Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lussografica

Good morning Sicily. La prima e ultima Repubblica

Alessandro Salvatore Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 416

Romanzo di 'fanta-politica' che tratteggia molte realtà della società nella quale viviamo. Negli anni delle stragi di mafia più eclatanti, Falcone e Borsellino in particolare, e dopo l'avvento di 'Mani pulite', il potere passa a una forza politica, neonata, che conquista il dominio grazie al controllo indiscriminato dei mass media e all'avvento di un duce telecratico, che relega la Sicilia a un ruolo di servitù socio-economica della penisola. Sull'isola, resa indipendente per farne un paradiso fiscale e penale, viene imposto un 'despota', uomo senza cultura e umanità, Hainuk Gasparù di Calatariali. Un gruppo di 'sognatori', la 'brigada revolucionaria', cerca di sovvertire un potere che ha continuamente mortificato la vita e la dignità dei siciliani e il loro desiderio di riscatto e sviluppo. Il progetto utopico è quello di sconfiggere la mafia creando la vera 'Prima e ultima Repubblica' siciliana. Tutto ciò si sviluppa all'interno di una storia composta da inganni, mistificazioni, violenze, azioni vili.
18,00 17,10

Fondazione e rifondazione di una città d'età moderna. Delia dai Lucchesi ai Gravina di Palagonia (1596-1812)

Fondazione e rifondazione di una città d'età moderna. Delia dai Lucchesi ai Gravina di Palagonia (1596-1812)

Giuseppe Giugno

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 190

Mostrare la genesi di una nuova città, ripercorrendone la vicenda storica a partire dalla sua formazione, è il principale intento che si propone questo volume sulla storia di Delia. Estrema importanza ha sia il riferimento al modello fondativo adottato in fase di pianificazione urbana che la lettura del rapporto col territorio mediante lo studio dell’economia feudale. Delia, intesa in tal modo, non appare una realtà isolata, ma parte integrante di un sistema abitato ramificato che muta il volto del latifondo agricolo della Sicilia interna in una ‘terra di città’. È un processo animato tra Cinque e Seicento dalla famiglia Lucchesi, che affida alla fondazione della città la sua scalata sociale tra i ranghi dell’alta aristocrazia siciliana. Nel Settecento Delia passa sotto il controllo dei Gravina, principi di Palagonia, e viene interessata da numerose trasformazioni che determinano l’arrivo di architetti e plasticatori da altre realtà feudali, come Palagonia. Nell’Ottocento, la crisi della feudalità, si manifesta con l’affacciarsi della questione demanialista che avvicina Delia ad altri centri come Caltanissetta e Paternò.
18,00

Da Omero a Elytis. La metafora del mito dall’epos antico alle letterature moderne

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 432

Oggetto di questo volume sono eroi ed eroine del mito, ripresi e reinterpretati nell'arco dei secoli da autori di tutta Europa: fra i molti, qui presentati e discussi, i personaggi tragici di Meleagro, Elena, Ifigenia, Medea, le storie favolose di Eros e Psyche, Alfeo e Aretusa, Orfeo ed Euridice, e inoltre temi scottanti come l'incesto a la blasfemia. li libro si rivolge dunque non solo agli specialisti dell'antichità classica e agli studiosi della mitologia greca, ma anche a quanti vorrebbero approfondire la presenza, a meglio la sopravvivenza, del mito antico nelle letterature occidentali, da Omero in poi. Dall'indeterminatezza della versione demologica le figure mitiche passano ben presto, infatti, alla trasparenza del filtro letterario e sono tanti gli scrittori di tutti i tempi che hanno dato a esse lo statuto di protagonisti in un componimento artistico. Così i miti dell'antica Grecia, miniera di simboli e prezioso patrimonio culturale, hanno rappresentato da sempre una solida base per gran parte della nostra cultura: queste «favole degli Dei», come sostiene Giambattista Vico, sono «vere e severe Istorie de' costumi delle antichissime genti di Grecia»; esse, nel loro insieme, ci danno una conoscenza sempre valida dell'uomo e del mondo, una «documentazione dell'umano», scrive Karoly Kerényi, «non facilmente superabile quanto a spontaneità».
38,00 36,10

