Libri di A. Romeo
Come si fa l'avvocato
Domenico Giuriati
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 254
Un fortunato classico della grande tradizione italiana dei galatei forensi. Come si fa l'avvocato, però, è molto di più di un manuale sul buon contegno professionale dell'avvocato. Il libro è un colpo di coda d'orgoglio, uno degli ultimi, dell'avvocatoeroe borghese ottocentesco, figura che al tempo di Giuriati aveva ormai imboccato la via del crepuscolo. L'autore, con uno stile arguto e frizzante, rivendica l'importanza dalla categoria, e ricorda tronfio come l'avvocato, armato della sola libera parola, è colui che solo è investito dell'altissimo ministero di poter correggere una ingiustizia con la forza della ragione. Nondimeno, il testo si apprezza anche per l'attualità dei temi trattati. Giuriati vede tutti i problemi dell'avvocatura e anticipa molte delle riflessioni che oggi popolano una nuova stagione di studi giusfilosofici sulla avvocatura, presentandosi ancora come una risorsa preziosa di spunti e suggestioni.
Led Zeppelin Forever
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2016
pagine: 250
L'epopea dei Led Zeppelin, nella prima antologia di interviste a Robert Plant, Jimmy Page, John Bonham e John Paul Jones, dal 1968 al 2014. In appendice, notizie scabrose sul conto di Jimmy Page, e una minibiografia del satanista Aleister Crowley.
Rappresentazioni di genere
Erving Goffman
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 152
Come viene rappresentato il genere nelle fotografie pubbliche, private e nelle immagini pubblicitarie? Attraverso una ricerca dettagliata che si serve di fotografie adeguatamente selezionate, Erving Goffman in questo testo del 1979 sviluppa il tema del genere in tre capitoli densi di contenuti teorici ed esempi di vita quotidiana. Gli esseri umani, nella sua analisi, sia che posino per una fotografia, sia che eseguino un'azione rituale, rappresentano una pubblicità, "una rappresentazione ideale auspicando che caratterizzi il mondo in cui sono le cose reali." I pubblicitari non fanno altro che utilizzare quel corpus di linguaggi, gesti, convenzioni, rituali, presenti nella vita ordinaria e lo fanno convenzionalizzando le convenzioni, stilizzando ciò che già è una stilizzazione, rendendo le "azioni su cui posiamo lo sguardo intellegibili". Quest'inedito recupera un Goffman sconosciuto agli studi sociologici e ci aiuta a leggere in maniera più chiara il tema del genere nelle immagini.
Le condizioni di felicità
Erving Goffman
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 116
"Le condizioni di felicità", pubblicato un anno dopo la morte di Goffman, restituisce alla sociologia uno nuovo studio in Italia. Quali sono le condizioni di felicità studiate da Erving Goffman e cosa ci presenta in questo suo ultimo lavoro? Goffman tratta le condizioni di felicità in maniera diversa dai precedenti approcci scientifici. La sua analisi ha come base le dinamiche conversazionali. L'opera richiama, anche nello stile, al suo approccio caratterizzato dalla presenza di esempi che provengono dall'interazione sociale. Le condizioni di felicità diventano quelle in cui è possibile che lo scambio verbale e non, tra due o più individui, raggiunga un equilibrio, un'armonia tale da rendere quel tipo di relazione completa e lontana da allusioni o inesattezze che l'altro potrebbe invece cogliere. Un Goffman inedito, che completa il suo percorso scientifico lasciando un'analisi sociolinguistica a studiosi di scienze sociali e non solo.
Woody Allen show. Battutario, filmografia, dichiarazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2015
pagine: 172
Cronologia artistica, filmografia, battute, dichiarazioni, interviste: tutto sul regista, sceneggiatore, attore, commediografo, umorista, scrittore e musicista statunitense nato Allan Stewart Königsberg, in arte Woody Allen. «Il sesso senza amore è un’esperienza incompleta, ma fra le esperienze incomplete è una delle migliori». «Quand’ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa una decina di volte, ma sono sempre riuscito a ritrovarli». «Se faccio così bene l’amore, è perché mi sono esercitato a lungo da solo». «Quando ascolto troppo Wagner mi viene voglia di invadere la Polonia». «Il mio primo film era così brutto che in sette Stati americani aveva sostituito la pena di morte». «Ho un solo rimpianto nella vita: non essere qualcun altro». «Avevo una ragazza e dovevamo sposarci, ma c’era fra noi un conflitto religioso. Lei era atea e io agnostico. Non sapevamo senza quale religione educare i figli». «Ogni volta che un mio film ha successo, mi domando: come ho fatto a fregarli ancora?». «Provo un intenso desiderio di tornare nell’utero... di chiunque».
Sociologia e filosofia
Émile Durkheim
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 136
Questo è uno dei testi in cui lo studioso funzionalista affronta questioni metodologiche cruciali. Scritto nel 1924, il saggio permette di introdursi nel linguaggio della sociologia che riflette sulle proprie parole e sul proprio metodo. Posti al centro con coraggio sono i giudizi di valore e il rapporto tra i fatti e i valori. Nel definire l'oggetto della sociologia, l'autore chiarisce che è opportuno distinguerlo da quello tanto della filosofia sociale, quanto della biologia e della psicologia. Scienza empirica di osservazione della comunità umana, la sociologia può indicare strade da percorrere? Una domanda che ci accompagna nell'iter di questa scienza. Un'analisi dettagliata che rappresenta per le scienze sociali un importante tassello, un'opera in cui l'analisi sociologica dello studioso manifesta una notevole maturità scientifica, quasi a completare quanto già intrapreso ne "Le regole del metodo sociologico".
