Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adolfo Tencati

Codici penali militari e ordinamento militare

Codici penali militari e ordinamento militare

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: La Tribuna

anno edizione: 2019

pagine: 1392

L'opera è aggiornata con tutte le più recenti e significative norme di modifica dell'ordinamento militare fra cui: il D.L.vo 5 ottobre 2018, n. 126; il D.P.R. 15 marzo 2018, n. 40.
35,00

L'informativa alla controparte

Adolfo Tencati

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2020

Il notificante desidera ottenere la pronuncia sul merito della controversia, corollario del giusto processo. L'esigenza del notificando, invece, consiste nel conoscere le ragioni avversarie per replicare adeguatamente. Il legislatore realizza, fin dove possibile, l'equilibrio tra le contrapposte posizioni, tutte parimenti meritevoli. Comunicazioni e notificazioni sono fattispecie trasversali, ossia comuni a qualunque processo. Ciò spiega il carattere interdisciplinare del volume. Le vaste riforme che, soprattutto negli ultimi due decenni, hanno interessato il c.p.c. suggeriscono di considerare prevalentemente l'attuale dottrina e giurisprudenza, offrendo così una visione operativa della materia. Il taglio operativo della trattazione contribuisce, infine, a superare la visione puramente nozionistica della disciplina processuale.
46,00 43,70

La patologia dei titoli di credito

Adolfo Tencati

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 186

L'ammortamento rimedia agli eventi patologici che colpiscono i titoli a legittimazione nominale e, talvolta, anche quelli al portatore. Alla fase necessaria, che si svolge inaudita altera parte e rientra nella volontaria giurisdizione, segue l'eventuale opposizione, disciplinata dalle norme sul processo ordinario di cognizione. La struttura procedurale dell'ammortamento è dunque simile a quella del decreto ingiuntivo. Il parallelo tra tali procedimenti traccia una linea espositiva decisamente originale. La ricca bibliografia e gli accurati indici completano un'opera attenta prevalentemente alla casistica, oltre che ai profili internazionali delle varie fattispecie.
19,00 18,05

La disciplina particolare dei titoli di credito

Adolfo Tencati

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 312

La disciplina dei titoli all'ordine si conclude (ex art. 2020 c.c.) con il rinvio alle leggi speciali, che prevalgono sulle norme codicistiche. Riguardo ai titoli al portatore e nominativi, invece, le disposizioni del codice civile sono subordinate a quelle speciali ex art. 2001, 1º co., stesso codice. Le principali leggi speciali riguardano i titoli rappresentativi di merci, il protesto delle cambiali e degli assegni, le cambiali finanziarie, nonché lo sconto cambiario e documentale. Quest'ultimo è disciplinato nell'ambito dei contratti bancari, oltre che dal r.d.l. 1345/1933, tuttora vigente in larga parte. Tale sconto è trattato qui perché governato da disposizioni particolari. Il volume esamina il variegato quadro della legislazione, compreso il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, della dottrina e della giurisprudenza. Si propone così una guida aggiornata, utile agli studiosi e agli operatori anche grazie alla corposa bibliografia e ai dettagliati indici.
31,00 29,45

La circolazione dei titoli all'ordine

Adolfo Tencati

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 234

La disciplina dei titoli cambiari è largamente seguita dal c.c. per regolare i titoli all'ordine, trasferibili per girata similmente a quelli nominativi ed azionari. Il commento - nato per esaminare in maniera organica l'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale sui titoli a legittimazione nominale trasferibili per girata - accenna soltanto ai profili dogmatici a vantaggio delle questioni operative. L'opera - che non necessariamente segue la linea espositiva del codice civile - analizza le questioni più significative nell'ottica interdisciplinare. Il volume è corredato dagli indici accurati e dall'ampia bibliografia che lo rendono prezioso per gli studiosi e, soprattutto, per gli operatori.
24,00 22,80

