaggi formativo-inclusivi, fra cui quello motorio-sportivo.
Beatrice regina. Un romanzo scaligero
Annamaria Conforti Calcagni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 204
Beatrice Della Scala, figlia di Mastino II e di Taddea da Carrara, da tutti chiamata Regina, è la protagonista della vicenda narrata nel libro. Ella assolve al duplice compito di "parlarci" non solo di Verona, ma anche di quella che già allora era una vitalissima città e del suo circostante territorio. Beatrice Regina Della Scala fu donna di cultura e di potere e che nel Trecento, il secolo in cui visse, svolse un ruolo di indiscutibile rilievo; e lei donna, ebbe anche dai sudditi l'eccezionale merito di farsi stimare, rispettare e persino amare. Il che ne fa, per i contemporanei, una "testimone" di eccezionale e indubitabile valore.
Restare a casa. Piccolo alfabeto del contagio
Fabio Gabrielli, Valentina Tettamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 108
Queste pagine non hanno la pretesa di un discorso apocalittico sul momento virologico che stiamo vivendo, neppure intenti edificatori o consolatori, ancora meno finalità accademiche, pregne di tecnicismi filosofici. In realtà, cercano di intercettare in qualche modo, alla luce di pudiche briciole di filosofia, il segno aspro, duro, profondo che ci ha lasciato questo tempo. Una riflessione che muova dal modo di vivere casalingo l'angoscia del contagio, sulla base delle cose, delle posture, dei volti, delle dinamiche relazionali attorno a cui si coagulano le nostre case, proponendone la lettura per voci. Un esercizio filosofico che richiede un pathos che lo animi e lo sostanzi: lo stupore, una sorta di stordimento, di ammirazione mista a sgomento, da cui germina la nostra apertura sulle cose e il senso che attribuiamo loro.
Rileggere oggi Enrico Pea. Reticenza e dissimulazione nella trilogia di Moscardino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 176
La trilogia di Moscardino, opera tra le più note di Enrico Pea, è stata per decenni al centro di un dibattito critico ostinato. Questo studio ne ripropone il problema esegetico attraverso i concetti di reticenza e dissimulazione, che interpretano l'affabulazione sfuggevole, il riserbo informativo, il fraseggio lapidario di Pea non come irregolarità estrose, ma quali scelte stilistiche consapevoli, causa al tempo di ricezione ardua e di irriducibile fascinazione critica. L'indagine cerca infatti di focalizzare i caratteri fondanti e gli esiti estetici di tale duplice identità formale. Fra questi spiccano l'influenza sul giovane Pea della prosa biblica, nella versione riformata ed espressivamente marcata del lucchese Giovanni Diodati, e il coinvolgimento attivo del lettore in una ricerca di senso mai doma lungo tutto il corso dell'opera. Si palesa così la sostanziale novità di un progetto narrativo che riscopre le ragioni di una forma, il romanzo, di cui Pea anticipa a suo modo il rilancio sulla scena letteraria italiana del primo dopoguerra, con autori come Tozzi o Svevo. Un equilibrio tra modernità di visione e audacia stilistica che rappresenta un tassello irrinunciabile della nostra prima modernità letteraria, sulle cui pagine è forse il caso di tornare.
La chirurgia conservativa del sistema venoso superficiale
Paolo Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 152
Donne, politica, istituzioni, diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 436
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione dei seminari organizzati l'8 e il 9 marzo 2017 per ricordare M. Antonella Cocchiara. Una raccolta di saggi molto varia sia per l'arco temporale preso in esame, che spazia dall'età moderna a quella contemporanea, sia per la scelta degli argomenti trattati, testimonianza dell'attenzione con cui ciascuno degli autori ha voluto onorare una studiosa raffinata, una collega generosa e un'amica indimenticabile.
L'ignoto capolavoro
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Gli occhi non avevano più ciglia, e a mala pena si scorgeva qualche traccia di sopracciglia sopra quelle arcate sporgenti. Ponete questa testa sopra un corpo esile e debole, circondatela di una trina scintillante di biancore e lavorata come una spatola da pesce, gettate sulla nera casacca del vecchio una pesante catena d'oro, e avrete un'immagine imperfetta di quel personaggio al quale la flebile luce delle scale prestava anche un fantasioso colore".
L'Europa e l'economia del cortile. Con il racconto breve Non è successo ma poteva succedere
Martino Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 288
L'obiettivo del volume è quello di catturare l'attenzione di giovani e meno giovani su problemi attuali e di prospettiva, superando la scorciatoia di un tweet e senza pretese di approfondimento analitico. L'intento è scrivere una favola sull'oggi e su come ci siamo arrivati, con tutta l'inevitabile soggettività dell'osservatore; insomma, una sorta di pittura riflessa in puzzle, le cui tessere si appoggiano a uno o più metodi. Presentazioni di Alberto Cassone e Claudio Mazziotta.