Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Panini

L'inganno dell'Io. Come siamo tutti collegati e perché è importante

Tom Oliver

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 278

Alla domanda «Chi sei?» probabilmente risponderete con «Io sono...». Fermatevi. La questione è tutta lì, in quel breve pronome e in ciò che si porta dietro: la certezza della vostra identità individuale, unica e distinta dal mondo che vi circonda. Ma è una certezza fondata? Tom Oliver, destreggiandosi con sicurezza e ironia tra biochimica, neuroscienze e storia culturale, smantella pezzo per pezzo la monumentale illusione dell'Io, dimostrandoci che è una costruzione artificiale e ingannevole, in cui siamo imprigionati fin dalla nascita e che non ha alcun riscontro nella realtà. Per esempio, i miliardi di cellule del nostro corpo muoiono e si rigenerano di continuo, cosicché ogni settimana siamo letteralmente una persona nuova; la nostra esistenza dipende dalla simbiosi con gli innumerevoli batteri e microrganismi che fanno parte di noi; geneticamente siamo quasi uguali a qualsiasi altro essere umano; la nostra personalità e il nostro carattere si sono sviluppati osservando, imitando ed entrando in relazione con altre persone; la nostra cultura è scambio e rielaborazione di informazioni tra i singoli individui e tra questi e il mondo. "L'inganno dell'Io" non è una decostruzione spietata della nostra esistenza; al contrario, è un invito a cambiare radicalmente la nostra prospettiva sulla vita, a ricostruire la società come una comunità di esseri umani interconnessi tra loro, a diventare un elemento integrato e non distruttivo del pianeta Terra e dei suoi ecosistemi. Ad abbandonare l'illusione che ci tiene prigionieri per diventare parte di qualcosa di più grande di noi.
26,00 24,70

Il corpo dell'Antropocene. Come il mondo che abbiamo creato ci sta cambiando

Vybarr Cregan-Reid

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2020

pagine: 380

Negli ultimi duecento anni l'impatto dell'uomo sull'ambiente è stato enorme, al punto che l'epoca in cui viviamo è stata ribattezzata Antropocene. Ma se tutto questo progresso ha portato degli indubbi e meravigliosi vantaggi (dalla medicina alla tecnologia), c'è un rovescio della medaglia che non può più essere ignorato. Da una parte, il nostro corpo si è evoluto e adattato in decine di migliaia di anni per cacciare, correre per chilometri, arrampicarsi e raccogliere; in una parola, per muoversi in continuazione. Dall'altra, lo stile di vita sedentario che ci siamo creati attorno non permette nulla di tutto ciò. Il risultato? Mal di schiena, miopia, obesità, diabete, ossa più sottili e muscoli più deboli sono i segnali inequivocabili di un cambiamento che sta già avvenendo, e non in meglio. Vybarr Cregan-Reid descrive i rischi di questa discrepanza tra il nostro corpo e il mondo moderno in cui viviamo, ma offre anche una serie di suggerimenti per rimetterci sulla giusta strada.
31,00 29,45

La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa

Riccardo Manzotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 340

Che cos'è la coscienza? È qualcosa di fisico? E che cos'è la realtà? È qualcosa di esterno, oggettivo, che possiamo davvero conoscere? E come? Dall'antichità a oggi, queste domande perturbanti non hanno smesso di far discutere filosofi e scienziati. Ma le loro risposte si sono sempre basate sul dualismo irriducibile tra mente e realtà, apparenza e mondo fisico, che ha scavato un fossato tra l'uomo e gli oggetti che lo circondano. Così la coscienza umana è diventata un mistero inafferrabile, un fenomeno interiore e soggettivo, e la natura un dato esteriore ed estraneo, come se tra le due esistesse una distanza incolmabile. Riccardo Manzotti rifiuta questa frattura e ci invita a cambiare prospettiva, a ripensare la relazione tra mente e realtà in termini di identità e corrispondenza, superando il pregiudizio secondo cui la nostra esperienza del mondo sarebbe diversa dal mondo di cui facciamo esperienza. Con un approccio che abbraccia corpi e vissuti, ma anche sogni e allucinazioni, in "La mente allargata" Riccardo Manzotti avanza una tesi radicale: che la nostra percezione sia un dato concreto, materiale; che coscienza e mondo, infine, coincidano. Con "La mente allargata" possiamo non solo capire come funziona la nostra mente, ma anche vedere la nostra esistenza sotto una nuova luce, e scoprire che non c'è alcun baratro a separarci dall'universo, che non siamo né scissi dentro di noi né divisi da ciò che ci circonda. Anzi, possiamo finalmente affermare «io sono il mondo».
25,00 23,75