Novità negli apporti del capitale

Adolfo Tencati

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2025

pagine: 410

42,00 39,90

Le deliberazioni assembleari di S.p.A. verbalizzate dal notaio

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 58

Il verbale dell'assemblea di S.p.A. consente ai presenti di verificare la coerenza dei lavori assembleari con l'ordine del giorno, rendendo altresì noti agli assenti i passaggi essenziali della discussione ed i suoi esiti deliberativi. Nonostante quest'importante funzione, il verbale dell'assemblea di S.p.A. (previsto dall'art. 2375 c.c.) è argomento sul quale scrittori e giudici non sembrano diffondersi con particolare ardore. Scopo del lavoro è, dunque, riflettere sulla fattispecie ex art. 2375 c.c., nell'ottica del notaio. Quando la materia è particolarmente importante, e dunque assegnata all'assemblea straordinaria, l'intervento del notaio - prima consulente degli amministratori e dei soci, e poi pubblico ufficiale verbalizzante -, soddisfa il bisogno di certezza e legalità, da sempre insito nelle deliberazioni societarie a carattere straordinario.
12,00 11,40

I vincoli alle emissioni obbligazionarie

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 74

12,00 11,40

Handicap e processo

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 202

Il riconoscimento dell'invalidità, della disabilità o dell'handicap avviene a domanda dell'interessato, mediante un provvedimento della p.a. a carattere meramente dichiarativo. Se tale provvedimento è favorevole, sorgono lo status di invalido, disabile od handicappato, nonché il diritto alle conseguenti prestazioni previdenziali od assistenziali. Qualora l'istanza sia respinta, si possono attivare gli opportuni rimedi amministrativi (quando previsti) e giurisdizionali. Le controversie tra chi si pretende invalido, disabile od handicappato e l'ente erogatore delle prestazioni sono solitamente giudicate dal Tribunale, in funzione di giudice del lavoro, anche se talora intervengono i giudici amministrativi, la Corte dei conti, giudice unico delle pensioni, oppure la Magistratura penale. Tuttavia gli scrittori ed i giudici preferiscono analizzare le questioni sostanziali a scapito di quelle processuali. L'attuale lavoro approfondisce quindi gli aspetti processuali, resi di particolare attualità dalle norme variate nell'estate 2015, nella convinzione che i procedimenti amministrativi (dove previsti) e il processo sono strumentali all'effettiva tutela del disabile o dell'handicappato.
19,00 18,05

Questioni e possibili sviluppi delle imprese altruistiche

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

L'aiuto alle persone fragili non contraddice le finalità dell'impresa. Lo dimostra la disciplina delle cooperative sociali e delle imprese sociali. Lungi dall'aggiungere un nuovo commentario a quelli che già hanno analizzato le norme sulle cooperative sociali e sulle imprese sociali, si vogliono discutere le problematiche sollevate dal carattere sociale dell'imprenditoria, nella prospettiva di veder completamente riformato il terzo settore.
19,00 18,05

Fondazioni bancarie

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 162

Le fondazioni di origine bancaria rientrano a pieno titolo nel terzo settore, pur avendo una specifica disciplina, che le porta ad avere un piede nella cultura (o genericamente nel sociale) e l'altro nel mondo bancario. L'attuale lavoro discute i principali problemi operativi emersi nell'ormai lunga storia di queste fondazioni, a favore delle quali opera il principio di sussidiarietà orizzontale. Esse, quindi, operano in settori originariamente riservati allo Stato, ed oggi campo preferito di operatività degli enti non profit, ai quali le fondazioni bancarie appartengono. Il valore dell'opera consiste nel rivisitare le posizioni dottrinali e giurisprudenziali.
15,00 14,25

Titoli di debito nelle procedure concorsuali

Adolfo Tencati

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 72

Partendo dall'individuazione del giudice, titolare della giurisdizione sull'insolvenza della società emittente di prestiti obbligazionari ad evidenza comunitaria o internazionale, l'attuale lavoro analizza prima di tutto la responsabilità dei finanziatori per "concessione abusiva di credito" e degli organi sociali che hanno deciso l'emissione di obbligazioni in modo irregolare, oppure senza considerare la situazione di crisi in cui la società versava. Viene poi all'attenzione la sorte degli obbligazionisti, e del loro rappresentante comune, nelle procedure concorsuali che coinvolgono la società finanziata. La giurisprudenza è particolarmente scarsa, nonostante l'indubbia importanza operativa della materia affrontata, drammaticamente venuta alla ribalta con i grandi "scandali finanziari" che hanno contrassegnato l'inizio di questo millennio.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.