Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maria Pacini Fazzi Editore

Maggiano. Gli anni del cambiamento. 1958-1968

Maggiano. Gli anni del cambiamento. 1958-1968

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il pensiero di poter ripercorrere la storia di Maggiano attraverso un contatto diretto con i protagonisti di quegli anni mi ha spinto a una convulsa ed eccitante ricerca di contatti che sembravano quasi essersi appannati nella nebbia del tempo, che inesorabilmente ricopre la storia. Grazie all'aiuto di alcuni infermieri che avevano mantenuto i rapporti con la Fondazione, abbiamo potuto recuperare i numeri telefonici di alcuni colleghi, dei medici che avevano lavorato all'ospedale fino alla sua chiusura, dei pochi degenti storici ancora in vita. Ed è iniziato il nostro lavoro sotto la guida di Giovanni Contini che ci ha dato i primi rudimenti per iniziare le interviste. Sempre seguendo i suoi consigli, ci siamo forniti di una videocamera di buona qualità, quasi professionale, e abbiamo fissato il nostro primo appuntamento in un caldo pomeriggio estivo del 2012. Il personaggio che andammo a trovare era l'infermiere Scipioni, già anziano, che ci raccontò la sua esperienza manicomiale durante i lunghi anni di servizio. I ricordi fluivano veloci, sembrava quasi che fosse ancora lì nelle corsie, con gran vivacità raccontò di quando andò da Tobino, con cui aveva un rapporto di profonda stima, per spingerlo a scrivere qualcosa per difendere i malati, per far capire come fosse pericoloso per loro chiudere il manicomio! Circa un anno dopo ci telefonò per dirci che non aveva raccontato tutto, che ancora aveva urgenza di dire e questa volta venne lui stesso a Maggiano a rendere la sua testimonianza. Quante emozioni nel rivedere quel luogo dove aveva trascorso gran parte della sua vita a stretto contatto con la follia! Dopo pochi mesi ci ha lasciato facendomi recapitare una foto dove era ritratto con lo zio davanti alla porta della, allora, Casa Medici.
15,00

Jackson Pollock. Dripping Dance

Federica Chezzi, Angela Partenza

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 52

Tam-Tam-Rataplan! Jackson getta a terra la tela e inizia a sgocciolare il colore al ritmo immaginario dei tamburi degli indiani del West. È una danza rituale, incalzante, solo lui sa dove andranno i passi e quando si interromperanno. Anche i colori ballano, intrecciandosi gli uni agli altri e disegnando linee curve e danze, come serpenti aggrovigliati. L'intero universo sembra volteggiare nei suoi quadri: il mare, la cometa, una foresta incantata, il sole d'estate…Jackson Pollock si sente finalmente libero! Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

La strada del coraggio. Parabola di un virus

Francesco Maria Bovenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Coraggio. È la parola con la quale Francesco Maria Bovenzi - Direttore della Struttura Complessa di Malattie Cardiovascolari dell'Ospedale San Luca di Lucca - riassume lo stato d'animo col quale è stato affrontato il periodo tremendo di maggior incidenza dell'infezione da Covid-19. E ce ne è voluto davvero di coraggio per attraversare i mesi da febbraio a maggio di quest'anno 2020, segnati dalle quarantene, dall'isolamento, dalla contabilità giornaliera dei morti, dal blocco di gran parte delle attività economiche. E altrettanto ce ne vorrà per il tempo che abbiamo davanti, ancora così pieno di incertezza circa l'evoluzione di un'epidemia che ha assunto diffusione planetaria, sebbene con diversi fattori di incidenza da un continente all'altro. L'affermarsi del contagio, Bovenzi l'ha vissuta dall'interno, parte di quella straordinaria falange professionale e umana fatta di medici, infermieri, personale sanitario, volontari, che con grande forza d'animo, con sacrificio e reale esposizione al pericolo ha affrontato l'epidemia quando essa dilagava, arginandola, contenendola, fino ad avere oggi, tre mesi dopo la piena consapevolezza che il nostro Paese era sottoposto all'azione violenta del virus, condizioni che ci consentono una maggiore rassicurazione nel guardare ai giorni, ai mesi prossimi. Il racconto di Bovenzi è un incedere analitico serrato, che tocca, in un breve spazio, aspetti essenziali della nostra vita collettiva, ai quali l'epidemia ci ha prepotentemente ricondotti, scuotendoci dalla distrazione di un tempo frenetico, altamente centrato sulla individualità e sul perseguimento ossessivo della soddisfazione personale, che pareva dovesse durare all'infinito." (dalla prefazione del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini)
8,50 8,08

