Libri di A. Mattirolo
Tantra yoga. La cibernetica del sesso e dell'amore
Howard John Zitko
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2019
pagine: 241
Il Tantra yoga, o yoga dell'amore, è la filosofia che eleva l'amplesso da funzione fisiologica a rituale sacro. Una via per la pienezza spirituale sviluppata attraverso la sessualità e l'incontro tra i corpi. Molte delle tecniche che lo caratterizzano sono state tramandate in Asia per millenni, ma Howard John Zitko le ha riviste e interpretate alla luce della Nuova Era, adattandole ai bisogni dell'uomo del nuovo millennio. Strutturato come un fitto botta e risposta tra l'autore e un intervistatore, questo volume analizza i vari aspetti del Tantra, e comprende tecniche per sviluppare i rapporti tra uomo e donna a ogni livello di coscienza. Tecniche che portano, fra l'altro, alla telepatia, all'intuizione e alla chiaroveggenza, oltre a forgiare un'unione indistruttibile fra i partner.
Galleria Vezzoli. Catalogo della mostra (Roma, 29 maggio-24 novembre 2013)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 266
L'autore più glamour del panorama italiano contemporaneo, che ha tratto dall'estetica dell'effimero una delle sue più potenti ispirazioni, è ormai un "classico". Ad introdurre il corpo del catalogo una intervista inedita di Cristiana Perrella e i saggi di Donatien Grau e Douglas Fogle, che approfondiranno rispettivamente il rapporto di Vezzoli con il neoclassicismo e con il cinema. Ogni lavoro è presentato con intento analitico, dalla fase di ideazione a quella di definizione e messa in opera, senza tralasciare le reazioni suscitate, il riscontro talvolta scandaloso che in alcuni casi ha dato origine ad altri progetti e nuovi lavori.
Galleria Vezzoli. Catalogo della mostra (Roma, 29 maggio-24 novembre 2013). Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 266
L'autore più glamour del panorama italiano contemporaneo, che ha tratto dall'estetica dell'effimero una delle sue più potenti ispirazioni, è ormai un "classico". Ad introdurre il corpo del catalogo una intervista inedita di Cristiana Perrella e i saggi di Donatien Grau e Douglas Fogle, che approfondiranno rispettivamente il rapporto di Vezzoli con il neoclassicismo e con il cinema. Ogni lavoro è presentato con intento analitico, dalla fase di ideazione a quella di definizione e messa in opera, senza tralasciare le reazioni suscitate, il riscontro talvolta scandaloso che in alcuni casi ha dato origine ad altri progetti e nuovi lavori.
Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2000
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: XV-417
"I testi presentati in questo libro sono dedicati all'arte italiana dal 1960 a oggi. La raccolta non pretende di offrire una sistematica rassegna di opere, artisti e movimenti che copra in modo esaustivo quell'arco temporale. Alcuni testi catturano primi piani, altri offrono panoramiche, per quanto parziali e selettive. Gli autori dei testi sono portatori di competenze, saperi e interessi assai vari: per esempio, c'è chi ha reso la storia dell'arte italiana contemporanea oggetto di insegnamento e ricerche specialistiche, chi scrive da attento testimone dei recenti artistici, chi considera la disamina delle opere d'arte inscindibile dalla politica e dalla storia delle idee". (Gabriele Guercio, Anna Mattirolo)
Ugo Mulas. La scena dell'arte
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 567
La mostra del MAXXI presenta un'ampia selezione di scatti che consentono, a più di trent'anni dalla morte del fotografo, una riflessione sul ruolo della fotografia rapportata al mondo dell'arte. Già nel '73 Mulas affermava: "Al fotografo il compito di individuare la sua realtà, alla macchina quello di registrarla nella sua totalità". Due operazioni strettamente connesse ma anche distinte che, curiosamente, richiamano nella pratica certe operazioni messe a punto da alcuni artisti degli anni Venti con chiaro riferimento ai "ready made" di Duchamp e ponendo la fotografia al di fuori del perenne e dibattuto parallelo con la pittura.
«Apocalittici e integrati». Utopia nell'arte italiana di oggi. Catalogo della mostra (Roma, 30 marzo-1 luglio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 143
Attraverso circa ottanta opere (disegni, tele, video, fotografie, sculture e installazioni), la collettiva presenta 24 artisti attivi in Italia o italiani attivi all'estero, emersi intorno agli anni Novanta: Simone Berti, Botto & Bruno, Pierpaolo Campanini, Monica Carocci, Alice Cattaneo, Paolo Chiasera, Sarah Ciracì, Francesco De Grandi, Elisabetta Di Maggio, Giuseppe Gabellone, Giovanni Kronenberg, Andrea Mastrovito, Sabrina Mezzaqui, Adrian Paci, Diego Perrone, Luisa Rabbia, Pietro Roccasalva, Pietro Ruffo, Andrea Salvino, Elisa Sighicelli, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli e Carlo Zanni. La mostra si inaugura a circa cinque anni dall'inizio dell'attività espositiva del MAXXI ed è frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca, analisi, catalogazione di testi, immagini, documenti sugli artisti contemporanei in Italia, riuniti infine in una mostra che ne suggerisca le ipotetiche future direzioni così come le origini, le radici, i modelli. Molti artisti non hanno mai esposto al MAXXI né sono presenti nella collezione del Museo, per una precisa esigenza di direzionarsi all'esterno, verso situazioni sempre nuove e in movimento.
Lo sguardo italiano. Fotografie italiane di moda dal 1951 a oggi. Catalogo della mostra (Milano, 25 febbraio-20 marzo 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 396
Negli ultimi anni la fotografia di moda è diventata il medium conduttore della cultura visiva contemporanea: si è evoluta dalla sua condizione di supporto della moda in produttrice di icone e di idee. La fotografia di moda ha assunto un'influenza determinante in tutti i campi della comunicazione ed è considerata ormai una forma d'arte, il suo potere è quello di registrare, e molto spesso determinare, il qui e ora del nostro tempo. Questo libro non solo porta alla ribalta alcuni degli autori italiani che hanno fatto la storia della fotografia, ma evidenzia uno stile italiano che va oltre la moda, offrendo un repertorio di immagini che ricostruisce l'avvicendarsi delle mode e le evoluzioni della società dal dopoguerra ai giorni nostri.
Italian eyes. Italian fashion photographs from 1951 to today. Catalogo della mostra (Milan, 25 February-20 March 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 396
Negli ultimi anni la fotografia di moda è diventata il medium conduttore della cultura visiva contemporanea: si è evoluta dalla sua condizione di supporto della moda in produttrice di icone e di idee. La fotografia di moda ha assunto un'influenza determinante in tutti i campi della comunicazione ed è considerata ormai una forma d'arte, il suo potere è quello di registrare, e molto spesso determinare, il qui e ora del nostro tempo. Questo libro non solo porta alla ribalta alcuni degli autori italiani che hanno fatto la storia della fotografia, ma evidenzia uno stile italiano che va oltre la moda, offrendo un repertorio di immagini che ricostruisce l'avvicendarsi delle mode e le evoluzioni della società dal dopoguerra ai giorni nostri.