Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lubrina Bramani Editore

Piante e animali del mondo contadino bergamasco

Giampiero Valoti

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2020

pagine: 300

Il libro prende in esame il rapporto che si è instaurato lungo i secoli tra l'uomo da un lato e le piante e gli animali che hanno accompagnato la sua esistenza, dall'altro. È un'incursione ricca di notizie di prima mano nel mondo tradizionale legato alla terra e ai suoi ritmi con frequenti richiami all'eco che questo mondo ha avuto nel campo della cultura popolare e della letteratura. Gli animali della cascina e delle sue pertinenze (la stalla, il porcile, il pollaio, l'aia) e i prodotti indispensabili del campo coltivato, dell'orto, del prato e del bosco sono i protagonisti di altrettanti capitoli che tracciano il profilo della vita quotidiana in un'epoca trascorsa ma non perduta, la cui eco è giunta sino a noi. Il frumento e il granoturco, il noce e il nocciòlo, il lino, il castagno, il gelso e il baco da seta, il fico, le patate, i cavoli, l'aglio, il sambuco e il corniolo, la clematide e il pungitopo, l'alloro e il salice, la vite Isabella; tra gli animali la vacca, la capra, l'asino, il maiale, il coniglio, la gallina e il gallo: sono alcuni dei temi del volume.
14,00 13,30

Biblioteche: luoghi comuni?

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Sottolineando la sorprendente resilienza del libro come "tecnologia" per la trasmissione del sapere, il volume ripropone l'ineliminabile dimensione fisica della biblioteca, quale luogo all'interno del quale i processi culturali vengono agiti, parallelamente alla nuova spazialità rappresentata da internet. In questo senso le biblioteche generano valore pubblico, legato alle grandi sfide della contemporaneità che uniscono come un filo rosso realtà lontanissime, da Milano a Medellín: migrazioni e multiculturalità, criminalità e disagio sociale. A fronte della difficoltà della società a rispondere ai mutamenti, la missione della biblioteca è sempre più orientata a offrire opportunità per migliorare la qualità della vita urbana, favorire la convivenza e potenziare l'accesso all'informazione. In questa prospettiva, la Biblioteca di Mediazione ha promosso occasioni di confronto e dibattito tra il mondo accademico e quello professionale intorno ai valori positivi legati alla diversità culturale, di cui i contributi qui raccolti offrono alcune testimonianze. Testi: T. Morocutti, M.V. Calvi, G. Turchetta, D. Spagnolo Martella, M. Novo, P. Lietti, A. Terreni, R. Taddeo, F. Cosenza, M. Bonomi, M. Ferrario.
14,00 13,30

12,00 11,40

Nestorio Sacchi Architetto. Esperienze di progetto e design nella Bergamo del Novecento

Michela Bassanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

Personaggio tanto impegnato quanto schivo, Nestorio Sacchi è tra gli architetti meno indagati, sostiene Bassanelli. Ed ecco che il suo lavoro tende a colmare i vuoti: ripercorre l'itinerario umano e professionale di Sacchi, contestualizzandolo negli anni della sua formazione; dei suoi incontri e collaborazioni con personaggi di spicco come Giò Ponti; del fermento culturale della Bergamo del secondo dopoguerra. Emergono i nomi di coloro che hanno segnato un periodo che prometteva e presentava novità di grande rilievo per Bergamo, mentre la città provava ad inserirsi in dinamiche internazionali; Sacchi faceva parte di questo gruppo. Michela Bassanelli ci fa conoscere un architetto degno di nota, aiutandoci anche con una appendice che ci può illustrare una ricca raccolta di dati. Scopriamo il suo ruolo come promotore del Collegio Architetti e dell'Ordine professionale; veniamo a conoscenza dei suoi progetti architettonici e urbanistici. Individuiamo i suoi interventi in luoghi che incontriamo quotidianamente; cominciamo a riconoscere i segni dei suoi progetti d'interni. Intravediamo la sua passione per la pittura. (Dalla prefazione di Maria Mencaroni Zoppetti)
14,00 13,30

