Libri di A. Lameri
Il rito delle esequie. Celebrare e vivere il mistero della morte
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 112
Utile strumento corredato da una breve storia dei riti e degli usi esequiali, da un autorevole commento al testo e da indici analitici per utilizzare al meglio il "Rito delle esequie" nella sua seconda edizione in lingua italiana (2011).
Ordinamento generale del messale romano. Commento e testo
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 256
Benedizionale
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 224
Utile strumento per conoscere e utilizzare al meglio il Benedizionale, ricchissimo libro liturgico che rivela l'aspetto e la dimensione popolare della chiesa.
La liturgia delle ore
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 200
Un libro che, con i testi della Laudis canticum e della Liturgia delle Ore, offre un'ampia introduzione, schede esplicative e indici analitici che aiutano a leggere i sopra citati documenti per coglierne in profondità la ricchezza e l'attualità.
Ordinamento generale del messale romano. Commento e testo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 256
L'Institutio Generalis Missalis Romani è stato, per il suo genere letterario, il primo in ordine di tempo tra i documenti della riforma liturgica conciliare, sia per il ricco contenuto teologico-pastorale, sia per l'azione liturgica a cui il volume è destinato. Mentre esistono studi specifici sui contenuti del Messale, per l'Ordinamento Generale non abbiamo alcuna "lettura guidata", nessun commento completo e aggiornato che ne aiuti la comprensione e, nello stesso tempo, la chiarificazione e la puntualizzazione di alcuni problemi. La presente "guida alla lettura", è uno strumento agile e concreto per cogliere il pensiero e gli aspetti qualificanti dell'Institutio.
Lettere ai pre-potenti
Antonin Artaud
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2000
pagine: 32
Eretico, antagonista, anarchico senza velleità da riformista, Antonin Artaud non si accontentò mai della contestazione fine a se stessa, e per questo fu anche innovatore, uno sperimentatore indomito e coraggioso. Il teatro del Novecento deve a lui, alle sue geniali intuizioni, gran parte della propria rinnovata vitalità. Legislatori, medici, assassini di stato: nulla si salva dalle sue parole.