Libri di A. Serafini
Le origini dell'universo
John D. Barrow
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 188
Come, quando e perché è nato il cosmo? Qual è l'origine del tempo e dello spazio? Come possiamo definire il 'nulla' primordiale? Fino a dove la scienza può risalire alle cause e ai fattori che determinano la realtà? Sono quesiti intorno ai quali si interrogano senza sosta da molti decenni i cosmologi moderni. John Barrow, uno dei più noti scienziati contemporanei, presenta le più recenti ipotesi della fisica sulla natura del tempo, sull''universo inflazionario' e sui 'cunicoli'. Una breve storia dell'Inizio per i non iniziati, che dà occasione di aggiungere alcuni tasselli al mosaico delle conoscenze, senza dimenticare però i limiti del territorio da cui questo sapere è dedotto. Un itinerario affascinante e allo stesso tempo inquietante, dove 'i segreti più profondi sono quelli che rimangono non svelati'.
Rovine e macerie. Il senso del tempo
Marc Augé
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 144
Attraverso un percorso sinuoso tra diversi siti del mondo, dall'Acropoli di Atene al Muro di Berlino, passando per diverse opere letterarie o cinematografiche e qualche ricordo, l'autore sviluppa un'intuizione che riguarda il senso del tempo e la coscienza della storia. La vista delle rovine ci fa intuire l'esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di resuscitare. È un tempo puro, non databile, assente dal nostro mondo d'immagini, di simulacri e di ricostruzioni; dal nostro mondo violento che produce solo macerie: macerie che non hanno più il tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che capita all'arte di ritrovare.
Addio a un'idea. Modernismo e arti visive
Timothy J. Clark
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: XVI-392
Per gli artisti del modernismo dipingere significava incontrare la Storia, accompagnare (o persino determinare) le sorti del mondo. Ma gli ideali dell'Utopia modernista vennero presto smentiti dagli accadimenti reali. Timothy J. Clark, uno dei più importanti storici dell'arte contemporanei, ripercorre questa avventura di intrecci fra arte, politica e società attraverso alcuni episodi chiave del modernismo e illustrando capolavori riconosciuti dell'arte contemporanea.
Opere scelte. Volume Vol. 1
Iosif V. Stalin
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2015
pagine: 348
Una scelta di opere di Stalin.
Pervertimento del cristianesimo. Conversazioni con David Cayley su Vangelo, chiesa, modernità
Ivan Illich
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2011
pagine: 186
Ivan Illich (1926-2002), prete cattolico che rinunciò all'esercizio pubblico del sacerdozio nel 1969, dopo le censure ecclesiastiche alla sua attività di oppositore dello "sviluppo", a suo avviso esportato nei paesi "terzi" come forma più raffinata e distruttiva di colonialismo, fu negli anni Settanta uno dei maestri della contestazione mondiale contro le società industriali, i loro stili di vita, le forme del consumo, gli apparati di servizi. Divenne nel seguito un acuto studioso degli sconvolgimenti prodotti dallo sviluppo tecnologico nell'esperienza e coscienza umane in età moderna e contemporanea. In questo testo, che è parte della sua estrema autotestimonianza, Illich compie la parabola del proprio pensiero indicando nel cristianesimo, ossia in una interpretazione riduttrice e corruttrice della libertà annunciata dal Vangelo come amministrata dalla Chiesa nella sua millenaria evoluzione, l'origine di una alienazione dell'esistenza umana individuale e collettiva, giunta oggi alle soglie di un necessario, apocalittico ribaltamento.
Testo unico delle imposte sui redditi operativo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 814
Il codice operativo delle imposte dirette, giunto alla sua III edizione, offre un quadro sistematico della complessa materia della imposizione sui redditi, privilegiando l'aspetto informativo rispetto alle disquisizioni di carattere dottrinario. Lo scopo prefissato è di offrire ai lettori interessati alla materia - dallo studente universitario al candidato ad un concorso pubblico, al professionista, al giudice tributario - un approfondito commento articolo per articolo, del testo unico della imposte sui redditi ed un quadro di sintesi della prassi e della giurisprudenza, aggiornata alle ultime novità. Particolare cura è stata dedicata alla puntuale definizione e all'inquadramento degli istituti economico-giuridici richiamati dalle norme commentate; al tempo stesso, sono stati effettuati opportuni raccordi tra le disposizioni del TUIR e le norme tributarie sostanziali e procedimentali, esterne al TUIR, nonché le norme di natura civilistica, in particolare commerciale e societaria, correlate agli argomenti trattati. Il carattere operativo dell'opera viene ulteriormente accentuato dalla elaborazione di una ricca casistica di prassi e di giurisprudenza, aggiornata all'attualità, per rendere immediata ed agile la consultazione. Infine, il volume è arricchito da una appendice finale - nella quale sono riportate, per estratto, le principali leggi tributarie richiamate ed una ricca raccolta della più recente prassi dell'Agenzia delle Entrate - e da un indice analitico.
Paesaggi e atmosfere. Omaggio a Oreste Paltrinieri
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 122
Massimo del Chiaro. L'arte del bronzo
Libro
editore: Monte Altissimo
anno edizione: 2009
pagine: 344
Nell'arte la suprema necessità. Carteggio 1939-1990
Mario Marcucci, Alessandro Parronchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 811
Pensare l'eutanasia
Jean-Yves Goffi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 166
A quali condizioni la compassione è un motivo appropriato per l'eutanasia? In quali circostanze può essere un atto di benevolenza responsabile? E soprattutto, si può almeno discutere della possibilità di dare la morte a chi si trovi in uno stato di sofferenza estrema e senza speranza? Da sempre la morale e la religione si interrogano sull'eutanasia. Oggi la discussione si è fatta pubblica e appassionata, lungo linee di contrapposizione che attraversano la nostra società in modo spesso manicheo. Goffi guida il lettore attraverso i dilemmi etici e morali dei quali si compone la contesa sull'eutanasia, rendendoli comprensibili a chiunque si interroghi sul valore della vita e sul senso del dolore.