La rivincita del barbiere

La rivincita del barbiere

Giovanna Caruana

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 118

Caladicolle, 2016: il giovane Luigi eredita una casa nel centro storico della città e, lì dentro, scopre qualcosa che vi era rimasto nascosto per molto tempo. Caladicolle, 1943: mentre la città subisce un bombardamento da parte degli alleati, nella casa in questione si susseguono degli avvenimenti inequivocabilmente legati alla scoperta del giovane futuro proprietario, Luigi. Inizialmente sembra tutto "staccato", tutto diviso, ma le investigazioni, che portano a tessere la complicata trama, ridanno lustro al nome di un uomo che nel passato era stato ingiustamente punito per qualcosa che non aveva commesso e creano "ponti". Un ponte tra passato e presente nella vita dei caladicollesi, i quali della loro storia si erano quasi dimenticati. Il tutto attraversando le storie di chi, attorno a quegli avvenimenti principali, vive le sue piccole e grandi tragedie dell'epoca. Le vicende dell'uno si intrecciano a quelle degli altri personaggi, per convergere verso l'avvenimento che le chiude e che le racchiude tutte: il lancio delle bombe sulla città, che diventa quasi una linea di demarcazione tra la "vita di prima" e il nulla di dopo.
12,00

«Cenabis bene». L'alimentazione nella Sicilia antica. Atti del 14° Convegno di studi sulla Sicilia antica

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 306

Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati dagli Studiosi nel XIV Convegno di Studi organizzato dalla sede nissena di SiciliAntica e svoltosi a Caltanissetta l’1 e il 2 dicembre 2017 presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada. Il tema dell’annuale Convegno di Studi, “Cenabis bene. L’alimentazione nella Sicilia antica”, è stato scelto appositamente per affrontare il complesso mondo dell’alimentazione delle popolazioni antiche e analizzare riti, pratiche e componenti legati alla quotidiana attività del nutrirsi ma anche alla sfera della religiosità e della convivialità.
22,00 20,90

La mosca di casa Bellassai

La mosca di casa Bellassai

Paola Baia

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 437

In un paese dell'entroterra siciliano, personaggi ordinari e soggetti bizzarri, affollano la scena di uno strano intreccio che si tesse, a loro insaputa, intorno alle loro vite. Una società in cambiamento, la rivoluzione sessuale, un giovane ragazzo, Saruzzo, che anziché testimone delle grandi opportunità del suo tempo, si trova intrappolato, maldestramente, nelle maglie della criminalità organizzata, costretto a nascondersi e scappare. E, quasi in una realtà parallela, una giovane donna, Rossella, ormai lontana dal suo paese natìo, nel raccogliere i ricordi della propria vita, con l'aiuto di un amico giornalista, traccia il filo conduttore di queste vicende, che senza saperlo la porteranno a conoscere della propria famiglia e della propria storia personale; misfatti e misteri, scabrosi e dolorosi segreti, nonché a ribaltare il destino dell'ormai fuggitivo Saruzzo.
18,00

Sicilia e Italia del sud

Sicilia e Italia del sud

René Bazin

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 296

René Bazin (1853-1932) dell’Académie française (1903), autore di romanzi sulla Francia rurale e operaia, molti dei quali tradotti in italiano a riprova della fama, compie una decina di viaggi in Italia dal 1877 al 1927. Nel 1892 pubblica Sicile e nel 1894 Les Italiens d’aujourd’hui in cui evoca i soggiorni in Sicilia e nell’Italia del sud. Osservatore attento della realtà economica e sociale, è anche un romanziere guidato da una profonda spiritualità e dotato di genio pittorico. Della Sicilia, non regione, ma «paese», studia le produzioni, rileva le differenze tra le città, descrive i borghi ed evoca briganti e mafia, riti e tradizioni, carretti, marionette e contastorie quali documenti preziosi. Della Calabria scopre il bergamotto, gli antichi costumi e i riti delle feste di antica sacralità. Di Napoli rivela la miseria e la segreta malinconia, la solidarietà e la generosità, cerca il popolo nelle espressioni dialettali e lo riconosce nella grazia delle feste nei vicoli. In Sicilia e nell’Italia del sud, terre in cui splendono i colori, parlano le pietre e stupiscono le stelle, René Bazin scopre il senso di un’irripetibile felicità.
18,00

Tracce d'inchiostro

Tracce d'inchiostro

Sergio Mangiavillano

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 286

Raccolgo alcuni scritti degli ultimi anni, editi o rimasti confusi tra le mie carte; occasionali nell’accezione più comprensiva del termine, che procedono, cioè, da un’occasione, da una circostanza particolare, da una mia scelta o da una committenza. Essi disegnano il percorso degli orientamenti culturali che mi hanno guidato e degli interessi che ho coltivato, la passione per la scrittura, la partecipazione alla vita sociale della comunità a cui appartengo, una tranche de vie che ricompongo adesso che è tempo dei bilanci.
15,00