Michelina Di Cesare

Nadia Verdile

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 120

Sbandati, partigiani, criminali. Chi furono le brigantesse e i briganti che nel meridione della neonata Italia, all'indomani dell'unità o dell'annessione, misero sotto scacco un intero paese, una nuova nazione? Raccontare la loro storia vuol dire narrare la storia di popoli che furono al centro di disegni politici che di loro non tennero conto ma che di loro si servirono per creare, o stabilizzare, una nuova classe dominante. […] Per le donne fu ancora più difficile e complesso. Chi erano le brigantesse? Cosa hanno rappresentato in quel decennio di lotte le loro menti, i loro corpi, le loro armi? Michelina Di Cesare (Caspoli, 28 ottobre 1841 - Mignano Monte Lungo, 30 agosto 1868), nacque poverissima a Caspoli, oggi in provincia di Caserta. Giovane vedova, conobbe Francesco Guerra, ex soldato borbonico, disertore verso l'esercito italiano e poi capo di una banda di briganti e ne divenne la compagna; con lui visse in clandestinità e condivise il comando della banda fino alla cattura e all'uccisione.
8,00 7,60

Bambole. Storie di una passione senza tempo

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Modello del corpo umano, giocattolo, strumento di riti religiosi e magici, feticcio, manichino per la moda, simulacro, opera d’arte, simbolo pop, la bambola offre un’infinita varietà di letture, espressione emblematica della cultura moderna e contemporanea. Dalla fine dell’Ottocento alla Barbie, una selezione delle bambole della Collezione Frediani di Lucca. Un tema, dunque, dalle molteplici letture e affrontato da diverse prospettive, nei suoi risvolti culturali e sociologici, talvolta sorprendenti e inaspettati e che un articolato apparato didattico, grafico e fotografico, rende manifesto al pubblico.”Come accade a molte bambine, la mia passione per le bambole è nata in tenerissima età. Fin qui niente di strano. Eppure c’era qualcosa di singolare in quella mia infantile infatuazione: l’attenzione, infatti, non era rivolta allora tanto alle bambole nuove, quanto a quelle vecchie. La vera gioia consisteva nell’osservare bambole vissute, riordinando loro capelli e abiti e immaginando come altre bambine, prima di me, avessero fatto gli stessi gesti. Comprendo solo oggi come fosse proprio quella la vera motivazione, l’autentica forma di gioco. Si trattava forse della medesima passione, ancora in embrione, che poi si sarebbe manifestata con chiarezza guidandomi nella scelta di diventare una collezionista e, più tardi, un’antiquaria.” (Dalla prefazione di Renata Frediani)
20,00 19,00

Le braccia al collo. Amore e politica nel '68

Olivo Ghilarducci

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 176

"E occupazione sia. Riprendiamoci l'università". Così tuonò Giuseppe nell'assemblea del movimento studentesco, nell'Aula Magna di Lettere affollatissima e ribollente dell'entusiasmo di studenti di tutte le facoltà. 'Il Cinese', come veniva chiamato lo studente siciliano, era riconosciuto come leader e addirittura come ideologo degli studenti romani. […] All'unisono tutte le facoltà dell'Università di Roma, compresa quella di Giurisprudenza da sempre feudo degli studenti di destra, videro l'occupazione che interrompeva ogni attività didattica e non permetteva nemmeno l'accesso dei docenti ai propri uffici. […] Nel suo cuore aveva fatto irruzione l'amore per Giuliana che aveva capovolto l'ordine dei suoi obiettivi. Continuava comunque a sentire molto forte anche l'impegno e il contributo personale che, con entusiasmo e tenacia, voleva dare per il cambiamento della situazione politica del paese. […]”
14,00 13,30

Ricette di integrazione

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

Perché non lasciare un ricordo degli anni passati insieme a scuola? Di questa ricchezza umana che diviene parte del nostro zaino culturale che ci portiamo sulle spalle tutta la vita? Ecco allora la nascita di questo libretto che, attraverso le ricette tipiche dei paesi dei vari alunni della classe V B dell’Istituto Tecnico per il Turismo di Lucca (2016-17), lascia un segno concreto della bellezza e anche della gioia di “vivere la scuola” . Vengono presentate le ricette tipiche di ogni paese di origine dei vari alunni con consigli pratici perché vengano cucinate secondo le usanze, gli ingredienti e i tempi di cottura locali. Una seconda parte dà alcune ricette di “cibo scolastico” da offrire per una scuola più gustosa e saporita, per attuare un “clima d’integrazione”. Infine l’ultima parte presenta l’esperienza di alcuni studenti: difficoltà, speranze, obiettivi raggiunti. Sono testimonianze ricche di emozioni, di coraggio, di conquiste, di paure che ci aiutano a riflettere: è la storia di accoglienza di questi “nostri fratelli”.
4,00 3,80

