Libri di A. Pontoglio
Il dialogo obbligato. Scritti e interviste su Islam e Occidente e sul nuovo papato
Hans Küng
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 108
Una terra, due stati. Interviste
Amos Oz
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 116
Il grande scrittore israeliano Amos Oz, in queste interviste, parla della sua opera, ma soprattutto del conflitto fra palestinesi e israeliani. È in atto un tragico conflitto fra due posizioni entrambe giuste, quella di Israele e quella della Palestina. Questo conflitto si può mediare soltanto con un grande compromesso che riconosca "due Stati sulla stessa Terra". Non esistono né buoni né cattivi, né vincitori né vinti. Bisogna lavorare insieme per la pace, altrimenti non ci sarà un lieto fine per nessuno ma solo paura, dolore e morte.
Una terra, due stati. Interviste
Amos Oz
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 118
Il grande scrittore israeliano Amos Oz, in queste interviste, parla della sua opera, ma soprattutto del conflitto fra palestinesi e israeliani. È in atto un tragico conflitto fra due posizioni entrambe giuste, quella di Israele e quella della Palestina. Questo conflitto si può mediare soltanto con un grande compromesso che riconosca "due Stati sulla stessa Terra". Non esistono né buoni né cattivi, né vincitori né vinti. Bisogna lavorare insieme per la pace, altrimenti non ci sarà un lieto fine per nessuno ma solo paura, dolore e morte.
Il dialogo obbligato. Scritti e interviste su Islam e Occidente e sul nuovo papato
Hans Küng
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 105
Esiste una sola via per salvare il mondo da uno scontro di civiltà. È il dialogo fra civiltà e religioni. Il terrorismo, il fanatismo religioso, non si vincono con la guerra ma con la rimozione delle cause che ne sono alla base: lo sfruttamento dei poveri della terra, la prepotenza dei paesi più potenti a danno dei deboli. Da qui, nasce l'esigenza di un dialogo fra Occidente e Islam che porti alla convivenza e alla pace. In questo quadro il dialogo fra religioni diventa vitale ed essenziale. La Chiesa per Kung è la chiesa dei poveri, dei diseredati, dei popoli dominati. Ed è una chiesa universale, ecumenica, capace di correggere i tanti errori fatti nella storia come braccio spirituale del potere. Fuori da questa visione, la Chiesa non ha futuro. Il nuovo papato ha di fronte questi problemi ineludibili.
Alla ricerca del presente. Scritti e interviste
Octavio Paz
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 105
In questo libro vengono raccolti la "Lectio magistralis" tenuta in occasione della consegna del Premio Nobel per la letteratura nel 1990 e alcune interviste rilasciate dallo scrittore Octavio Paz. Dalla lettura dei materiali, molti dei quali pubblicati per la prima volta in Italia, esce un profilo nuovo dello scrittore, della sua arte di narrare il mondo e i suoi conflitti.