Libri di A. Pia Viola
Dal corpo alla carne. La proposta fenomenologica di Michel Henry in «Incarnazione»
A. Pia Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Sciascia
anno edizione: 2005
pagine: 256
Elementi di filosofia della conoscenza
A. Pia Viola
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il presente lavoro offre una traccia sintetica, dal punto di vista storico e sistematico, del percorso epistemologico. La ricerca della verità nella sua globalità è il tema di fondo, ma non unico, che affrontiamo. Questa ricerca è sostenuta dalla convinzione che l'uomo sia capace di uscire da sé e di relazionarsi con la realtà che lo avvolge, lo supera, lo interroga. Il percorso si svolge e si sviluppa attorno ad alcuni interrogativi: se sia possibile conoscere, con quale mezzo conosciamo e che cosa possiamo conoscere. Vengono presentati i principali nodi tematici e le questioni più significative del discorso sulla conoscenza, tenendo presente da una parte il contributo di grandi pensatori e dall'altra cercando di aprire la riflessione a nuove prospettive.
Desiderio e pensiero per una filosofia fondata sulla differenza
A. Pia Viola
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2001
pagine: 224
Il Desiderio, Eros, è il co-protagonista di questo saggio insieme al Pensiero. Quest'ultimo formula le domande sul senso dell'esistenza, di ciò che è, spinto dal Desiderio di andare oltre le risposte già acquisite. Esiste una relazione originale ed originante che stringe insieme desiderio e pensiero, passione e ragione. E' questo che ci propongono pensatori autorevoli come Plotino, Agostino, Kierkegaard, Heidegger e Levinas. La loro ricerca ha indicato la presenza nell'uomo di una forza originale, di una scintilla, un'intuizione che precede e sostiene ogni produzione razionale e ogni argomentazione logica. E' la presenza del Desiderio attestata dal Pensiero come ragione altra, sapienza ineffabile, che spinge l'uomo a costruire uno stile attento al senso delle cose e degli eventi, sempre in ascolto del mistero che lo supera. Con il suo essere energia creativa, forza vitale, capacità di apertura al diverso, ragione che supera la ragione, il Desiderio costituisce l'essenza stessa dell'uomo nella sua differenza originaria, sia sul piano dell'essere che del pensare.