Le città labirinto. Anno domini 1630

Le città labirinto. Anno domini 1630

Renato Genovese

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 232

Fu la notte prima della battaglia di Breitenfeld che Michele uccise il suo primo uomo a sangue freddo, guardandolo negli occhi, cosciente e convinto di ciò che faceva. Vegliava ancora accanto al fuoco, guardando ben più in là delle ombre che lo circondavano. Pensando al penoso addio dato a Davide poco prima, quando lui lo aveva raggiunto, abbandonando senza permesso il suo posto di veglia accanto ai pezzi di artiglieria già schierati per la battaglia del giorno dopo. Se n'erano stati per un po' in silenzio, seduti l'uno accanto all'altro, intenti ad ascoltare i tuoni e a guardare i lampi che si inseguivano in lontananza. «Tutto questo tuonare non è una promessa di pioggia, purtroppo, ma solo la minaccia di un'altra giornata umida e afosa», aveva detto Davide rompendo per primo il silenzio. Michele non aveva risposto, perché non era ai tuoni o ai fulmini che pensava, ma stava ascoltando semplicemente il suo cuore. Il distacco da Davide, dopo quell'anno incredibile vissuto insieme, lo aveva colpito crudelmente, ma era quella serata, quella specie di vigilia d'armi, che lo metteva di fronte a pensieri che non avrebbe mai voluto avere.
14,00

Sesso e alimentazione

Sesso e alimentazione

Massimo Mariani

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Il dott. Massimo Mariani, specializzato in Andrologia e Endocrinologia e perfezionato in sessuologia Medica e Bioetica, ci accompagna alla scoperta delle abitudini e degli alimenti che ci consentono di vivere meglio e a pieno la nostra sessualità. Nella prima parte sono indicati gli accorgimenti per una vita sana e sessualmente attiva, a seguire una lista degli alimenti più indicati e delle loro caratteristiche più utili. Il libro si conclude poi con una scelta di ricette contenenti alcuni degli alimenti precedentemente elencati l’oggetto di numerosi studi.
7,00

Lorenzo Viani racconta Carducci, D’Annunzio, Pascoli e Puccini. Viaggio letterario nella costa toscana

Lorenzo Viani racconta Carducci, D’Annunzio, Pascoli e Puccini. Viaggio letterario nella costa toscana

Lorenzo Viani

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 120

Quattro grandi toscani del XX secolo raccontati da un altro grande Lorenzo Viani. Una preziosa memoria che riporta in vita la prosa unica del Viani giornalista, capace di rievocare episodi vissuti spesso in prima persona, di tratteggiare vite straordinarie raccontando del loro rapporto con il territorio, con il vino e il cibo della Toscana. Un viaggio letterario nella costa toscana, tra grandi CRU e un paesaggio famoso nel mondo, fra filari e ruote di frantoio, travi e botti, il vino, la campagna, le olive e l’olio di una terra indimenticabile. Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Gabriele d’Annunzio e Giosuè Carducci come ciceroni e di un territorio. Un libro che possiede, grazie a questo connubio, un’indimenticabile dimensione che al contempo è sia memoria privata che ricordo collettivo della Toscana, della sua costa e dei suoi sapori.
15,00

Sara Simeoni

Sara Simeoni

Sarina Biraghi

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

La prima donna al mondo ad abbattere il muro dei 2 metri. La più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi ed elevato rendimento. Divenuta primatista italiana assoluta quando era ancora nella categoria juniores, aveva tra le sue armi migliori tecnica e determinazione. Nelle manifestazioni più importanti, sia indoor sia allʼaperto. Nel suo curriculum vanta una medaglia dʼoro ai Giochi olimpici di Mosca 1980 ed anche due medaglie dʼargento ai giochi olimpici (Montreal 1976 e Los Angeles 1984), un oro e due bronzi agli europei, quattro ori agli europei al coperto, due vittorie alle Universiadi e ai Giochi del Mediterraneo e 24 titoli italiani; ha indossato la maglia azzurra per 72 volte. È stata alfiera azzurra durante la cerimonia dʼapertura delle olimpiadi di Los Angeles, e il 26 febbraio 2006 è stata portatrice della bandiera olimpica nel corso della Cerimonia di chiusura della XX Olimpiade invernale di Torino.
6,00

Borgo Giannotti. Origini e sviluppo

Borgo Giannotti. Origini e sviluppo

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 204

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.