Fisica della lavatrice. Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano

Chris Woodford

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 340

Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente. "Fisica della lavatrice" ci porta a scoprire la scienza segreta degli oggetti di ogni giorno: dall'energia cinetica che permette alla macchina di avanzare nel traffico alle leve nascoste in asce, martelli e perfino rotoli di carta igienica; dalla fotodegradazione che stinge le nostre magliette preferite all'elasticità delle scricchiolanti assi di legno del pavimento; dai fluidi non-newtoniani che ingeriamo abitualmente, come il ketchup, alle microcapsule di colla che rendono così magici i post-it. Un viaggio tra elettricità e forza gravitazionale, termodinamica e relatività, che ci fa guardare da un punto di vista inatteso il nostro microcosmo domestico, con rivelazioni entusiasmanti e nuovi curiosi quesiti, scientificamente fondati: è possibile incendiare casa utilizzando un trapano elettrico? Perché il vento non butta giù i grattacieli? Come mai alcune persone russano e altre no? Perché le scarpe se lucidate durano più a lungo? Grazie a una scrittura limpida ed esaustiva, Chris Woodford ci spalanca le porte delle misteriose forze che collegano le nostre camere da letto alle distese senza fine dello spazio interstellare, e i nostri spazzolini da denti all'origine dell'Universo. Un libro che è un invito a perderci in armadi e garage, cucine e lavastoviglie, radio a transistor e polverosi ripostigli per riemergerne più consapevoli - e affascinati - dell'incredibile potenza che si nasconde dietro a tutto ciò che ci circonda.
24,00 22,80

La specie creativa. L'ingegno umano che dà forma al mondo

Anthony Brandt, David Eagleman

Libro: Copertina rigida

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 284

Facciamo parte di un grande albero genealogico di specie animali. Perché allora le mucche non creano coreografie di balletti? Perché gli scoiattoli non progettano ascensori per raggiungere la cima degli alberi? Perché gli alligatori non inventano motoscafi? Un ritocco evolutivo negli algoritmi del cervello umano ci ha permesso di "assorbire" il mondo che ci circonda e di crearne versioni nuove e alternative che rispondono alla domanda "E se facessi così?". Questo libro è dedicato a quel software creativo: come funziona, perché ne siamo provvisti, come lo usiamo e soprattutto dove ci sta portando.
39,00 37,05

Semi. Viaggio all'origine del mondo vegetale

Thor Hanson

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 367

È fatta di semi la piccola flotta che si solleva da un soffione, trasportata dal vento. Da un seme è ricavato il cotone di camicie e magliette, e il caffè che beviamo ogni mattina. Sono semi i cereali del pane, i legumi, il riso e il cacao. È un semino d'acero la piccola elica che cade dai rami, posandosi al suolo in un lento turbinio. E da un seme, smarritosi da millenni nel terreno, potrebbe un giorno nascere un fiore. Il mondo è fatto di semi. Sono l'elemento più importante della nostra alimentazione e del nostro abbigliamento, e si legano in modo indissolubile all'immaginario e alla storia degli esseri umani. Milioni di anni fa, la nostra ossatura si è modificata per consentirci di rompere gusci e masticarne il contenuto; proprio per questo, oggi, vediamo in ogni volto il volto di un mangiatore di semi. Come metafora di avvenire, crescita e vita, i semi fanno parte del sistema simbolico di tutte le religioni. La ricerca di pepe e noce moscata ha dato impulso alle grandi scoperte geografiche e agli scambi culturali sulla via delle spezie, mentre il seme del cotone ha fatto germogliare la prima rivoluzione industriale. Il destino delle nazioni è dipeso, fin dai tempi dell'antica Roma, da una piantina originaria del Medio Oriente: il grano. Se sono così importanti per noi è proprio perché sono un piccolo miracolo dell'evoluzione. Un albero, ha scritto Bruno Munari, è l'esplosione lentissima di un seme: il risultato di un'opera ingegneristica di stupefacente complessità che da un minuscolo organo inerte giunge alle più maestose manifestazioni della natura. Thor Hanson ci guida con sguardo analitico e contagiosa meraviglia lungo questo percorso, grazie a informazioni tratte dalla biologia, dalla paleontologia e dalla storia umana. E mostra come i semi siano autentiche macchine del tempo biologico, che recano le tracce di millenni di adattamento naturale: osservarli da vicino significa comprendere il nostro bisogno di nutrimento ed estasi, il nostro desiderio di dolcezza e bellezza; significa connettere le sfide più urgenti dell'ecologia alle origini remote e misteriose della vita.
22,00 20,90

