Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pitagora

Electronic imaging & the visual arts. Eva 2008 Florence

Electronic imaging & the visual arts. Eva 2008 Florence

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 216

22,00

Schede di autovalutazione e di lavoro guidato di matematica 2
25,00

Rappresentazione parametrica delle distribuzioni statistiche
9,50

Matematica generale. Temi d'esame

Matematica generale. Temi d'esame

Giorgio Nicoletti

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1994

pagine: 128

9,00

Leggi di conservazione iperboliche e onde d'urto

Leggi di conservazione iperboliche e onde d'urto

P. Bassanini

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1993

pagine: 168

13,00

Elementi di analisi matematica 1

Elementi di analisi matematica 1

Lamberto Cattabriga, Ettore Santi

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1989

pagine: 528

34,00

Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica

Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Bernard Sarrazy

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2020

pagine: 118

Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di matematica in formazione e in servizio una delle idee più originali e feconde della didattica della matematica, quella di contratto didattico, forse la prima idea che ha avviato il fruttuoso cambio della storia della disciplina negli anni '60. Il contratto didattico viene qui presentato nelle sue fondazioni di base e secondo analisi e critiche moderne, ma nel totale rispetto del suo significato originale, dovuto alle intuizioni di Guy Brousseau che lo presentò al mondo della ricerca.
12,00

La matematica nell'opera di Dante Alighieri. Spunti biografici a scopo didattico

La matematica nell'opera di Dante Alighieri. Spunti biografici a scopo didattico

Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2020

pagine: 170

Questo volume propone una biografia del Sommo Poeta Dante Alighieri, basata sui dati storici disponibili, ma in gran parte romanzata, il cui scopo è di porre in evidenza in ogni episodio eventi che hanno a che fare con la matematica. Lo scopo è di attrarre il lettore, affascinato dalla figura di Dante, verso un aspetto che assai poco è messo in evidenza: l'attrazione che è sempre la logoica, l'aritmetica, la geometria, esercitarono sul Poeta, e che lo spinse a riempire la sua opera più famosa, la Comedia, la Divina Commedia, con ragionamenti deduttivi, rinvii numerici, teoremi euclidei. Il sogno dell'autore è di creare un ponte seducente fra poesia medievale e matematica, anche a scopo didattico: attrarre l'attenzione degli studenti e dei docenti verso questi due regni che considera (entrambi) magici.
16,00

Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica

Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2019

pagine: 162

Con questo libro si vogliono indagare motivazioni didattiche, dunque non psicologiche né cliniche, che possono essere la base delle tanto diffuse ma tanto differenti oggettive difficoltà che si riscontrano da parte degli studenti nell'apprendimento della matematica. Gli autori si servono della ricerca in didattica della matematica per evidenziare tre tipologie diverse (ma non distinte) di origine delle difficoltà: la teoria degli ostacoli, le misconcezioni e il contratto didattico, offrendole agli insegnanti come strumenti per indagare le situazioni d'aula e per analizzare le specifiche difficoltà dei propri allievi.
15,00

Matematica e disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola dell'infanzia

Matematica e disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola dell'infanzia

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 108

Questo volume, ultimo della serie dedicato a riflessioni teoriche e proposte operative per una didattica speciale e inclusiva della matematica, intende offrire un approfondimento rispetto all'educazione matematica nella scuola dell'infanzia, sulla base di ricerche nazionali e internazionali e di esperienze didattiche significative. Si riflette sulla matematica non come disciplina a sé stante, avulsa da un contesto reale, ma come campo di esperienza e su come possano essere costruite le conoscenze dal bambino, anche se con disabilità, mediante il gioco.
10,00

Analisi matematica 1

Analisi matematica 1

Giovanni Emmanuele

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2016

pagine: 584

Il presente volume è rivolto, soprattutto, agli studenti dei Corsi di Laurea di Matematica, Fisica, Ingegneria e Informatica, anche se potrebbe essere sicuramente usato in tutti i corsi di laurea che richiedono lo studio del calcolo differenziale e del calcolo integrale. E perciò esso contiene tutti gli argomenti che vengono solitamente trattati nei corsi di Analisi Matematica I. Il decimo ed ultimo capitolo, invece, descrive alcuni metodi risolutivi di certi tipi di equazioni differenziali ordinarie che comunemente sono parte dei corsi di Analisi Matematica II, ma che vengono qui inclusi perché spesso lo studente si trova a dover affrontare la ricerca delle soluzioni di certe equazioni differenziali prima ancora di averle studiate in Analisi Matematica, in modo da sapere come sia possibile determinare tali soluzioni, senza dover aspettare il corso di Analisi Matematica II.
53,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.