Libri di Abdourahman A. Waberi
Compito a casa
Francis Taptue Fogue, Abdourahman A. Waberi, Christophe N'galle Edimo
Libro: Copertina morbida
editore: Lai Momo
anno edizione: 2005
pagine: 32
La exposición
Francis Taptue Fogue, Abdourahman A. Waberi, Christophe N'galle Edimo
Libro: Copertina morbida
editore: Lai Momo
anno edizione: 2005
pagine: 32
L'exposé
Francis Taptue Fogue, Abdourahman A. Waberi, Christophe N'galle Edimo
Libro: Copertina morbida
editore: Lai Momo
anno edizione: 2005
pagine: 32
Balbala
Abdourahman A. Waberi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: XIII-125
Wais, ex maratoneta e un tempo eroe nazionale, sua sorella Anab, unica figura femminile, il poeta Dilleyta e il medico Yonis sono le voci, quasi spettrali, che compongono questo insolito romanzo, ricco di improvvisi cambiamenti di ritmo e tonalità, colte citazioni letterarie e proverbi popolari ripetuti a mo' di ritornello. Attraverso le riflessioni dei quattro giovani, reduci da un tentativo fallito di sfida al potere, attraverso i loro lunghi monologhi interiori, i brandelli di conversazioni e i ricordi incrociati, Waberi ci offre uno sguardo ampio e lucido sulla storia recente del Corno d'Africa, cercando di recuperare, per mezzo della parola, la memoria collettiva di un popolo.
Gli Stati Uniti d'Africa
Abdourahman A. Waberi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Gli Stati Uniti d'Africa sono una ricca, moderna, evoluta e prospera federazione. Alle sue frontiere si accalcano quindi miserabili profughi, senza casa, cibo e speranza, in fuga da un'Euroamerica povera, sottosviluppata e funestata da guerre interetniche. Anche Maya ha percorso questo tragitto tempo fa. Nata in Normandia, è stata adottata da Papà Dottore, come lo chiama lei, un pediatra in missione umanitaria in Francia che l'ha ricondotta con sé ad Asmara. Allevata dalla coppia africana, benestante e compassionevole, che non le ha fatto mancare amore e istruzione, Maya è cresciuta come gli altri africani nel benessere del consumismo. Ha sofferto un po' di essere diversa, ma ha trovato una sua strada. Arriva tuttavia il giorno in cui decide di fare un viaggio a ritroso in cerca della madre naturale e delle proprie origini. Ritrova così l'Europa e i suoi mali, in un duro periplo lontano dalla dolcezza delle coste africane, nelle terre tristi e desolate che l'hanno vista nascere. La storia di Maya, in questo mondo alla rovescia, è sviluppata come fosse un racconto orale da una voce narrante che si rivolge direttamente a lei. E grazie allo stratagemma dell'inversione di prospettiva riesce a far capire come ci si sente dall'altra parte del pianeta e come appare l'opulenta vita capitalistica agli occhi altrui, in un romanzo originale, ricco di trovate, colorito, e che fa riflettere.
Gli Stati Uniti d'Africa
Abdourahman A. Waberi
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2007
pagine: 165
E se noi fossimo loro? Se la nostra vita fosse la loro vita? In questo nuovo romanzo, Abdourahman A. Waberi inventa un mondo alla rovescia, uno specchio in cui si riflettono, capovolti, i luoghi comuni, le credenze, i rapporti di forza più sedimentati; una geografia del dominio in cui Nord e Sud si sono scambiati di posto. Da una parte, la ricca, moderna e potente federazione degli Stati Uniti d'Mrica, con le sue metropoli, le sue industrie, i suoi centri finanziari, le sue organizzazioni umanitarie. Dall'altra, un'Europa e un'America dilaniate dalle guerre etniche, segnate dalla miseria, dalle malattie e dalla fame, che scaricano ogni giorno sulle coste africane centinaia di disperati, dalla pelle bianca e dai vestiti laceri, in cerca di futuro. In bilico tra questi due universi, il personaggio di Maya, condotta dalla Francia ad Asmara all'età di pochi mesi e cresciuta in una famiglia adottiva. Ancora bambina, Maya scoprirà il colore della sua pelle, e la consapevolezza di questa anomalia la spingerà a intraprendere un viaggio a ritroso verso l'Europa in cui è nata: un appuntamento doloroso ma inevitabile con la propria storia, l'identità, la madre, le origini.
Transit
Abdourahman A. Waberi
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2005
pagine: 147
Cinque personaggi si contendono la scena all'interno della zona transit dell'aeroporto Charles De Gaulle, impazienti di raccontare le proprie vite, accostate e contrapposte, di confessarsi. C'è Bashir, un mercenario di Gibuti che ha combattuto i ribelli per conto d'un governatore corrotto; c'è Harbi, diviso tra due esperienze e due continenti: gli anni di studio in Francia e il presente a Gibuti; c'è sua moglie Alice, déracinée volontaria, che ha lasciato la nativa Bretagna e scoperto un nuovo mondo; c'è il figlio Abdo-Julien e il nonno Awaleh. Un romanzo struggente e amaro tra integrazione e integralismo, tra eredità del passato e sogni per il futuro.

