Libri di A. Pascale
La società dell'apprendimento. Istruzione e formazione nella nuova Europa
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2010
pagine: 168
Introduzione al narcisismo
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 127
Innamorati di loro stessi, fanno della propria persona un modello in cui identificarsi: sono questi, secondo Freud, gli individui affetti da narcisismo. Uomini e donne talmente ripiegati su se stessi da dirigere verso di loro tutto ciò che riguarda il desiderio sessuale, superando in senso egocentrico la vera pulsione primordiale: quella di uccidere il padre per possedere in forma esclusiva l'amore della madre. Il narcisista, passata l'infanzia, non ha scampo: è costretto ad assumere un Io ideale come meta dell'amore in sé. In tal caso, allora, quale sarà il rapporto del narcisista con l'autoerotismo? E l'amore, quando non è rivolto alla scoperta dell'altro, non rischia di rivoltarsi contro chi lo prova come un'arma micidiale? Attraverso l'analisi della schizofrenia e delle patologie psichiche, Freud affronta il tema del narcisismo cogliendo la natura profonda di un male capace di andare oltre la sfera individuale per segnare, tramite la morte della comunicazione interpersonale, uno dei limiti più spaventosi della nostra società.
Best Off 2005. Il meglio delle riviste letterarie italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2005
pagine: 264
Le riviste letterarie sono off quasi per definizione: underground, indipendenti, si muovono spesso fuori dagli abituali circuiti del mercato editoriale e sono pertanto difficili da reperire. Eppure le riviste letterarie sono piene di testi, interviste, racconti, recensioni, interventi di ottimo valore (letterario, critico, politico ecc.) che altrove raramente troverebbero spazio. Un libro antologico curato ogni anno da un "maestro concertatore" (stavolta è toccato ad Antonio Pascale) che porta ovviamente il suo punto di vista e il suo gusto nella scelta dei "pezzi" da pescare nel grande mare delle riviste letterarie, da pietre miliari come "Nuovi Argomenti" e "Lo Straniero" alle nuove nate di internet, come "Nazione indiana".