Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Leonardi (cur.)

Modelli cooperativi a confronto. Le esperienze del settentrione italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 438

In oltre 130 anni di storia della cooperazione si sono affermati in Italia diversi modelli mutualistici, molti dei quali si sono dimostrati non soltanto efficaci in ambito locale, ma capaci di offrire spunti di riflessione anche per realtà che oggi vivono situazioni di potenziale sviluppo. Questo volume, frutto di una ricerca approfondita, rilegge in una prospettiva regionale la storia della cooperazione nel settentrione italiano, mettendone in luce i differenti modelli realizzati sotto il profilo organizzativo, merceologico e di orientamento ideale. Attraverso l'analisi storica, gli studiosi che si sono impegnati in questa iniziativa ripercorrono il lungo tragitto della cooperazione innestatasi nel tessuto economico e sociale dell'Italia del nord, individuando sia gli elementi di peculiarità, sia quelli di universalità che hanno costituito il carattere distintivo delle varie esperienze maturate. I diversi casi di studio sono preceduti da una sintesi interpretativa, dove i curatori del volume presentano una chiave di lettura sia comparativa che diacronica.
32,00 30,40

Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 334

Fra le principali acquisizioni della recente ricerca storico-economica vi è la consapevolezza che la natura delle istituzioni presenti in una determinata realtà e i tempi e i modi con cui esse si modificano può costituire sul lungo periodo un importante fattore di diversificazione nei percorsi storici dei diversi territori. I saggi raccolti in questo volume affrontano il rapporto tra istituzioni e commercio nell'area alpina e perialpina orientale - dal Tirolo storico alla Carniola, dalla repubblica di Venezia alla Stiria - in età moderna. Ne emerge un ricco tessuto di transazioni a più livelli in cui sono coinvolti attori differenti, dai proprietari terrieri ai grandi mercanti operanti su lunghe distanze, ai dettaglianti, ai detentori di capitale finanziario, alle autorità politiche: gli interessi. A ciò corrisponde una pluralità di strategie finalizzate a ridurre i rischi insiti nell'attività di scambio, in un contesto segnato dall'intrecciarsi di una serie di norme formali e informali - di diversa natura, che definiscono gli spazi d'azione degli operatori economici: le regole.
25,00 23,75

Manuale di terapia centrata sulla soluzione

Manuale di terapia centrata sulla soluzione

Bill O'Connell, Stephen Palmer

Libro: Copertina morbida

editore: Libriliberi

anno edizione: 2014

pagine: 229

La Terapia breve centrata sulla soluzione è un approccio molto diffuso nei paesi di lingua inglese, che si è dimostrato estremamente valido nel risolvere problemi relazionali e personali. A differenza degli approcci tradizionali, che tendono a essere centrati sul problema e a ricercarne le cause nel passato anche remoto, i professionisti che utilizzano la terapia centrata sulla soluzione preferiscono guardare al presente della persona e agli obiettivi che ciascuno si pone per il futuro. Fondato da Steve de Shazer e dal suo gruppo di terapia familiare breve di Milwaukee durante i primi anni ottanta, questo approccio pragmatico consente di risolvere in tempi brevi molte situazioni problematiche. Il manuale presenta contributi di vari autori che operano in ambiti differenti, ad esempio la cura della salute mentale, la scuola, i contesti lavorativi, per dimostrare come la metodologia e le tecniche centrate sulla soluzione possano essere efficaci e risolutive in diverse situazioni. Ciascun capitolo fornisce la descrizione di molti esempi pratici tratti dall'esperienza clinica dei vari autori, al fine di chiarire meglio i concetti e gli strumenti che sono alla base della terapia breve centrata sulla soluzione.
22,00

Comunione e innovazione sociale. Il contributo di Chiara Lubich

Comunione e innovazione sociale. Il contributo di Chiara Lubich

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 310

Una delle sfide più impegnative della società post-industriale è quella di saper incarnare nelle varie manifestazioni della convivenza civile un nuovo modello di governance sociale capace di conciliare libertà, giustizia e fraternità. Il modello proposto da Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, è quello di una società fraterna. Sulla base di una rilettura straordinariamente attuale dei testi biblici e di un accostamento innovativo ai messaggi formulati dai padri della Chiesa, la Lubich ha saputo coniugare il principio della verità e della libertà, con quello della carità. Tale principio è capace di ispirare scelte concrete in ogni momento della vita, determinando precisi indirizzi anche in ambito politico come sul terreno scosceso dell'economia. Secondo un approccio multidisciplinare storico, sociologico, economico, filosofico e teologico, gli autori (studiosi di diversi atenei italiani ed europei) rileggono tale modello sociale evidenziandone le innovative potenzialità per la società contemporanea.
26,00

Kellner und kellnerin. Eine kulturgeschichte-Cameriere e cameriera. Una storia culturale

Kellner und kellnerin. Eine kulturgeschichte-Cameriere e cameriera. Una storia culturale

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 608

A Vienna il cameriere è l'ultima roccaforte delle buone maniere, nella DDR è stato il simbolo della "economia della penuria", e poi c'è l'eterna figura dell'affascinante cameriera che forse concede un po' troppo poco le sue grazie. Un convegno al Touriseum di Merano nel maggio 2010 ha affrontato la storia economica, sociale e culturale del "cameriere", del cliente o "ospite" e della "mancia", chiedendosi anche perché oggi sono in pochi a voler passare dalla parte del servizio. Questo volume presenta cameriere e camerieri visti da se stessi, ma anche dagli altri, senza dimenticare gli stereotipi costruiti dalla réclame, dalla letteratura, dal cinema e dalla televisione.
38,00

La rinascita economica dell'Europa. Il piano Marshall e l'area alpina

La rinascita economica dell'Europa. Il piano Marshall e l'area alpina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

Oggi gli storici concordano ampiamente sul fatto che le scelte politiche ed economiche degli anni dell'immediato secondo dopoguerra siano state decisive nel porre le basi per lo straordinario sviluppo delle società occidentali. Uno degli interventi più significativi in questo senso fu senz'altro il piano Marshall, o European Recovery Program, grazie al quale gli Stati Uniti contribuirono alla ripresa delle economie europee stremate dal conflitto, offrendo un significativo impulso sia alla rivitalizzazione degli scambi internazionali sia alla formazione delle istituzioni comunitarie europee. Anche le diverse regioni alpine furono coinvolte in questo processo, con tempi, modalità e accenti peculiari. Di ciò si intende dare ragione nel volume, che si apre con una parte introduttiva sulla natura e sul funzionamento del piano e sulle traiettorie di sviluppo dell'area alpina, cui fa seguito la presentazione di alcune fonti di particolare interesse per lo studio del periodo. Ampio spazio viene poi riservato a una serie di saggi, che analizzano diversi aspetti della ripresa economica nelle regioni alpine. Si tratta del risultato di un confronto tra studiosi francesi, svizzeri, austriaci e italiani, che si inserisce in un programma di collaborazione storiografica avviato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trento da oltre un decennio.
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.