Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sigmund Freud

Il disagio della civiltà

Sigmund Freud

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 93

Libro tragico, nato in circostanze storiche e personali eccezionali, all'indomani di laceranti conflitti nel movimento psicoanalitico, all'ombra dell'ascesa al potere di Hitler e del drammatico disfacimento della Repubblica di Weimar, nel contesto di una crisi economica internazionale e di dinamiche collettive inquietanti, "Il disagio nella civiltà" è uno dei testi freudiani più complessi e controversi. In esso le istituzioni della cultura umana vengono passate al vaglio della decifrazione analitica, che ci mostra il precario equilibrio delle relazioni tra individuo e civiltà continuamente messo a rischio dal conflitto inconscio interno all'individuo, dal sentimento di colpa che tale conflitto produce e dall'aggressività distruttiva che lo accompagna. Freud fa cosi emergere il paradosso di una civiltà che, formatasi per assicurare agli uomini sicurezza e protezione, li ha invece messi in condizione di distruggersi; di una cultura che, lungi dallo strapparli alle feroci necessità della natura, ha consentito loro di infliggersi sofferenze enormi. Freud ci parla della morte iscritta al cuore della nostra psiche e del senso della vita, della lotta inevitabile e dei costi della rinuncia, della colpa e dell'addomesticamento delle pulsioni, della sublimazione e dei suoi limiti, della precarietà - infine - di qualunque cultura e identità.
15,00 14,25

Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio

Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio

Sigmund Freud

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 353

Perché una storiella o un gioco di parole ci fanno ridere? Ma soprattutto, si domanda Freud: "Merita il tema del motto di spirito questi sforzi"? Siamo tra il 1895 e il 1905, un decennio di estremo fervore creativo, nel quale il padre della psicoanalisi mostra di avere un particolare talento nell'osservare fatti e comportamenti sociali ritenuti generalmente trascurabili. Un sottobosco di fenomeni che, sottratto comunemente all'osservazione e alla riflessione, diventa oggetto del suo sguardo: uno sguardo che riesce a cogliere una scena diversa rispetto a ciò che l'esperienza mostra alla sua superficie. Così Freud ci mostra come, tra le mille pieghe del motto di spirito, si celino preziose spie verso l'inconscio. Ma ci accompagna anche nella Vienna di inizio Novecento, tra memorabili personaggi che saranno i protagonisti di tante storielle yiddish. Il riso sembra allora uno dei migliori antidoti all'odio, all'ira, alla superbia e alla vendetta. Un potere fragile e un rimedio salutare, che merita di essere riconosciuto come tale, coltivato e conquistato, e al quale Freud ha dedicato questo suo rivoluzionario elogio. Prefazione di Nadia Fusini.
10,50

Progetto di una psicologia

Sigmund Freud

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 111

12,00 11,40

Casi clinici. Volume Vol. 1

Sigmund Freud, Joseph Breuer

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 105

12,00 11,40

Tecnica della psicoanalisi

Sigmund Freud

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 112

12,00 11,40

Gradiva. Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di wilhelm Jensen

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 112

«Un giovane archeologo, Norbert Hanold, ha scoperto in un museo di Roma un bassorilievo (...) L'immagine riproduce, nell'atto di camminare, una giovane ragazza, la quale solleva un po' la sua ricca veste così da lasciare scoperti i piedi nei sandali. Un piede poggia completamente sul terreno, l'altro retrostante è sollevato e tocca il terreno solo con le punte delle dita, mentre la pianta e il calcagno si alzano quasi perpendicolarmente. Questo modo di camminare insolito e particolarmente grazioso (...) affascina lo sguardo del nostro archeologo».
12,00 11,40

