Libri di A. Prandi
La santità nel Medioevo
André Vauchez
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 685
Quest'opera, che costituisce un classico fra gli studi in materia di religiosità medievale, analizza la diffusione del culto popolare dei santi e la risposta istituzionale della Chiesa con i processi di canonizzazione. Dopo aver ripercorso la disciplina del culto dei santi, le modalità dei processi e le ragioni della fioritura del culto, Vauchez illustra dettagliatamente i modelli di santità che emergono dalle fonti processuali - l'idea popolare conservata dalle deposizioni dei testimoni, l'idea ufficiale che risulta dai criteri di giudizio - ed espone gli indizi e le manifestazioni della santità nelle valutazioni concorrenti della mentalità comune e della Chiesa di Roma.
Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale (1870-1914)
Eugen Weber
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1989
pagine: 928
Tesori di una biblioteca francescana. Libri e manoscritti del Convento di San Nicolò in Carpi secc. XV-XIX
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2000
pagine: 276
Lo sviluppo della dottrina cristiana
John Henry Newman
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 456
Libro cruciale nell'itinerario che conduce l'anglicano, teologo e scrittore, al cattolicesimo, seguendo lo sviluppo della dottrina cristiana con rigore e razionalità.
Il rinascimento nella critica storica
Wallace K. Ferguson
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1987
pagine: 574
Cultura popolare e cultura delle élites nella Francia moderna
Robert Muchembled
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1991
pagine: 476
I cristiani dei primi secoli. Il mondo sociale dell'apostolo Paolo
Wayne A. Meeks
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1992
pagine: 472
Una società medievale. L'Inghilterra centro-occidentale alla fine del XIII secolo
Rodney H. Hilton
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1992
pagine: 416
Il brusio degli angeli. Il sacro nella società contemporanea
Peter L. Berger
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 144
Sotto l'assalto della secolarizzazione l'onnipresenza del divino ha cominciato a farsi evanescente fino a che negli anni Sessanta alcuni teologi radicali sono arrivati a proclamare la "morte di Dio". Analizzando le tendenze sociali che hanno portato all'attuale crisi religiosa, Berger mostra come la prospettiva sociologica possa essere usata per mettere in dubbio le tesi del pensiero moderno con la stessa forza con cui il pensiero moderno ha messo in dubbio i dogmi della fede. Il vasto accordo che esiste oggi sulla scomparsa del soprannaturale charisce infatti molte cose dell'uomo moderno, ma ben poche cose del soprannaturale. E' compito della teologia ricominciare dall'uomo.