Il tempo delle api. Lezioni di vita dall'alveare

Mark L. Winston

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 338

Entrare in un apiario è un'avventura impareggiabile, una sfida per la conoscenza, un'esperienza in cui tutti i sensi sono ridestati e coinvolti. L'udito è investito dal fremito di decine di migliaia di api operaie che si spostano puntuali fuori e dentro le arnie, il tatto è solleticato dagli uncini delle loro piccole zampe, l'olfatto dal profumo dolce della cera e del miele. Tra le algide geometrie dei favi, un turbinio frenetico cattura la vista: alcune api hanno il capo infilato nelle celle per nutrire le larve, altre muovono le ali come ventagli per far evaporare l'acqua contenuta nel miele, altre ancora danzano per indicare alle compagne dove trovare lavanda, tulipani e salvia nell'ambiente circostante. Mark L. Winston ci guida all'interno dell'affascinante mondo delle api, un mondo unico in natura per efficienza e complessità, da sempre legato a doppio filo al nostro. Troveremo questi piccoli insetti al centro di miti e teorie politiche, terapie e pratiche spirituali, opere d'arte e ricerche sperimentali. Li seguiremo nella produzione del miele, alimento insostituibile e dalle virtù benefiche che nelle sue sfumature aromatiche conserva la memoria di un territorio, testimoniando la perfetta simbiosi tra alveare e paesaggio così indispensabile agli ecosistemi. "Il tempo delle api" è l'opera di divulgazione di uno scienziato rigoroso, capace di comunicare la propria meraviglia per la varietà dei fenomeni naturali, di trarre preziosi insegnamenti dalla raffinata struttura sociale degli alveari, in cui il singolo individuo è sempre al servizio del benessere collettivo e il dialogo è lo strumento principe per la risoluzione dei problemi. Winston mostra come l'equilibrio dell'agricoltura e dell'ambiente dipendano ancora dal benessere di un insetto fragile e incredibilmente complesso, minacciato dall'essere umano dopo aver vissuto in perfetta simbiosi con lui per millenni.
23,00 21,85

Piume. L'evoluzione di un miracolo della natura

Thor Hanson

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 450

Dorate con striature vermiglie, gialle come il sole d'estate, verdi come gli smeraldi sul turbante di un sultano: infinitamente colorate, perfette nella loro straordinaria complessità, le piume hanno conosciuto nel tempo, a partire da una base comune, un'evoluzione che non smette di suscitare meraviglia in chi ne osservi il miracolo ingegneristico. Il loro interesse, però, non si esaurisce nelle sorprese dell'evoluzione: di piume e penne abbiamo ornato i nostri vestiti fin dall'alba della storia, e piume e penne riaffiorano di continuo nei miti e nelle cosmogonie, nei simboli, nelle leggende di ogni popolo. Se c'è, infatti, nell'equilibrio aerodinamico delle piume un mistero "tecnologico" che continua a interrogare gli scienziati, è la loro leggerezza, la loro aerea inafferrabilità ad averle impresse così saldamente nell'immaginario collettivo, che ne ha fatto emblemi persistenti di libertà. Mosso da una passione che ricorda i grandi naturalisti dell'Ottocento, Thor Hanson intreccia paleontologia, ornitologia, storia e ingegneria per raccontare le piume, la loro evoluzione naturale e il loro utilizzo da parte degli uomini: dalle feste danzanti degli uccelli del paradiso all'eleganza degli svassi, dalle colonie di aironi bianchi ai maestosi, misteriosi gufi, ogni specie raccontata da Hanson, ogni imprevedibile ramo dell'evoluzione, ogni volo o decollo o picchiata ci ricordano una lezione fondamentale, nella natura e nella vita di ogni giorno: l'importanza della levità.
22,00 20,90

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

Ian Tattersall

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 295

Il viaggio, iniziato circa sessantamila anni fa da un remoto angolo dell'attuale Etiopia, che ha portato uno sparuto gruppo di Homo Sapiens a colonizzare l'intero pianeta, è la prima, emozionante narrazione della storia dell'uomo: il momento fondativo in cui tutto è cominciato. Quella dei nostri antenati non è stata però un'avanzata solitaria e lineare, bensì una lunga convivenza - in certi casi una competizione - con le altre specie di ominidi che già popolavano i continenti milioni di anni prima della comparsa del genere Homo; l'approdo tutt'altro che scontato di un percorso evolutivo difficile e articolato. Poi, nel giro di poche decine di migliaia di anni, qualcosa è successo; qualcosa di potente, così potente, inaspettato e rivoluzionario da permettere a Homo Sapiens di rimanere unica specie umana sopravvissuta, rendendoci così, davvero, "I signori del pianeta".
23,00

