Olschki
Una bellissima coppia discorde. Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 182
L’importanza di questo volume consiste, oltre che nel valore letterario e documentario delle lettere stesse, nel fatto che si tratta del primo carteggio di Pavese con una donna a vedere la luce. Le lettere di Bianca Garufi, inedite, vanno dall’agosto del 1945 al gennaio del 1950, quelle di Cesare Pavese, solo in parte edite e con omissis (tutti ora segnalati e integrati), dal settembre del 1945 al febbraio del 1950. La corrispondenza epistolare tra Bianca e Cesare, che talora si apostrofano con gli appellativi scherzosi di «barone» («sì, barone, proprio così», «come posso, barone, secondo i miei miseri mezzi», 14 aprile) e «baronessa» («A voi, signora baronessa», 27 aprile), consente di entrare nell’officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo Fuoco grande, all’inizio provvisoriamente intitolato «Storia di Silvia e collaterali» (18 febbraio), e dei Dialoghi con Leucò, fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l’importanza e l’unicità di questo carteggio.
Arcipelago nascosto. Giardini, aranceti, carceri, torri e fortezze delle isole dell'arcipelago toscano
Paola Muscari, Mariapia Cunico
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 196
Questo libro offre una lettura particolare del paesaggio dell'arcipelago, naturale ma anche antropico; una lettura trasversale che unisce vegetazione, morfologia, mare, storia, con le bellezze proprie di un territorio complesso, individuandone le singolarità insieme alle relazioni fra gli elementi che lo connotano. è la cronaca di un viaggio alla scoperta di giardini, paesaggi, storie e memorie, scolpiti e narrati dalla natura dei luoghi. Una guida 'scientifica', che si legge con la fascinazione e l'immaginazione di un romanzo.
Il romanzo familiare di Pierfrancesco Leopardi
Raffaele Urraro
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 270
Un complesso “romanzo familiare”, al centro del quale si colloca la figura di Pierfrancesco Leopardi, il fratello più giovane di Giacomo, e delinea i caratteri e le personalità dei componenti della sua famiglia: la moglie, Cleofe Ferretti, vero e proprio personaggio tragico, la suocera Adelaide Antici, i figli, ma soprattutto Giacomo, che si occupò con grandissimo impegno del recupero e della conservazione dei manoscritti dello zio. La figura del Poeta sembra comunque vegliare costantemente sulle vicende dei protagonisti ricostruite con dedizione dall’autore.
La penna in mano. Per una storia della cultura manoscritta in età moderna
Francesco Ascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 238
È di recente cronologia il dibattito intorno al valore contemporaneo della scrittura a mano. In un'epoca dominata dall'interconnessione, sembra curioso domandarsi se sia ancora utile e necessario riferirsi alla scrittura 'manuale' come strumento indispensabile per 'comunicare'. La penna in mano affronta queste e altre dinamiche, facendo il punto della situazione ed evidenziando mancanze, indicando ipotetiche strade da percorrere e dimostrando l'assoluta necessità di fondare una disciplina che dia autorità, continuità e scientificità a tutti questi aspetti della cultura scritta. Presentazione di Giorgio Montecchi.
Edizione nazionale del carteggio Muratoriano. Carteggi con Bianconi... Bottazzoni
Ludovico Antonio Muratori
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 700
Il volume include nella sua compagine di corrispondenti del Muratori 66 titolari di scambi con lui (per complessive 720 lettere), distribuiti lungo una parabola cronologica che dagli anni milanesi porta fino alla soglie della scomparsa dell'erudito estense. L'intera gamma delle pubblicazioni muratoriane più rilevanti entra perciò nel novero degli oggetti su cui si concentra il dialogo, benché su piani diversi di consapevolezza e di profondità da parte dei differenti interlocutori.
I sistemi della comunicazione
Claudio Baraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il volume spiega perché il concetto di comunicazione è fondamentale per capire i fenomeni sociali, attraverso una teoria che chiarisce i fondamenti e l'imprevedibilità dei sistemi di comunicazione e della loro produzione di narrazioni: nella società, nelle interazioni, attraverso i media, nelle situazioni interculturali e interlinguistiche, nei conflitti e nella costruzione del dialogo. Si rivolge sia a chi fa ricerca, sia a chi studia la comunicazione nei diversi corsi di laurea.
Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo
Peter Crane
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 254
Questo libro racconta la storia più lunga mai dedicata a un albero. L’ha scritta Peter R. Crane, uno dei massimi paleontologi vegetali del mondo. La profonda conoscenza scientifica, l’appassionata attenzione alle vicende evolutive testimoniate dai reperti fossili e dalla singolare biologia riproduttiva di Ginkgo biloba, hanno ispirato la realizzazione di questo libro che si legge come un romanzo, dedicato alla biografia di una specie la cui conservazione è oggi affidata all’uomo. Una pianta che è unica rappresentante attuale di un intero gruppo sistematico, un vero fossile vivente sopravvissuto a drammatici eventi di milioni di anni di storia della Terra. Probabilmente estinto in natura, il ginkgo è albero coltivato in tante parti del mondo, oggetto di rispetto e di devozione per molti popoli d’oriente. Ma è anche fonte di cibo, di preparati officinali, di oggetti e manufatti commerciali. È inoltre un albero bellissimo che orna i viali, i parchi e i giardini di molte città. In Cina, in Giappone, in Corea alcuni esemplari superano i mille anni di età e sono venerati come divinità. Chi leggerà questo libro condividerà con l’autore l’avvincente percorso storico e culturale di un essere che sembra dimenticato dal tempo. Presentazione di Fabio Garbari.
Nel giardino cinese della luminosità perfetta
Luigi Zangheri
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 250
Incredibile avventura, tanto lirica che delirante, nel 1977, è stata considerata da Fernand Pouillon l'architettura dei Padiglioni Europei che vennero commissionati dall'imperatore Qianlong ai gesuiti nel Giardino della Luminosità Perfetta. Furono realizzati in tre fasi distinte tra il 1747 e il 1783 sotto la guida di Giuseppe Castiglione con l'intervento di Ferdinando Moggi e Ignaz Sichelbarth per l'architettura e di Michel Benoist per l'idraulica. Danneggiati gravemente durante la Seconda Guerra dell'Oppio dalle truppe del Regno Unito e di Napoleone III, ne sono state musealizzate le rovine.
Gli spazi del talento. Primizie musicali del giovane Bellini
Maria Rosa De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 209
Il saggio riesamina gli anni giovanili di Vincenzo Bellini (1801-1819) nella sua città, Catania, e i primi frutti di un apprendistato musicale testimoniato da dieci manoscritti autografi di opere composte in questo periodo. L'autrice colloca questo nucleo al centro di una narrazione articolata negli spazi e nei tempi della vita cittadina, e attraverso uno studio filologico e critico corroborato anche da altri documenti inediti ricompone l'orizzonte estetico di un giovane compositore impegnato nei primi cimenti offerti al suo talento. Dall'indagine affiora un profilo profondamente rinnovato della prima formazione di Bellini.
All'ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l'Etna di Marinetti
Andrea G. G. Parasiliti
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 304
Il volume propone, da un lato, uno studio delle due più importanti riviste futuriste siciliane "La Balza futurista", «la prima rivista veramente futurista», stampata a Ragusa nel 1915 e "Haschisch", la voce dei futuristi fiumani che raggiunsero il comandante D'Annunzio nella Repubblica del Carnaro. Dall'altro lato c'è Marinetti e il suo rapporto con il Padre Etna che, già intravisto ai tempi del Re Baldoria, accompagnerà il figlio fino ai suoi ultimi giorni, quelli dell'Aeropoema di Gesù.
Il pino domestico. Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo
Giacomo Lorenzini, Cristina Nali
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 98
Il pino domestico ci parla di una lunga storia mediterranea, ci ricorda un passato glorioso sulle terre e sui mari, ci collega con antiche civiltà; è frequente presenza nella letteratura, nelle arti decorative, nei miti, nella quotidianità. Occuparsi di questa specie multifunzionale significa interagire con un universo che comprende aspetti paesaggistici, ma anche economici e produttivi, implica confrontarsi con il passato dei nostri luoghi, con le loro consuetudini, con la loro tradizione alimentare.
Per domani ancora. Vie di uscita dal confino
Carlo Ossola
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 80
«We build our temples for tomorrow»: «costruiamo templi per domani, […] liberi dentro di noi»; le parole di Langston Hughes si imposero alla memoria mentre l'inazione di questi mesi cancellava il senso dell'agire nello spazio, del contare il tempo. Quando non c'è più la catena degli eventi, rimane solo ciò che non ha bisogno dell'oggi per esistere. Potranno esserci nuove restrizioni; occorrerà rientrare: «Se fuori c'è il passato, forse il futuro si concentra nel punto più interno dell'isola d'If, cioè la via d'uscita è una via verso il dentro» (Italo Calvino, Il conte di Montecristo, 6).