Partecipazione e cambiamento. Un'(auto) biografia politica della Sicilia

Calogero Pumilia

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 280

Questo volume racconta una vicenda storica — di carattere precipuamente politico ma con importanti risvolti e con significative implicazioni culturali ed economico-sociali — che si sviluppa tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento: lo scenario è costituito dalla Sicilia, ma sullo sfondo si intravedono più vasti contorni. Si tratta di un complesso capitolo della storia politica siciliana, illustrato da un testimone che l'ha vissuta dal di dentro. La narrazione, fluida e documentata al contempo, forte dell'esperienza giornalistica maturata in gioventù dall'autore nella redazione del settimanale Sicilia Domani — dai cui archivi spesso sono ricavate le citazioni che arricchiscono il libro —, appare sostenuta da una lucida obiettività. Gli attori della storia politica siciliana — democristiani, comunisti, socialisti, liberali — appaiono divisi su tutto, ma condividono almeno la consapevolezza che l'azione politica deve obbedire alla logica di un sano pluralismo, benché questo abbia spesso corso il rischio di degenerare nel mero correntismo o in un tornacontistico collateralismo. Così, sul filo della memoria autobiografica, si sviluppa una disamina critica che passa in rassegna gli avvenimenti di quegli anni, evidenziando gli influssi e i condizionamenti reciproci tra Roma e Palermo, e rievocando con onestà intellettuale la connivenza di alcuni politici con i potentati economici e finanziari, come pure con le organizzazioni criminali, ma anche la lotta alla mafia, alla ma la burocrazia e alla povertà delle popolazioni isolane portata avanti da altri politici più coerenti all'ideale del bene comune.
18,00 17,10

Ritorno in Sicilia. Ricordi... emozioni... nostalgie

Vincenzo Bonasera

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 201

Ritornano prepotenti nella narrativa dell'autore i suoi temi di sempre, pur se diversamente rivisitati: la donna delicatamente trattata, l'amore finemente raccontato, la profondità dei rapporti umani. Qui si calca la mano sulla cura estetica di certi brani e sul godimento romantico-sentimentale di luoghi e scorci ambientali. Il tutto alla fine appare e vuol essere un inno d'amore alle terre della vita dello scrittore.
15,00 14,25

Sèstito Marcello. Radiolar city e l'archikoltura. Catalogo della mostra (Caltanissetta, 28 marzo-29 aprile 2018)

Sèstito Marcello. Radiolar city e l'archikoltura. Catalogo della mostra (Caltanissetta, 28 marzo-29 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2018

pagine: 64

Catalogo illustrato delle opere d’arte dell’architetto calabrese Marcello Séstito, esposte alla mostra curata da Maurizio Oddo, presso la Biblioteca comunale Scarabelli di Caltanissetta. In tali opere, arte contemporanea, architettura e creatività si fondono con un’idea di città nella quale lo spazio pubblico trova una collocazione ideale attraverso disegni e opere che restituiscono una nuova fruibilità al visitatore. La creatività come bene comune. I “radiolari”, opere d’arte contemporanea, elaborati da Séstito e sapientemente allestiti dai curatori all’interno di un bene monumentale, fanno della Biblioteca comunale Scarabelli lo scenario in cui la frammentazione diventa immaginario collettivo. All’interno del catalogo è illustrata anche la grande scultura in ferro dedicata a Tripisciano e Rosone, progettata e donata da Marcello Séstito, e realizzata dallo stesso in collaborazione con gli artigiani della Real Maestranza (fabbri, ebanisti, pittori e decoratori, tappezzieri). I panificatori e pasticceri hanno poi realizzato in scala il modello dando luogo, così, ad una sinergia tra artigianato e contemporaneità, nonché a una sinergia tra passato, presente e futuro.
12,00

Sicilia 1860

Sicilia 1860

Louise Colet

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2018

pagine: 152

Questo volume offre per la prima volta una versione italiana dell’episodio siciliano del viaggio di Vittorio Emanuele in Sicilia: un soggiorno breve – meno di una settimana – ma particolarmente denso di avvenimenti poiché si tratta della prima visita di Vittorio Emanuele a Palermo dopo il plebiscito che sancì l’annessione della Sicilia al Regno d’Italia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.