I diari di Rubha Hunish. Con Il tempo della terra. Redux

Davide Sapienza

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 264

Include "Il tempo della terra" (inedito) con sette nuovi capitoli e il diario fotopoetico commentato postfazione di Tiziano Fratus «i veri orizzonti sono dentro di noi. Ognuno di noi ha esclusivamente terre sconosciute da scoprire: non sono i libri e le mappe a poterci dare soddisfazione.» Nel 2004, anno in cui Baldini Castoldi Dalai pubblica "I diari di Rubha Hunish" (considerato oggi il primo libro di narrativa geopoetica di viaggio), la connessione tra la dimensione interiore, l'immaginario e lo spirito umano si dispiegano liberamente dentro e anche oltre il territorio: ecco cosa è questo "journal" scritto in diversi angoli del mondo, edificato poi su pilastri filosofici che sono diventati un paradigma della relazione tra uomo e terra. Un'ampia schiera di viaggiatori degli spazi che il viaggio offre al pensiero e alla sua evoluzione emozionale, con "I diari di Rubha Hunish" trova un segnavia ormai riconosciuto. Questa edizione fa assumere all'opera una dimensione più completa della versione originale, grazie alla presenza di nuovi capitoli e dell'inedito "Il tempo della terra".
14,00 13,30

Conversation 5. Oscar Santillan

Claudia Santeroni, Stefano Raimondi

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 24

"Quando compro un biglietto aereo ho sempre, subito dopo l'acquisto, un attimo di spaesamento all'idea di quante altre destinazioni avrei potuto scegliere. Mi capita lo stesso con gli artisti: quando decido con quale lavorare, non posso fare a meno di pensare che questo ha implicato una scelta, che a sua volta determina un'eliminazione, che non posso sapere se sarà temporanea o definitiva. Sempre di viaggi si tratta, attraverso i luoghi o attraverso le persone: gli artisti, persone che costruiscono mondi. Accadono poi quelle situazioni fortunate che ti permettono di comprendere che quello era il momento giusto, per conoscere qualcuno o andare da qualche parte. Mi è capitato questo con Oscar Santillan, artista con cui ho amato profondamente lavorare, e che mi ha lasciato un bellissimo ricordo del suo soggiorno - e questo, per fortuna, succede indipendentemente da quanto buono sarà il mio scritto, da quante altre volte ci rivedremo in futuro, dal successo che avremo, oppure no. È una delle parti migliori, sapere che quello che è accaduto è stato piacevole, indipendentemente dalla sua traccia o dal suo proseguo. Come un viaggio senza foto". (Claudia Santeroni)
15,00 14,25

Inclusione. Un progetto per il delfino-Inclusion. Un projet pour le dauphin

Inclusione. Un progetto per il delfino-Inclusion. Un projet pour le dauphin

Manuela Manzini, Luciano Passoni

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 72

Manuela Manzini e la Libreria Ars hanno tracciato in modo arbitrario i confini di un territorio che, un po' abusivamente, hanno chiamato: "il Nostro Borgo Pignolo". In questo triangolo hanno segnalato una serie di luoghi, che non hanno la pretesa di essere i più importanti e significativi; alcuni di essi sono importanti per la storia, la cultura, l'architettura o l'urbanistica del Borgo e di Bergamo; altri lo sono in quanto luoghi d'affezione, perché parlano di persone che silenziosamente e con dignità portano avanti passioni e lavori. Su questi luoghi/persone hanno chiesto ad altre persone di esprimere, con i propri strumenti, momenti di lettura, che si sono rivelati essere forme di affinità e di riconoscenza. (L. Passoni) "Inclusione, una promenade" fatta di testi, video, musica sotto forma di QRcode messi a disposizione dei passanti per riscoprire il borgo con occhi nuovi. Tutte le proposte sono riunite in questa piccola guida poetica della via Pignolo. Una guida interattiva ed evolutiva grazie al sito della fabrique de la culture. Tradotta dall'italiano al francese per permettere un passo in più verso questo straniero che diventa famigliare più il tempo passa.
15,00

