Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ian Tattersall

Storia naturale della birra

Ian Tattersall, Rob DeSalle

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2020

pagine: 292

Dalle prime rudimentali pratiche di fermentazione dei sumeri fino al rinnovato amore per la produzione artigianale nell'America di oggi, DeSalle e Tattersall ci accompagnano in un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di storie intriganti e sorprendenti sulla bevanda più sociale conosciuta dall'uomo. Ecologia, storia, chimica, archeologia, sociologia, fisiologia, neurobiologia: un'indagine a tutto campo che fa di questo il libro definitivo sulla birra. Impareremo come e perché abbiamo iniziato a berla, qual è la combinazione di ingredienti che ci regala il suo particolare gusto, la chimica che ne sta alla base e come il nostro corpo la metabolizza, ma anche interessanti aneddoti da tutto il mondo sui rituali legati alla sua produzione e al suo consumo.
27,00 25,65

Una scomoda scienza. Come la genetica è stata usata impropriamente per definire le razze

Rob DeSalle, Ian Tattersall

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 233

Non dovrebbe più essere necessario ormai ricordare che tutti gli esseri umani, da dovunque provengano, appartengono a una sola specie. Eppure ancora oggi molte persone che affermano di respingere ogni forma di razzismo danno per scontata la validità biologica del concetto di "razze umane", come se fosse possibile dividere Homo sapiens in sottospecie distinguibili. DeSalle e Tattersall ripercorrono il lungo e straordinario viaggio dell'evoluzione umana, e attraverso gli strumenti della tassonomia, della genetica e della genomica (di cui spesso si è fatto un uso improprio per avallare una cattiva scienza) offrono la prova definitiva che la razza è un costrutto sociale e politico senza alcun fondamento scientifico, un mix pericoloso di immaginazione e ideologia.
23,00 21,85

Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino

Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino

Ian Tattersall, Rob DeSalle

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 293

Di cosa è fatto il vino? Fisica, chimica, neuroscienze, antropologia e molto altro. Parlando di fronte a un bicchiere di buon vino, DeSalle e Tattersall hanno capito che il "nettare degli dèi" ha un legame con tutte le principali discipline scientifiche. Ne è nato un libro che racconta un viaggio affascinante: dalle antichissime origini in un villaggio del Caucaso meridionale all'analisi di ciò che rende speciale un terroir, dalla spiegazione del modo in cui la degustazione coinvolge tutti i nostri sensi alle più moderne tecnologie di vinificazione, fino alle conseguenze dell'eccesso di alcol sul nostro organismo e all'impatto del cambiamento climatico sui vitigni. "Il tempo in una bottiglia" è un libro per degustare il vino attraverso la sua storia, la sua scienza e una molteplicità di sguardi sorprendenti.
29,00

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

Ian Tattersall

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 295

Il viaggio, iniziato circa sessantamila anni fa da un remoto angolo dell'attuale Etiopia, che ha portato uno sparuto gruppo di Homo Sapiens a colonizzare l'intero pianeta, è la prima, emozionante narrazione della storia dell'uomo: il momento fondativo in cui tutto è cominciato. Quella dei nostri antenati non è stata però un'avanzata solitaria e lineare, bensì una lunga convivenza - in certi casi una competizione - con le altre specie di ominidi che già popolavano i continenti milioni di anni prima della comparsa del genere Homo; l'approdo tutt'altro che scontato di un percorso evolutivo difficile e articolato. Poi, nel giro di poche decine di migliaia di anni, qualcosa è successo; qualcosa di potente, così potente, inaspettato e rivoluzionario da permettere a Homo Sapiens di rimanere unica specie umana sopravvissuta, rendendoci così, davvero, "I signori del pianeta".
23,00

The thinking primate. Il primate pensante

Ian Tattersall

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

10,00 9,50

Il mondo prima della storia. Dagli inizi al 4000 a. C.