Opere. Volume Vol. 1

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 512

Questo primo volume delle Opere di Sigmund Freud si apre con la Relazione sui miei viaggi di studio a Parigi e a Berlino e si conclude con gli Studi sull'isteria , scritti in collaborazione con Josef Breuer. Oltre alla «Comunicazione preliminare» , scritta a quattro mani, il testo contiene i casi clinici di isteria trattati e firmati da ciascuno dei due autori. Si tratta di un lavoro di estremo interesse, perché vi è concentrata la matrice della psicoanalisi; vi si trovano sovrapposte le varie fasi di sviluppo della tecnica psicoanalitica: l'uso dell'ipnosi nella diretta inibizione dei sintomi, e poi per l'esplorazione di remote esperienze dimenticate, e infine la sua sostituzione con la nuova tecnica d'indagine che diventerà la psicoanalisi. Per la loro ricchezza concettuale, gli Studi sull'isteria fanno presagire i futuri sviluppi della dottrina freudiana, e il lettore ha l'impressione di assistere concretamente alla nascita della psicoanalisi
37,00 35,15

Al di là del principio del piacere

Sigmund Freud

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 112

11,00 10,45

Cinque conferenze sulla psicoanalisi

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 104

«Il mio nome è collegato al tema della psicoanalisi, ed è quindi di psicoanalisi che mi propongo di parlarvi. Tenterò di presentarvi, nel modo più conciso possibile, una visione d'insieme dell'origine e del successivo sviluppo di questo nuovo metodo d'indagine e di cura (...) Ho saputo, non senza soddisfazione, che la maggioranza dei miei uditori non fa parte della categoria dei medici. Non temete dunque che occorra una particolare preparazione medica per seguire le mie comunicazioni».
12,00 11,40

L'interpretazione dei sogni

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2019

pagine: 608

«L'interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell'inconscio, il fondamento più sicuro della psicoanalisi e il campo in cui ogni praticante deve maturare il proprio convincimento e perseguire il proprio perfezionamento». Con queste parole Freud definiva nell'autunno del 1909 il valore propedeutico del suo libro sui sogni uscito dieci anni prima e che, come è accaduto spesso alle grandi opere rivoluzionarie, la critica scientifica e accademica ufficiale aveva accolto con imbarazzata ostilità. Ma Freud ebbe sempre piena coscienza che si trattava della «più valida» delle sue scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». L'enorme risonanza che quest'opera ha suscitato e continua a suscitare gli ha dato ragione: chiunque voglia accostarsi con qualche serietà allo studio della psicoanalisi o voglia solo rendersi conto di quale radicale mutamento di prospettive essa abbia prodotto nella cultura moderna, non può prescindere dalla lettura di questa che è non soltanto l'opera capitale di Freud, ma anche il suo libro più affascinante e sconvolgente. A 120 anni esatti dalla prima edizione in lingua tedesca - novembre 1899 - Bollati Boringhieri ripropone nella versione esemplare, integrale e definitiva l'opera che ha dato il via alla rivoluzione psicoanalitica. Con uno scritto di Paolo Boringhieri.
16,00 15,20

Psicoanalisi della società moderna

Sigmund Freud

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 204

Da "Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte" a "Psicologia collettiva e analisi dell'Io", da "La morale sessuale civile e il nervosismo moderno" a "Contributo a una discussione sul suicidio", gli studi e le ricerche contenuti in questo volume indagano la psicologia della vita collettiva. Essa è considerata positivamente, perché la vita sociale consente l'ampliamento della coscienza umana, e negativamente, perché impone condizionamenti e repressioni. Freud fornisce quindi la sua interpretazione dei grandi problemi sociali su cui si interroga l'uomo contemporaneo: la guerra, il condizionamento dell'individuo all'interno del gruppo, l'intolleranza per i diversi, il rapporto tra la morale pubblica e quella privata.
5,90 5,61

La psicoanalisi

La psicoanalisi

Sigmund Freud

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 382

In questo volume la teoria della psicoanalisi viene esaminata, come concezione e come pratica terapeutica, nei suoi diversi aspetti. Il metodo analitico vi è delineato sin dalle prime formulazioni ed è seguito nel suo sviluppo, attraverso le scoperte e le sistemazioni successive che Freud veniva elaborando sulla base dell'esperienza terapeutica e del rapporto con i malati. «La psicoanalisi è una combinazione degna di rilievo, in quanto non solo comprende un metodo di indagine delle nevrosi, ma anche un metodo di cura fondato sull'eziologia in tal modo scoperta. [...] Non è figlia della speculazione, ma è il risultato dell'esperienza» (Sigmund Freud).
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.