Libri di A. Passaro
Ricerche storico-bibliche (2014) vol. 1-2: Abramo tra storia e fede. XLII Settimana Biblica Nazionale (Roma, 10-14 Settembre 2012)
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 480
Civiltà delle acque. Valorizzazione e risparmio della risorsa acqua nell'architettura e nell'ambiente
Libro: Libro rilegato
editore: Luciano
anno edizione: 2009
pagine: 416
La violenza rivoluzionaria. Le esperienze di lotta armata in Francia, Germania, Italia, Giappone e Stati Uniti
Isabelle Sommier
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2009
pagine: 154
Questo libro racconta gli esiti di quella parte del '68 che non si è esaurita in una modernizzazione dei costumi e delle istituzioni utile alla continuità di potere nelle democrazie occidentali. Il '68 "cattivo", quello minoritario dei "piccoli gruppi radicali ed estremisti", ha continuato la lotta teorizzando e praticando l'uso della violenza come mezzo indispensabile per un cambiamento rivoluzionario. È in questo contesto che Europa, Stati Uniti e Giappone vedono nascere e poi svilupparsi gruppi come la Frazione dell'armata rossa, Action directe, le Brigate rosse, la Weather Underground Organization, l'Armata rossa giapponese. Organizzazioni armate che questo libro analizza nelle loro variabili e analogie, attraverso uno sguardo che ne fa un fenomeno di tipo mondiale. Una prospettiva, dunque, che di ogni formazione armata consente di vedere la nascita, la crescita e la diffusione, come la crisi e il definitivo fallimento; le matrici ideologiche, le logiche della clandestinità, le forme di guerriglia... Un excursus su alcune pagine della nostra storia recente che ci rivela come i cosiddetti "anni di piombo" abbiano coinvolto tutti i principali Paesi dell'Occidente.
S. Andrea a piazza Armerina. Priorato dell'Ordine del Santo Sepolcro. Vicende costruttive, cicli pittorici e spazio liturgico
Tancredi Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2012
pagine: 464
Il libro della sapienza. Tradizione, redazione, teologia
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 384
Opera ricca di simboli e di allusioni letterarie, oggetto negli ultimi anni di studio e di attenzione da parte degli specialisti, il Libro della Sapienza conserva ancora oggi questioni storiche, letterarie e teologiche irrisolte: dalla definizione del genere letterario, al suo rapporto con la tradizione biblica precedente, fino all'esatta individuazione dei destinatari. Gli autori hanno tentato di leggere il testo in un'ottica unitaria, nell'atto del suo processo redazionale, nel contesto della concreta ambientazione religiosa e culturale, e nella tensione teologica che lo anima.
Memed il falco
Yashar Kemal
Libro
editore: Tranchida
anno edizione: 2001
pagine: 410
Il primo libro del ciclo di Memed raccoglie le voci epiche e leggendarie dei monti del Tauro, lo spirito di rivolta della terra di Anatolia in una narrazione libera dai modelli occidentali, simile a una fiaba orientale e all'epopea di un popolo.
Gli uccelli tornano a volare
Yashar Kemal
Libro
editore: Tranchida
anno edizione: 2001
pagine: 127
In autunno, fin dai tempi di Bisanzio, nei villaggi e nelle città turche era usanza comprare dai ragazzi, che guadagnavano così qualche lira in più dalla loro cattura e vendita, gli uccellini che nidificavano nelle spiagge fuori città. Si diceva che l'atto di liberare gli uccellini nell'aria assicurasse a chi li aveva comprati un posto in paradiso. Tre giovani che stanno preparando le loro gabbie nella spiaggia di Florya, alla periferia di Istanbul, hanno usato tutti i loro risparmi per equipaggiarsi, vendendo di nascosto persino il kilim favorito della loro madre. Essi non si rendono conto che l'antica tradizione di comprare e ridare la libertà agli uccellini è scomparsa, e che la loro impresa è cosparsa di difficoltà.