Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Limentani

Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275
131,00

Introduzione al latino volgare

Introduzione al latino volgare

Veikko Väänänen

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2007

pagine: 420

38,00

I fabliaux. Testo francese a fronte

I fabliaux. Testo francese a fronte

Rutebeuf

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 108

Nella ricca e variegata produzione di Rutebeuf, attivo a Parigi tra il 1249 e il 1280 e considerato come una delle più originali personalità poetiche del XIII secolo, spiccano gli attacchi satirici contro i Domenicani e i Francescani, i "poemi della sventura", dove l'ispirazione personale si coniuga con la metafora ludica, e un gruppo di cinque fabliaux, che vengono qui riproposti nella traduzione di Alberto Limentani. Nei personaggi di questi racconti comici dominano la sopraffazione e l'ipocrisia, l'intreccio giocoso è illuminato e deformato da una luce livida e beffarda. Ma da questo corrucciato umor nero, che non si esaurisce nel moralismo e nella sentenziosità, emerge come nel "Testamento dell'asino" e nel "Peto del villano" - un enorme buffoneria, un'acre, eversiva cifra giullaresca, che sembra prefigurare l'avvento di Villon.
12,80

L'immagine riflessa. Testo francese a fronte

L'immagine riflessa. Testo francese a fronte

Jean Renart

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 120

Autore di due notevoli romanzi in versi, l'Escoufle ("Il Milvio") e il Roman de la rose o Guillaume de Dole, Jean Renart, vissuto nel nord-est della Francia, si cimentò con il Lai de l'ombre, cioè "dell'immagine riflessa" (scritto fra il 1217 e il 1222), anche con il racconto breve che era stato portato al successo da Maria di Francia. È la storia di un cavaliere che corteggia senza speranza la donna amata, finché la situazione si rovescia nello squisito finale a sorpresa grazie a una galante trovata - quasi una agudeza da poeta barocco - del protagonista; egli riesce infatti a vincere la resistenza dell'amata riottosa donando l'anello che ella aveva rifiutato alla sua immagine riflessa in un pozzo: "A voi - dice, - mia dolce amica! / Poiché la mia signora non lo vuole, / lo prenderete voi, senza contrasto". Dimensione altra, regno dell'immaginario e del sogno, il breve cerchio d'acqua del pozzo è anche un riflesso speculare del racconto, sulla cui in- consistente superficie il reale, dissolvendosi, si trasfigura.
14,50

L'immagine riflessa

L'immagine riflessa

Jean Renart

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 124

9,30

Strumenti di filologia romanza: l'epica

Strumenti di filologia romanza: l'epica

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1986

pagine: 374

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.