Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Parenti

Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze

Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 170

Carlo Battisti (Trento 1882-Empoli 1977) è stato uno dei maggiori linguisti italiani ed è entrato nella storia del cinema come protagonista del film "Umberto D." di Vittorio De Sica. La sua lunga e intensissima attività fu per larghi tratti divisa fra la linguistica e la biblioteconomia, fin dagli esordi all'Università di Vienna. A Firenze Battisti ha insegnato storia comparata delle lingue romanze e biblioteconomia e bibliografia alla Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi, di cui fu anche direttore. Gli otto studi qui pubblicati ne ricostruiscono il profilo biografico e intellettuale e portano alla luce una serie di documenti inediti. Il volume è completato da un'appendice iconografica.
14,90

Per Alberto Nocentini. Ricerche linguistiche

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 272

35,00 33,25

Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva

Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva

Alberto Nocentini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: 284

I saggi qui raccolti, scritti nell'arco di quindici anni, rappresentano un contributo teorico non sistematico allo studio dei fenomeni linguistici in rapporto alla dimensione del tempo, in continuità coll'eredità della scuola fiorentina instaurata da Giacomo Devoto. Nella dimensione temporale si riassume l'interazione dei meccanismi operanti all'interno della lingua in quanto insieme strutturato, con la pressione esterna esercitata dalla comunità dei parlanti e dagli eventi storici che ne plasmano continuamente la forma. Per quanto riguarda il metodo, le acquisizioni recenti della tipologia intervengono a corroborare gli strumenti collaudati della comparazione genetica. La parola chiave dell'indagine è "genesi", secondo diverse applicazioni: lo sviluppo filogenetico del linguaggio, l'estensione di un fenomeno ad una famiglia linguistica e ad un'area comprendente più famiglie, il processo formativo di un'innovazione all'interno di una singola lingua.
35,00

Dizionario lituano. Italiano-lituano, lituano-italiano

Dizionario lituano. Italiano-lituano, lituano-italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2003

pagine: CVII-576

Questo dizionario, concepito appositamente per il pubblico italiano e per gli stranieri che vivono nel nostro Paese, si propone come strumento pratico per chi desidera accostarsi al lituano, una lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico. L'opera contiene più di 15.000 e 40.000 traduzioni, la lingua lituana contemporanea, esempi, modi di dire, indicazioni d'uso. In più: il profilo della lingua lituana, le regole di pronuncia e accento, l'alfabeto lituano, la grammatica di lituano, le tavole dei verbi, la grammatica italiana per lituani.
12,50

Il russo

Il russo

Leonid Kasatkin, Leonid Krysin, Viktor Zivov

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 386

22,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.