Libri di Agostino Terranova
MinoRan(z)ze
Agostino Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 257
Ci sono storie che devono essere raccontate, che chiedono con forza, in un grido strozzato dalle lacrime, di essere strappate al silenzio. Sono le storie di Ydir, con i piedi fatti a pezzi da un viaggio verso l’oscurità; di Gemma, che non ha paura di essere straordinaria; di Corrado e Rossella, tacite pedine di un gioco che fa paura ed è più grande di loro; di SenzaFaccia, custode violento di un potere misterioso. Poi c’è l’Analista: personaggio bizzarro, terrà le fila dei racconti attraverso un Progetto. La sua voce si insinuerà nelle storie degli altri, guidando lettrici e lettori nel labirinto del romanzo. Spiegare l'obiettivo e le cause che hanno dato vita al Progetto rappresenterà solo un pretesto, l’intento reale dall’Analista è il segreto da scoprire.
Il peggior libro scritto a partire dal Novecento
Agostino Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: bookabook
anno edizione: 2020
pagine: 87
Per un autore scrivere il peggior libro dal Novecento a oggi non è cosa facile: richiede dedizione e sacrificio, e a farne le spese è il suo rapporto con la compagna, ma forse anche con la scrittura stessa. In un fitto intreccio di narrazione, dialoghi e riflessioni, il protagonista analizza con spietata ironia il proprio essere scrittore, la propria relazione e la propria vita, nel fermo proposito di scrivere un'opera che sia la più brutta del suo tempo. Perché? Per pura realizzazione personale o per esorcizzare il demone della scrittura, a volte così doloroso e totalizzante? O forse soltanto per vedere l'effetto che avrà sui suoi lettori?
Comincio a camminare
Agostino Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 104
Bruno è un giovane attore squattrinato, costretto ad accettare ruoli poco entusiasmanti, pur di portare a casa qualche soldo. Inseguire un sogno non è cosa semplice. Ma nemmeno rinunciarci. Bruno guarda la sua vita consumata di corsa in un paese allo sbando. Tra notti brave con gli amici, incontri casuali e viaggi improvvisati, Bruno trova il tempo di riflettere sulla superficialità di un certo tipo di relazioni personali e sull’ineluttabilità del tempo che scorre lasciando tante tracce dietro di sé. Vive così la sua buffa e disordinata quotidianità. Come spettatori di un cortometraggio, osserviamo Bruno muoversi, pensare, divertirsi, arrabbiarsi, quasi lo stessimo spiando da un buco della serratura. La storia scorre via lasciando a noi lettori e al protagonista il tempo di maturare nuove consapevolezze. Forse di capire che la vita è come un viaggio in treno, fatto di coincidenze, conoscenze, soste forzate e ripartenze improvvise. Forse, di scegliere di vivere come protagonisti, anziché come comparse che subiscono ogni evento e imprevisto come se fossimo in balia del caso.
Così come siamo
Agostino Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Medimond
anno edizione: 2007
pagine: 104
Questo breve romanzo narra la storia di un amore appena sfiorato. Sergio e Lisa si incontrano per caso una sera in occasione di una festa, e tra i due nasce un'attrazione che sfocia in una notte d'amore molto diversa da quelle che sono le effimere passioni di una notte. Il caso vorrà che dopo questa esperienza i due si perdano di vista, e per Sergio Lisa diventerà un'ossessione. Il loro nuovo incontro sarà solo telematico e nella freddezza tecnologica di messaggi pieni di passione, d'angoscia, di dubbi, Sergio e Lisa cercheranno di chiarire i loro sentimenti. Lo stile è minimalista, i dettagli banali della quotidianità sono in realtà occasione di tematiche universali e di considerazioni personali.