Guerra nucleare. Uno scenario

Annie Jacobsen

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 396

«A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, gli Stati Uniti hanno speso migliaia di miliardi di dollari per prepararsi a una guerra nucleare, perfezionando al tempo stesso protocolli dettagliati in grado di mantenere in vita il governo anche nell'eventualità di un apocalittico olocausto nucleare con centinaia di milioni di vittime americane.» In questo libro, per la prima volta e con sconvolgente precisione, la giornalista Annie Jacobsen, finalista al premio Pulitzer, descrive i 72 minuti che seguirebbero il lancio di un missile balistico contro gli Stati Uniti. Basato su decine di documenti, alcuni dei quali recentemente desecretati, e interviste esclusive a consiglieri presidenziali, membri del governo, ingegneri esperti di armi nucleari, scienziati, militari, piloti, operatori specializzati, agenti dei servizi segreti, specialisti nella gestione delle emergenze, esperti di intelligence, funzionari pubblici e altri ancora, "Guerra nucleare" è la ricostruzione adrenalinica e angosciante di quel che accadrebbe se d'un tratto venisse meno la dottrina della deterrenza - quella per cui ogni potenza s'impegna a non usare i propri ordigni nucleari a meno di non essere costretta a farlo -, e tutte le procedure, le regole e le convenzioni internazionali messe a punto in decenni non valessero più nulla. Jacobsen svela i protocolli segreti che guidano le decisioni più critiche in caso di attacco, mostrando minuto per minuto la catena di comando, le risposte automatiche, i meccanismi di difesa. È possibile che la guerra nucleare ipotizzata da Jacobsen inizi domani. O anche oggi. Se così fosse, «il mondo potrebbe finire in un paio d'ore». Lo scenario descritto in queste pagine è la conferma della terrificante previsione di Nikita Chrušcëv, per il quale, alla fine di un confronto nucleare, «i sopravvissuti invidieranno i morti».
22,00 20,90

Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani

Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani

Sam Harris

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 355

Il primo libro di Sam Harris, "La fine della fede", ha innescato un dibattito di portata mondiale riguardo alla validità della religione. In seguito ad esso Harris si è reso conto che la maggior parte delle persone - dai fondamentalisti religiosi agli scienziati atei - concordava su un punto: che la scienza non abbia voce in capitolo sul tema dei valori umani. In "Il paesaggio morale", un libro altrettanto controverso, Harris cerca di legare l'etica al resto della conoscenza umana. Nel definire la morale nei termini del benessere umano e animale, egli sostiene che la scienza può fare molto di più che descrivere il modo in cui siamo: essa può, in linea di principio, dirci come dovremmo essere. Secondo il suo punto di vista, il relativismo morale è semplicemente falso, e impone un crescente fardello sull'umanità. L'intrusione della religione nella sfera dei valori umani può dunque essere respinta: così come non esiste una fisica cristiana o un'algebra musulmana, egualmente non può esserci un'etica cristiana o musulmana. Facendo tesoro delle proprie conoscenze filosofiche e scientifiche, Harris ha scritto un libro che modifica le regole del gioco riguardo al futuro della scienza e alle fondamenta della cooperazione umana.
19,50

Perché lo facciamo. Il gene egoista e il sesso

Perché lo facciamo. Il gene egoista e il sesso

Niles Eldredge

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 277

Perché si fa sesso? Si potrebbe rispondere: semplice, perché è piacevole. Ma negli ultimi trent'anni molti scienziati hanno sostenuto che una pulsione ineluttabile spingerebbe gli organismi a cercare di diffondere i propri geni. In questo quindi consisterebbe la "sostanza" della vita: la ragione ultima per cui tutti, dai batteri all'uomo, fanno quello che fanno. Ma quanto è accurata l'immagine della vita che una teoria come quella del gene egoista fornisce? Fino a che punto siamo creature dei nostri geni? Eldredge propone una visione alternativa, una descrizione del mondo naturale e del suo funzionamento in cui il sesso è interconnesso agli aspetti economici e culturali, oltre che alla riproduzione.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.