Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press

Giovanni Klaus Koenig. Un fiorentino nel dibattito nazionale su architettura e design (1924-1989)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 453

Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) è stato architetto, designer di mezzi di trasporto su rotaia, docente universitario, appassionato studioso di treni e di tram, critico dell'architettura contemporanea, storico dell'industrial design, intellettuale impegnato nella soluzione dei problemi della sua città, Firenze. Il tutto in anni nei quali l'attenzione critico-operativa sull'attuale era inusuale, la disciplina del design da fondare, la pratica progettuale in seno alle aziende di materiale rotabile da parte di un architetto insolita. Il testo si propone di ricostruirne la figura a specchio con il contesto cittadino e con quello nazionale sia con l'apporto di quanti l'hanno avuto come interlocutore sia con il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca. L'obiettivo non si limita alla mera ricomposizione di una figura culturalmente incisiva, ma si propone di indicare allo studioso di oggi ambiti da approfondire, le 'scie fosforescenti' che ci ha lasciato in eredità.
34,90 33,16

Camere azzurre. Costruzione di un'antologia mediterranea: da Palladio a Peter Märkli

Vincenzo Moschetti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 242

Il mondo mediterraneo è stato inteso per secoli come "camera iperbarica" in cui la produzione di immagini idilliache, da parte dei viaggiatori del Grand Tour, ha condotto negli abissi la sua reale vicenda architettonica, figlia di compromissioni dello spazio. Il saggio presentato ha definito la costruzione di un (contro-)Atlante all'interno del quale le architetture hanno agito per traslazioni aggiornando, in funzione dello spazio, la nozione di geografia. Il testo indaga tale "sconfinamento" attraverso il tema dell'abitare borghese, cercando un principio logico tra il Mediterraneo e le architetture di Palladio, Rossi e Märkli, unite da un sistema di distanze invisibili in grado di dimostrare la temporaneità delle "mappe". Se è vero quindi che la costruzione dello spazio modifica le carte geografiche è lecito chiedersi in questo senso dove il Mediterraneo finisca, domanda alla quale si è voluto trovare risposta per mezzo del progetto d'architettura e dei suoi fenomeni compositivi.
18,90 17,96

Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro

Chiara Faggiolani

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 347

Elegante, altero, fascinoso, geniale, litigioso, raffinato, capriccioso, superbo, temerario, non conformista. Giulio Einaudi è un ossimoro. Dall’imponente letteratura che ne ha approfondito la figura emerge come la sintesi di comportamenti divergenti e attitudini contrastanti. Lo stesso ossimoro si traduce nei tratti della sua casa editrice capace di integrare durata e attualità, tradizione e novità, scientificità e militanza. Il libro approfondisce uno degli aspetti meno trattati della straordinaria impresa di Giulio Einaudi a servizio della cultura: la sua attività a favore delle biblioteche pubbliche in Italia negli anni Sessanta, a partire dalla realizzazione della biblioteca civica di Dogliani, dedicata alla figura di suo padre, il Presidente Luigi Einaudi. Attraverso questa vicenda – ricostruita con una particolare attenzione alla storia orale – il libro propone una riflessione sul rapporto tra il modello biblioteconomico e il progetto culturale espresso da Einaudi in quegli stessi anni con un’intensa attività politica a sostegno della pubblica lettura.
19,90 18,91

Translatio sanctitatis. I furti di reliquie nell'Italia medievale

Marco Papasidero

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 195

Il volume analizza il fenomeno dei trafugamenti di reliquie nell’Italia medievale, in particolare attraverso le translationes furtive, i racconti agiografici che ne narrano il trasferimento da un luogo a un altro in seguito a un furto. Grazie allo studio dei contesti storici, delle dinamiche narrative, dei temi letterari e degli aspetti antropologici, il libro tenta di ricostruire la ricchezza e complessità del fenomeno nel corso dei secoli, tratteggiando la storia di questo specifico aspetto del culto dei santi, che è anche storia della cultura e dell’immaginario religioso medievali.
15,00 14,25

Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento

Gianluca Belli

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 653

Raccogliendo l'invito di Rudolf Wittkower, che esortava a studiare con attenzione la grammatica delle forme che compongono l'architettura, il libro indaga l'evoluzione dei paramenti bugnati in uno dei contesti forse più significativi per la loro storia, vale a dire nell'ambito dell'architettura fiorentina del Quattrocento. Limitato quasi interamente all'architettura residenziale, a Firenze il bugnato intreccia il proprio sviluppo con quello dei palazzi realizzati durante il corso del XIV e XV secolo, e già in questo periodo costituisce un elemento che si può dire tradizionale: un linguaggio autoctono che in quest'area trova una ininterrotta continuità d'uso e di significato almeno fin dal Duecento. Il tratto caratteristico è il naturalismo, che in forme e gradi diversi permea tutti i paramenti, costituendo una sorta di inflessione locale che connota anche certa architettura di derivazione fiorentina costruita in zone e contesti lontani da quello di origine, e in patria contamina linguaggi più aggiornati. A Firenze la renovatio dell'architettura antica passa infatti anche dalle murature, come non mancano di registrare gli scritti (lei contemporanei che descrivono i paramenti a bugne di palazzo N ledici e di altri edifici coevi, paragonandoli al massiccio opus quadratum antico. Pur accogliendo la lezione di magnificenza dei bugnati giulio-claudi, i paramenti fiorentini tuttavia non diverranno mai una riproduzione pedissequa dei modelli romani, ma mostreranno sempre i caratteri tradizionali di un tipo murario apparentemente senza regole ma organizzato secondo schemi prefissati, e in costante oscillazione tra libertà espressiva e anelito al rigore della forma.
50,00 47,50

«Sotto l'ombra della patente del Santo Officio». I familiares dell'Inquisizione romana tra XVI e XVII secolo

Dennj Solera

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 410

Che cosa fu l'Inquisizione romana? In che modo gli inquisitori operarono nella società italiana del Cinque-Seicento? Per tentare di rispondere a tali quesiti, l'autore prende in analisi la familia inquisitoriale, il nutrito gruppo di assistenti del tribunale di fede. Alla luce di una ricca documentazione inedita, vengono ricostruite per la prima volta le vicende del personale del Sant'Uffizio, composto da vicari, notai, avvocati, consultori, sbirri, guardie del corpo e altri. Nel libro vengono indagate la trattatistica inerente a questi patentati, la loro distribuzione geografia e le confraternite entro le quali furono inquadrati. In seguito sono analizzati i privilegi di cui godettero i familiari e gli abusi spesso efferati che essi commisero, dimostrando come l'Inquisizione sia divenuta un elemento di disordine sociale e morale ogniqualvolta venne messa in dubbio la sua autorità.
18,90 17,96

«Milites elegantes». Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.)

Paolo Tomei

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 503

Lucca occupa un posto speciale nella storia e nella storiografia dell'alto e pieno medioevo, italiano ed europeo. Fu il cuore di un organismo politico della galassia carolingia, la marca di Tuscia, che conobbe un'eccezionale fortuna, restando vitale fino a quasi tutto il secolo XI. Costituisce, d'altra palle, uno dei contesti meglio illuminati dalle fonti: la documentazione sul territorio lucchese dall'inizio del secolo VIII è straordinariamente cospicua e continua. Di qui discende la scelta di questo caso di studio per tornare a riflettere su trasformazioni storiche di portata generale. Prendendo le mosse da una ricerca sistematica sulle fonti documentarie lucchesi, un bacino talmente vasto da restare ancora in larga palle inesplorato, questo libro si propone l'obiettivo di ricostruire i parametri fondamentali che regolavano il funzionamento di una società di colle e di seguirne i processi di trasformazione fino all'età signorile e cavalleresca. Al centro dell'indagine sta il segmento sociale che progressivamente assunse tratti aristocratici e un più definito profilo di distinzione, promosse la fondazione di castelli nelle campagne e la formazione di ambiti territoriali su cui esercitare poteri di comando e di coercizione.
29,90 28,41

L'emigrazione intellettuale dall'Italia fascista. Studenti e studiosi ebrei dell'Università di Firenze in fuga all'estero

