Libri di Alberto A. Ferrario
Il contenzioso tributario
Alberto A. Ferrario
Libro
editore: Euroconference
anno edizione: 2012
					Il testo analizza, in maniera sistematica e con taglio pratico, le norme relative al contenzioso tributario. Per ogni articolo, sono riportati i principali riferimenti di prassi e la giurisprudenza più recente. Il manuale è corredato da formulari che tengono anche conto delle modifiche introdotte nella nuova struttura degli atti.				
									I redditi di lavoro dipendente e assimilati
Alberto A. Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-328
					Il volume esamina la disciplina tributaria dei redditi di lavoro dipendente ai fini delle imposte sui redditi. L'analisi, svolta con taglio critico ma anche descrittivo, è condotta seguendo un inquadramento sistematico della categoria dei redditi di lavoro dipendente nel T.U.I.R., nonché soffermandosi su taluni profili specialistici correlati quali la fiscalità della previdenza complementare e la tassazione del T.F.R. Si esaminano le implicazioni pratiche che la disciplina solleva, sia in relazione agli obblighi posti a carico del datore di lavoro e quindi  ai profili di sostituzione di imposta, sia in relazione alle implicazioni correlate con la contribuzione previdenziale. L'opera è rivolta ad avvocati, commercialisti, agli studiosi della materia tributaria e ai professionisti del settore ed offre talune chiavi di lettura della disciplina del lavoro dipendente in ambito fiscale e dei principali profili connessi.				
									I redditi di lavoro autonomo e assimilati
Alberto A. Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-212
					Il volume, aggiornato alle modifiche da ultimo introdotte in materia di lavoro autonomo con il d.1. 6 luglio 2011, n. 98. conv. in lo 15 luglio 2011, n. 111 (C.d. "Manovra correttiva"), esamina la disciplina tributaria dei redditi di lavoro autonomo ai fini delle imposte sui redditi. L'analisi, condotta seguendo un inquadramento sistematico della categoria di tali redditi nel contesto normativo delineato dal d.P.R. n. 917/1986, vuole da un lato illustrare i profili di maggiore criticità della normativa, che presenta elementi di debolezza e lacune, dall'altro esaminare - anche sotto il profilo descrittivo - la disciplina positiva e sostanziale dei redditi di lavoro autonomo e dei redditi assimilati nell'IRPEF. L'opera fornisce ad avvocati, commercialisti, studiosi della materia tributaria e ai professionisti una chiave di lettura della disciplina in ambito tributario ed anche spunti critici sull'argomento.				
									
