Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Sangiacomo

Tutte le opere. Testo latino e nederlandese a fronte

Baruch Spinoza

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 2848

La presente edizione raccoglie tutte le opere, per la prima volta con testo a fronte, del celebre filosofo panteista del XVII secolo. L'opera di Spinoza costituisce un imprescindibile punto di svolta nell'elaborazione del "discorso filosofico della modernità" (Habermas), un punto di svolta destinato a originare un vivacissimo dibattito, intessuto di encomi entusiastici e di secchi rigetti, pur sempre nella consapevolezza della grandezza dell'autore in questione. "Philosophieren ist spinozieren": così, significativamente, si esprimerà Hegel, a sottolineare l'importanza decisiva del pensiero spinoziano nella genesi della filosofia moderna. Nella sua elaborazione teorica, infatti, convergono e trovano soluzioni inedite i principali motivi teorici della filosofia moderna: nella tesi cardinale del pensiero di Spinoza l'identificazione panteistica o, meglio, immanentistica di Dio con la Natura ("Deus sive natura") - convergono i temi e i motivi appartenenti alle tradizioni culturali più disparate, la filosofia ellenistica, la teologia giudaico-cristiana, la filosofia neoplatonico-naturalistica del Rinascimento, il razionalismo cartesiano e il pensiero musulmano.
85,00 80,75

La ragione della parola. Religione, ermeneutica e linguaggio in Baruch Spinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2013

pagine: 320

20,00 19,00

Gli occhiali di Spinoza

Gli occhiali di Spinoza

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 84

Come apparirebbe il mondo visto attraverso la filosofia di Baruch Spinoza? Come cambierebbero le nostre vite accettando di leggere gesti ed eventi quotidiani con occhiali diversi? Il fortunoso rinvenimento di un manoscritto anonimo è l'occasione per tentare una risposta a simili interrogativi. Cercando di interpretare questo testo misterioso, viene mobilitato il pensiero mitico-filosofico di Parmenide e la filosofia del linguaggio di Vico, nonché la morale di Spinoza e Petrarca. Ne risulta un sentiero aperto su panorami insoliti e talvolta impervi, deciso a condurre il lettore-esploratore verso alcune delle dottrine più decisive della tradizione filosofica occidentale ma che pure ancora attendono di essere ripensate con spirito nuovo. Come quell'Alta Via dei Monti Liguri che s'inerpica su crinali avvolti di boschi e mare, anche questo testo disegna il tracciato di un cammino di ricerca che vorrebbe tentare di far spazio, nel rumore della vita di miti i giorni, al silenzio da cui trae origine il pensiero.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.