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 158

Che cosa accadde ai professori espulsi con le leggi razziali del 1938? E ai più numerosi e meno noti studiosi non strutturati che furono sospesi dal servizio? Che cosa fecero gli studenti cui venne negata l'iscrizione all'università o i neolaureati senza più prospettive per il loro futuro? Gli archivi universitari nulla ci dicono in proposito; quel che si voleva era che gli studiosi e gli studenti dichiarati di 'razza ebraica' fossero cancellati e dimenticati. Non pochi decisero di lasciare l'Italia. Quali furono i loro percorsi e le reti di aiuto? Come vennero trattati all'estero? Quanto soffrì la cultura italiana di quelle perdite? Nel dopoguerra, l'università cercò di recuperarle? Gli espatriati che fossero tornati avrebbero potuto portare nuove conoscenze e idee, ma molti non rientrarono. Perché? Focalizzandosi sul caso rilevante di Firenze, si indaga il minimizzato fenomeno dell'emigrazione intellettuale per motivi politici e razziali. Un recente passato su cui occorre sapere e riflettere.
15,90 15,11

Skrjabin e il suono-luce

Skrjabin e il suono-luce

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 214

18,90

Nessuno poteva aprire il libro... Miscellanea di studi e testimonianze per i settant'anni di fr. Silvano Danieli, OSM

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 477

L'iniziativa di offrire una "Festschrift" a fr. Silvano M. Danieli per il suo settantesimo compleanno rende omaggio a un uomo, a un professionista che con la sua attività ha lasciato un segno profondo nelle relazioni umane e nel mondo delle biblioteche. Fr. Silvano, bibliotecario della Pontificia Facoltà teologica Marianum e dal 2014 priore della comunità di Studio Marianum di Roma, ha, infatti, svolto un ruolo strategico nello sviluppo di URBE, l'associazione che riunisce le biblioteche dei pontifici atenei romani in un'unica rete di servizi. Il qualificato elenco dei partecipanti, italiani ed europei, testimonia l'ampiezza dei gradimenti ottenuti nei suoi trent'anni d'attività bibliotecaria e di curatore della "Bibliografia dell'Ordine dei Servi" e della "Bibliografia mariana. Le parole di Aelredo di Rievaulx (1109-1167)", la figura di maggior spicco del monachesimo cistercense anglosassone, esprimono il senso del dono: «Un uomo, in virtù dell'amicizia che ha verso un altro uomo, diventa amico di Dio, secondo quanto dice il Signore nel Vangelo: Non vi chiamo più servi, ma amici miei» ("De spirituali amicitia", II, 14).
21,90 20,81

Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze

Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 170

Carlo Battisti (Trento 1882-Empoli 1977) è stato uno dei maggiori linguisti italiani ed è entrato nella storia del cinema come protagonista del film "Umberto D." di Vittorio De Sica. La sua lunga e intensissima attività fu per larghi tratti divisa fra la linguistica e la biblioteconomia, fin dagli esordi all'Università di Vienna. A Firenze Battisti ha insegnato storia comparata delle lingue romanze e biblioteconomia e bibliografia alla Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi, di cui fu anche direttore. Gli otto studi qui pubblicati ne ricostruiscono il profilo biografico e intellettuale e portano alla luce una serie di documenti inediti. Il volume è completato da un'appendice iconografica.
14,90

L'uomo tutto interno. Biografia di Carlo Livi, psichiatra dell'Ottocento

Martina Starnini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 407

Il volume ricostruisce la biografia di Carlo Livi (1823-1877) focalizzandosi sulla sua opera medico-psichiatrica e sul suo percorso di uomo e di intellettuale vissuto durante il Risorgimento. Livi fu una figura chiave della psichiatria italiana, a metà strada - nella pratica e nell'elaborazione teorica - tra l'ottimismo terapeutico del primo Ottocento e il pessimismo della psichiatria post-darwiniana. Lo studio evidenzia come il trattamento morale applicato dalla psichiatria ottocentesca in tutta Europa si intrecci in questo caso con le vicende risorgimentali. L'istanza moralizzatrice ed educativa e lo studio antropologico dell'uomo erano rivolti ai malati, ai pazzi, ai bambini, ai criminali e al popolo per realizzare un progetto nazionale e laico di rigenerazione sociale del paese.
13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.