Rodolfo Valentino. Un mito dimenticato
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il volume propone l'analisi di un uomo, la cui capacità comunicativa, diviene oggetto di studio da più prospettive. Il cinema, il teatro, la moda, sono i principali "spazi" creativi in cui Rodolfo Valentino è l'attore protagonista. Attraverso il contributo di diversi studiosi, provenienti da discipline differenti, il testo rilegge il percorso di un uomo del sud che già agli inizi del 1900 crea uno stile comunicativo, non indifferente agli esteti, ai sociologi e agli antropologi. È proprio a partire dalle loro analisi, che si vuole riportare in auge, un comunicatore d'altri tempi, il cui fascino rimane indelebile anche oggi, epoca fortemente dominata dalle nuove tecnologie e dalla rete. I contributi toccano cinema, teatro, moda, estetica. Un volume con un approccio sociologico, antropologico e semiotico, che analizza il percorso di un divo del sud che ha portato il Made in Italy nel mondo. II testo contiene i contributi di Mariselda Tessarolo, Angelo Romeo, Mariella Nocenzi, Patrizia Calefato, Sergio Brancato, Vito Zagarrio, Bonizza Giordani Aragno, Anton Giulio Mancino, Lia Luchetti, Massimo Locatelli, Francesco Specchia, Savino Zaba.
La ragazza con la fisarmonica. Dall'orchestra di Auschwitz alla musica rap
Esther Béjarano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seb27
anno edizione: 2013
pagine: 152
Esther è un'artista, una donna del Novecento, ha perso o abbandonato più patrie, ha ricominciato più vite sempre fondate sulla musica e sull'antifascismo. Questi valori scandiscono il suo racconto: l'infanzia nella Saarland; la deportazione ad Auschwitz e a Ravensbrück, l'emigrazione in Palestina dopo la Liberazione; le nuove discriminazioni subite personalmente in Israele e quelle sofferte dalla popolazione araba, con la quale sperava si volesse costruire insieme il nuovo stato; il ritorno in Germania nel 1960, nella terra che era stata quella dei nazisti che l'avevano perseguitata e che le avevano ucciso i genitori e la sorella; la ripresa della sua attività artistica, quella musica che l'aveva salvata da Auschwitz, intrecciata all'impegno politico. Dalle memorie alle parole di una lunga intervista in cui Esther, consapevole che testimoniare è soprattutto progettare il futuro, ci ricorda che in un mondo pur in continua trasformazione i valori dell'antifascismo e della tolleranza rimangono profondamente attuali e moderni.
Red Hot Chili Peppers live. Kiedis, Flea, Frusciante & C. si raccontano
Libro: Libro in brossura
editore: Blues Brothers
anno edizione: 2012
pagine: 160
Kiedis, Flea, Frusciante & C. si raccontano.
R.E.M. live show
Libro: Libro in brossura
editore: Blues Brothers
anno edizione: 2012
pagine: 160
Bill Berry: «Ho odiato Mike Mills dalla prima volta che l'ho visto. Era il classico tipo del secchione, era tutto quello che io disprezzavo: era un ottimo studente nella manica dei professori, che non fumava né marijuana né sigarette (io stavo sperimentando la dimensione lisergica)... Poi, purtroppo, lui è diventato il mio migliore amico, e io il suo». Michael Stipe: «Peter mi portò in un club, dove mi fece conoscere Bill e Mike. La prima cosa che all'uscita del club dissi a Peter fu: "Non starò mai in una band in compagnia di gente del genere!"...». Peter Buck: «Non sapevamo come chiamare la nostra band... Pensammo a un nome come Cans of Piss ("Lattine di piscio"), poi ci venne in mente la faccia dei nostri genitori... Una notte, dal vocabolario saltò fuori Rem...».
Dall'uomo all'avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2010
pagine: 254
Il tempo trascorso nei mondi virtuali appare sempre più spesso come il "prolungamento" di quello trascorso nella first life e con esso tutte quelle attività e relazioni che si instaurano al suo interno. Il volume ha come obiettivo l'analisi delle nuove realtà e dimensioni che emergono con il processo di avatarizzazione dell'individuo nella società moderna. Uno sguardo pluridisciplinare alle nuove dimensioni della rete e alle convergenze con la vita quotidiana. Il testo contiene contributi di: Giovanni Boccia Artieri, Paola Canestrari, Marco Centorrino, Fabio D'Andrea, Emiliana De Blasio, Giovanni Ciofalo, Fabio Fornasari, Luca Giuliano, Giulio Lughi, Mario Morcellini, Ariela Mortara, Donatella Pacelli, Angelo Romeo, Michele Sorice, Mariselda Tessarolo.
Dall'uomo all'avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2010
pagine: 256
Già da tempo diversi studiosi si interrogano sull'uso sociale degli spazi virtuali, considerandoli non un mondo altro rispetto a quello reale e quotidiano, ma un incentivo a rafforzare i legami tra gli utenti. Tale influenza si riscontra non solo sui legami più semplici, ma tocca anche varie attività come la formazione, l'arte e lo svago. Il testo riflette sulle esperienze e le dinamiche relazionali vissute nella rete ed in alcuni casi sui "ponti" che si creano con la realtà esterna.Il volume contiene contributi di: Barbara Bruschi, Vanni Codeluppi, Santo Simone Di Stefano, Mario Esposito, Riccardo Finocchi, Philomène Gattuso, Laura Gemini, Francesca Ieracitano, Riccardo Manzotti, Chiel Monzone, Mariella Nocenzi, Luciano Paccagnella, Domenico Secondulfo, Guido Traversa, Junji Tsuchiya.