Ian Tattersall

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: 208

19,50 18,53

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

Ian Tattersall

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 295

Il viaggio, iniziato circa sessantamila anni fa da un remoto angolo dell'attuale Etiopia, che ha portato uno sparuto gruppo di Homo Sapiens a colonizzare l'intero pianeta, è la prima, emozionante narrazione della storia dell'uomo: il momento fondativo in cui tutto è cominciato. Quella dei nostri antenati non è stata però un'avanzata solitaria e lineare, bensì una lunga convivenza - in certi casi una competizione - con le altre specie di ominidi che già popolavano i continenti milioni di anni prima della comparsa del genere Homo; l'approdo tutt'altro che scontato di un percorso evolutivo difficile e articolato. Poi, nel giro di poche decine di migliaia di anni, qualcosa è successo; qualcosa di potente, così potente, inaspettato e rivoluzionario da permettere a Homo Sapiens di rimanere unica specie umana sopravvissuta, rendendoci così, davvero, "I signori del pianeta".
23,00 21,85

Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino

Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino

Ian Tattersall, Rob DeSalle

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 293

Di cosa è fatto il vino? Fisica, chimica, neuroscienze, antropologia e molto altro. Parlando di fronte a un bicchiere di buon vino, DeSalle e Tattersall hanno capito che il "nettare degli dèi" ha un legame con tutte le principali discipline scientifiche. Ne è nato un libro che racconta un viaggio affascinante: dalle antichissime origini in un villaggio del Caucaso meridionale all'analisi di ciò che rende speciale un terroir, dalla spiegazione del modo in cui la degustazione coinvolge tutti i nostri sensi alle più moderne tecnologie di vinificazione, fino alle conseguenze dell'eccesso di alcol sul nostro organismo e all'impatto del cambiamento climatico sui vitigni. Il tempo in una bottiglia è un libro unico, per degustare il vino attraverso la sua storia, la sua scienza e una molteplicità di sguardi sorprendenti.
29,00

Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino
29,00

Brain. Il cervello. Istruzioni per l'uso

Brain. Il cervello. Istruzioni per l'uso

Rob DeSalle, Ian Tattersall

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 319

Il cervello degli esseri umani è il prodotto di una storia lunga e disordinata, un processo evolutivo tutt'altro che lineare il cui esito, per molti aspetti sorprendente, è la fisiologia attuale di questo chilo e mezzo di materia cerebrale racchiusa nel nostro cranio: eccentrica, creativa, potente e allo stesso tempo delicata, in gran parte ancora misteriosa. Ian Tattersall e Rob DeSalle ripercorrono il viaggio evolutivo del cervello e del sistema nervoso, a partire dalla loro fisionomia primitiva fino alla straordinaria complessità di Homo sapiens. Un viaggio che è anche l'occasione per i due autori di affrontare alcune questioni fondamentali delle neuroscienze: lo sviluppo e l'unicità della coscienza umana, le differenze tra il cervello dell'uomo e quello degli altri animali, l'importanza del linguaggio e della memoria, e molto altro.
29,00

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

Ian Tattersall

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 295

Il viaggio, iniziato circa sessant'anni fa da un remoto angolo dell'attuale Etiopia, che ha portato uno sparuto gruppo di homo sapiens a colonizzare l'intero pianeta, è la prima, emozionante narrazione della storia dell'uomo: il momento fondativo in cui tutto è cominciato. Quella dei nostri antenati non è stata però un'avanzata solitaria e lineare, bensì una lunga convivenza - in certi casi una competizione - con le altre specie di ominidi che già popolavano i continenti milioni di anni prima della comparsa del genere homo; l'approdo tutt'altro che scontato di un percorso evolutivo difficile e articolato. Poi, nel giro di poche decine di migliaia di anni, qualcosa è successo; qualcosa di potente, così potente, inaspettato e rivoluzionario da permettere a homo sapiens di rimanere unica specie umana sopravvissuta, rendendoci così, davvero, "i signori del pianeta".
15,90

Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali

Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali

Ian Tattersall

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2011

pagine: 222

Il cammino dell'uomo - attraverso il confronto con le scimmie antropomorfe, comparando fossili e utensili, studiando le sorprendenti espressioni artistiche e le sepolture dei Cro-Magnon e dei Neandertal, Tattersall ripercorre l'albero evolutivo della specie umana nel tentativo di spiegare l'assoluta unicità dell'intelligenza e delle società umane. Oltre a liberare il campo da certe interpretazioni ideologiche che mirano a sostenere la supremazia dell'uomo sugli altri esseri viventi, il saggio di Tattersall contribuisce a mettere in discussione il gradualismo della teoria classica di Darwin avvalorando l'ipotesi che l'evoluzione proceda tramite discontinuità e con veri e propri salti tra una specie e l'altra.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.