Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Rizza

La scienza del linguaggio. Interviste con James McGilvray

Noam Chomsky

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 435

In questo libro di interviste con James McGilvray, arricchito da un dettagliato glossario dei termini tecnici e da chiare appendici esplicative, Chomsky ripercorre gli snodi centrali della sua teoria, secondo la quale il linguaggio è un sistema biologico evolutosi in un singolo individuo e in seguito trasmesso geneticamente alla sua discendenza. In questa visione, il linguaggio non è più un semplice strumento, ma diventa un elemento chiave della nostra natura. Anzi. è proprio il linguaggio a rivelare quanto c'è di autenticamente umano in noi e nel modo in cui ci siamo evoluti. Con il tono persuasivo che da sempre lo contraddistingue, Chomsky parla in queste pagine, ideali tanto per chi vuole accostarsi per la prima volta al suo pensiero, quanto per chi desidera approfondirne i momenti fondamentali, del rapporto fra linguaggio e idee, dell'importanza della semplicità nell'elaborazione filosofica, del sapere e dell'apprendimento, e indaga con l'usuale lucidità e acutezza la relazione fra linguistica e politica, individuando il nesso che unisce due campi apparentemente così lontani in un impegno oggi più che mai urgente: quello per la libertà di ogni uomo.
32,00 30,40

Oltre ogni limite. Percorsi didattici per insegnanti spericolati

Oltre ogni limite. Percorsi didattici per insegnanti spericolati

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 376

In questo libro viene proposto un viaggio lungo e spericolato per la costruzione e l'acquisizione da parte degli allievi del concetto di limite. L'ipotesi da cui si parte è quella secondo la quale concetti complessi come quello di limite non possano essere veramente compresi se non alla fine di un lungo lavoro didattico, che deve fondarsi sia sulle basi epistemologiche del concetto, che diventano poi le basi di una vera cultura, ma soprattutto sulle intuizioni più spontanee e immediate degli allievi, indispensabili per formarsi un quadro coerente e solido di immagini mentali. È dunque necessario proporre attività di esplicitazione e di orientamento delle idee intuitive perché queste ultime possano evolvere gradualmente. La formazione dei concetti potrà così seguire il passaggio naturale dal concreto all'astratto. La formalizzazione non sarà più vissuta come un'imposizione, ma apparirà come una fondamentale esigenza per capire e comunicare. Il libro si presenta così con una doppia veste: favorire una riflessione sui nodi soggiacenti il concetto di limite (e che spesso ne motivano la riconosciuta difficoltà d'apprendimento) e proporre attività e strategie per favorire negli allievi la familiarizzazione con gli aspetti implicitamente o esplicitamente coinvolti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.