Libri di A. Mazzotta
Odissea tu
Davide Rondoni
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2020
pagine: 40
Le "sanguigne" del maestro Mazzotta si uniscono ai versi di Davide Rondoni in questo libro a colori fatto di fascino ed "essenza".
Ménage a Troia. Questor
Jean-Luc Sala, Nicola Saviori, Matteo Bassini
Libro: Copertina morbida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2015
pagine: 144
Idomeneus Decalionide e il suo fido scudiero Aeson sono i due più grandi questori del mondo greco. Non c'è mistero che non possano risolvere o nemico che non riescano a sconfiggere in tutte le terre conosciute. Ma se il pericolo venisse da un mondo lontano e ignoto alla civiltà greca, sarebbero ancora all'altezza della loro fama? Se a chiedere il loro aiuto fosse il mitico regno di Atlantide, riuscirebbero a smascherare il complotto che sta per distruggere la città dove riposa il tridente di Poseidone?
Andrea Previtali. La «Madonna Baglioni» e «Madonna con il bambino leggente tra san Domenico e santa Marta di Betania»
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2011
pagine: 112
Ancora una volta l'Accademia Carrara incontra Italia Nostra e lo fa sul terreno della conservazione. In diverse realtà oggi si verifica che la conservazione dei beni culturali sia sopravanzata dal cammino forzoso della loro stessa valorizzazione. Bergamo ha invece da tempo maturato, grazie alle molte attenzioni riservate al tema, l'esercizio dell'ars combinatoria, trovando il non impossibile equilibrio tra tutela e promozione del proprio patrimonio d'arte. Quest'anno la scelta è caduta su un dipinto del bergamasco Andrea Previtali (1480 circa - 1528) che rappresenta la Madonna con il Bambino e Santi, entrata in Carrara nel 1900 per volontà di Francesco Baglioni e per questa ragione chiamata 'Madonna Baglioni'. La presentazione del suo restauro incontra la visione pubblica di un'altra opera dello stesso artista, recentemente acquisita alle proprie collezioni da UBI Banca Popolare di Bergamo, "Madonna con il Bambino leggente tra San Domenico e Santa Marta di Betania" anch'essa sottoposta a restauro e studio. È parso subito un arricchimento poter esporre insieme i due dipinti entrambi conosciuti, ma non ancora esplorati approfonditamente come meritavano.
Due km oltre. Il pontile come spazio insediativo sostenibile per il loisir: progetti per Lignano Sabbiadoro
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 128
Lignano Sabbiadoro, storicamente paesaggio costruito la cui immagine caratterizzante è rintracciabile anche nei moli e nelle rotonde sul mare, assume il ruolo di ideale laboratorio, sia in relazione alla sua posizione geografica che alle caratteristiche del contesto ambientale e storico-culturale - per attualizzare il significato di pleasure pier nei termini di infrastruttura per la accessibilità turistica e contemporaneamente di spazio aperto "abitabile" - che trae l'accezione di sostenibile dal porsi come schema insediativo modellato anche attraverso l'uso di materiali e tecniche, nei termini di strumenti per interpretare in modo coerente le relazioni con il milieu di riferimento.
Frammenti dell'abitare domestico. La casa-museo del villaggio Leumann. Un tassello nel sistema eco-museale del territorio piemontese
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 96
Primo caso in Italia di allestimento museografico interamente dedicato alla realtà domestica nel contesto di un borgo operaio di nuova fondazione su matrice paternalistica, la casa-museo del villaggio Leumann si caratterizza come nucleo documentario afferente ad un ambito tematico specifico e oggi al centro di un rinnovato interesse: gli spazi del quotidiano come luogo della memoria. Ramo cadetto del filone di studi sull'igiene in senso lato dell'abitare, l'approfondimento sulla questione dell'arredamento per gli alloggi delle masse lavoratrici viene declinato in Europa tra Otto e Novecento con attenzione quasi trattatistica e posto all'evidenza della collettività attraverso le forme di comunicazione all'epoca di maggiore impatto: esposizioni, concorsi, circoli sociali di discussione.
Vistamare. Strategie e progetti per lo spazio tra città e spiaggia a Lignano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 160
Luogo fortemente radicato nell'immaginario collettivo e individuale legato al tempo dello svago, il lungomare è oggi al centro di un processo di ripensamento: da spazio pubblico concepito soprattutto per una fruizione turistica stagionale a organo vitale per lo sviluppo e la rigenerazione dell'intero nucleo urbano, in funzione di un turismo realmente sostenibile nei tempi e modi della fruizione. Peculiare dell'approccio al tema descritto nel volume è l'attenzione al materiale ed alle tecnologie costruttive come elementi non banalmente funzionali ad un'idea formale definita aprioristicamente, quanto come strumenti anche concettuali per la definizione di proposte di intervento coerentemente declinate secondo un approccio transcalare, in relazione alle peculiari caratteristiche del sistema ambientale del contesto.