La strada era l'acqua

Davide Sapienza

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 168

C'era una volta un uomo con un sogno geografico: partire in Kayak dalle sorgenti dell'Inn in Engadina e arrivare in canoa a Istanbul seguendo prima il Danubio e poi il Mar Nero, dove concludere il viaggio alle ultramillenarie porte d'Oriente. Sognato il sogno, l'uomo a Davide Sapienza ha donato appunti e suggestioni e l'autore ha creato un dialogo con la voce all'acqua, narratrice di questo stupefacente viaggio: "La strada era l'acqua" narra una vicenda in parte onirica e in parte reale. Avventure, riflessioni, viaggio, pagaia nell'acqua, tempeste e giornate di sole. Persone e solitudini. Perché tutto scorre, come l'acqua dice all'uomo: "Hai avuto il tuo sogno e sei venuto nel grembo della vita a raccontarmelo".
14,00 13,30

Paola Bonacina. Atelier

Paola Bonacina. Atelier

Enrico De Pascale

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 48

Con i suoi scatti Paola Bonacina ha ispezionato gli ateliers disabitati e nondimeno affollatissimi di uno scultore (con frequenti incursioni nella pittura) Carlo Previtali e di un pittore (con una formazione da scultore) Beniamino Piantoni. In entrambi i casi l'obiettivo procede per salti successivi, alternando i primi piani ai campi lunghi, le vedute frontali a quelle accidentali, realizzando una mappa esaustiva dei due ambienti di lavoro, concepiti come un accumulo di immagini e oggetti che è poi la forma sedimentata di infiniti movimenti, la memoria dei gesti e delle traiettorie depositati nel tempo e nello spazio dai due autori.
15,00

Lasciare tracce. Il viaggio di Walter Barbero

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 208

"Questo volume, nato inizialmente per essere un catalogo di due mostre collegate (l'una di architettura, l'altra di studi, fotografie e disegni della Tunisia), si è lentamente trasformato in un libro su Walter Barbero, raccogliendo voci, silenzi, immagini, parole di chi ha condiviso con lui momenti di vita. Crediamo che Walter sia ben rappresentato in questa policromia emotiva, culturale e generazionale. Se i testi qui pubblicati trattano ciascuno un aspetto della sua attività, abbiamo voluto che Walter fosse presente in prima persona e abbiamo accompagnato ogni intervento con sue fotografie, disegni, appunti e pagine di diario, a richiamare il carattere unitario della sua personalità poliedrica. A me è piaciuto inoltre giocare con i ritratti di Walter. Fotografie scattate da chissà chi e spesso anche chissà dove; quelle che lui ha conservato, ben raccolte e ordinate, in una scatola di cartone con disegni infantili azzurri e rosa e con la scritta 'mie foto'." (M. Cantamessa) Contributi di:C. Angeleri, S. Annicchiarico, M. Cantamessa, A. Ceribelli, I. Crotti, A. Gobbi,E. Invernizzi, S. Levi Della Torre, L. Pezzica, M.C. Rodeschini, F. Rossi, T. Sciattella, A. Steffanoni, P. Vitali.
20,00 19,00

Fiducia nella crisi. Quaranta, più una, testimonianze di speranza
14,00

Concorso letterario Salvatore Quasimodo. Testi vincitori e segnalati della 9° edizione

Concorso letterario Salvatore Quasimodo. Testi vincitori e segnalati della 9° edizione

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 124

"Fin dalla sua prima edizione ho avuto il piacere e l'onore di presiedere la giuria e pur seguendo da anni altri premi letterari di più antica nascita, resto sempre legato agli amici del paese in cui mi sono insediato e dove trascorro gran parte dei miei fine settimana, che sono riusciti con tenacia e capacità organizzativa a far crescere e irrobustire questa piantina che ora inizia a dare i frutti attesi. Nel panorama nazionale questo concorso è cresciuto negli anni sia come numero di partecipanti che come qualità dei testi e questo risultato è motivo di soddisfazione per gli organizzatori ma al tempo stesso per la giuria che, sempre lavorando con decisioni condivise, ha saputo individuare quelle eccellenze anonime che poi rivelandosi con nome e cognome hanno confermato che le scelte erano quelle giuste. Nomi noti a livello nazionale come Rodolfo Vettorello, Ivan Fedeli, Rita Imperatori ed altri ancora hanno vinto e valorizzato con la loro presenza, il nostro concorso letterario." (Dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.