Libri di Agustín Fernández Mallo
Il libro di tutti gli amori
Agustín Fernández Mallo
Libro: Libro in brossura
editore: Utopia Editore
anno edizione: 2025
pagine: 184
A distanza di anni da un misterioso blackout, in un futuro distopico, una coppia di sopravvissuti dialoga esplorando le molteplici sfaccettature dell’amore fino a delineare, attraverso scambi poetici e filosofici, un orizzonte di senso in un mondo al collasso. A fare da controcanto a questo dialogo, una sorta di enciclopedia sentimentale che attraversa scienza, politica, linguistica, con riferimenti all’intelligenza artificiale, tracciando una mappa radicalmente nuova dell’amore. Anni prima, in una Venezia sospesa nel tempo, una scrittrice e un professore di latino si aggirano tra calli e canali, ignari dei segnali che preannunciano un imminente collasso globale. Mentre la donna lavora a un saggio sull’amore, l’uomo si concede un anno sabbatico: due esistenze ordinarie destinate a intrecciarsi con l’eccezionalità di un mondo al tramonto. In questo romanzo che, partendo dalla distopia, si apre alla speranza, proponendo una nuova visione dell’umanità e dei suoi legami più intimi, Agustín Fernández Mallo fonde narrativa, saggio e poesia in una sfida alle convenzioni letterarie che offre una riflessione profonda e originale sull’amore in tutte le sue forme.
Io torno sempre sui capezzoli e al punto 7 del tractatus
Agustín Fernández Mallo
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 220
Fisico di formazione e poeta per vocazione, Agustín Fernández Mallo (La Coruña, 1967) si è specializzato nel campo della radiofisica delle particelle. Ed è in quest'ambito, regno della scienza e della matematica, che trova la poesia. In "Yo siempre regreso a los pezones y al punto 7 del Tractatus", opera prima di poesia pubblicata nel 2001, l'autore fa i conti con la fine di una relazione amorosa attraverso la prosa poetica, una modalità espressiva più confacente a raccontare la realtà contemporanea e a filtrare i ricordi dell'io narrante, che attraversa la solitudine, l'angoscia e la malinconia generate dalla fine di un amore. Un libro composto da "quadri verbali" all'interno dei quali traspare la poliedricità, la frammentarietà, l'oscillazione continua di un linguaggio anfibio, capace di abbracciare la lirica e la narrativa, di cui allo stesso tempo Mallo cerca di mostrarne, seguendo le tracce del Tractatus, le sue impossibilità, i suoi limiti.
Trilogia della guerra
Agustín Fernández Mallo
Libro: Libro in brossura
editore: Utopia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 456
Quando una stella muore, la sua luce continua a propagarsi per molto tempo. Accade lo stesso agli uomini, specialmente a quelli che hanno perso la vita in maniera cruenta. L'isola di San Simón, al largo della Galizia, ospitò un campo di concentramento negli anni della guerra civile spagnola; il Vietnam fu una ferita profonda nell'animo e nell'orgoglio degli americani; la costa della Normandia fu testimone degli eventi culminanti del secondo conflitto mondiale. Da questi contesti che hanno ospitato alcuni degli episodi più dolorosi del Novecento, Fernández Mallo, incarnandosi in tre narratori diversi, si spinge alla ricerca di un contatto tra i vivi e i morti, come se i luoghi, intatti a distanza di decenni, potessero forzare le sbarre del tempo, permettendo all'uomo di evadere da una prigione. Accade allo scrittore che visita l'isola del confino franchista e poi parte per un lungo viaggio alla ricerca di una verità, all'anziano che passa in rassegna la propria vita, millantando di essere il quarto astronauta che ha preso parte al primo allunaggio, oltre che un reduce del Vietnam, alla donna che ripercorre a piedi la costa della Normandia, alla ricerca di sé.

