Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Barbazza

Formulario ragionato del nuovo processo civile. Aggiornato al I e II decreto Correttivo Cartabia 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 864

Il Formulario ragionato del Nuovo processo civile, Nel Diritto Editore, è diretto a soddisfare un'esigenza molto forte nei professionisti (avvocati, consulenti, mediatori), alle prese con una non semplice applicazione delle tantissime novità introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia e dai due Decreti Correttivi 2024-2025.L'estrema utilità dell'Opera è dovuta alla originalità della struttura, all'ampiezza del perimetro oltre che alla struttura. Per ciascuna formula, infatti, sono: segnalate con apposita evidenziazione le novità che la Riforma Cartabia e i due Correttivi, sul processo e in tema di mediazione e negoziazione assistita, impongono di introdurre o considerare; indicate, in un articolato apparato di note, le avvertenze di cui tener conto in sede di redazione. Si tratta di indicazioni autoriali ,accorgimenti grafici e tecniche redazionali che rendono il Formulario di intuitiva lettura ed utilizzazione. Le formule sono inoltre accompagnate da un articolato sistema di Inquadramenti, diretti ad illustrare il contesto, sostanziale e processuale, al cui interno gli atti processuali si inseriscono, con una particolare attenzione alle innovazioni apportate dalla Riforma Cartabia al sistema processuale di riferimento. In conclusione, degli Inquadramenti sono evidenziate, inoltre, in apposite Tabelle di raffronto, le novità introdotte dalla Riforma Cartabia e dai relativi Correttivi 2024-2025. Quanto al perimetro, il Formulario è organizzato seguendo la struttura del sistema processuale e ricomprende il procedimento ordinario di cognizione (articolato in atti introduttivi, atti processuali e trattazione, fase decisoria, esecutorietà e notificazione delle sentenze, competenza, impugnazioni), il procedimento semplificato di cognizione, le controversie in materia di lavoro, il rito innanzi al giudice di pace, quello in tema di persone, minorenni e famiglie, i procedimenti incamera di consiglio, l'esecuzione, l'ingiunzione, l'arbitrato societario, ilodi stranieri, i mediatori familiari, i consulenti tecnici, il c.d.taglia riti, la mediazionee la negoziazione assistita. Raccoglie oltre140 formule (scaricabilierieditabili), in particolare quelle per le quali iDecreti Correttivi Cartabia impongono un ripensamento o qualche cambiamento. Un sicuro valore aggiunto di questa III edizione dell'Opera è costituito dalle fondamentali formule in tema di mediazione e negoziazione assistita, interamente ripensate alla luce delle novità introdotte, da ultimo, dal D.lgs. 27 dicembre2024, n. 216.
45,00 42,75

Guida alla riforma del processo di famiglia. Come superare i dubbi applicativi nascenti dalla riforma del diritto di famiglia. Cosa cambia nuovamente dopo il D. Lgs. 164/2024 correttivo (e integrativo) della riforma

Alberto Barbazza

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 488

La riforma introdotta con il D.Lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022 e modificata con integrazioni dal D.Lgs. 164/2024 segna una trasformazione epocale per il diritto processuale civile e, in particolare, per il diritto delle persone, dei minori e delle famiglie. La vastità dei mutamenti impone la ricerca di una bussola per muoversi nel perimetro geografico segnato dalla riforma: l’Opera cerca proprio di rappresentare questo tipo di “Guida”. Offre una dinamica nuova di lettura e studio, fondata su una parte espositiva e una didattica tramite risposte precise e concrete ai dubbi applicativi posti dagli interpreti nell’applicazione quotidiana delle nuove disposizioni, mediante l’uso di tavole sinottiche e schemi, approfondendo ogni aspetto della riforma, norma per norma e con un approccio “per materia”: per ogni istituto è possibile ricostruire tutte le modifiche sostanziali e processuali. Analizza tutte le novità del processo di famiglia seguendo per maggiore comodità l’ordine del codice, approfondendo ogni aspetto del nuovo “procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, guardando sulle novità che in questa materia sono state apportate al codice civile, alle disposizioni di attuazione del c.c. e del c.p.c. ed alle leggi speciali. Vengono proposte spiegazioni piuttosto che critiche; schemi concreti e tabelle, piuttosto che riflessioni teoriche; un modo di ragionare concreto, un primo commento pratico alla riforma che possa rappresentare un immediato ausilio a tutti gli operatori del settore e non solo. Prefazione di Gian Andrea Chiesi.
58,00 55,10

Formulario ragionato del nuovo processo civile aggiornato al Decreto Correttivo Cartabia 2024

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2024

pagine: 768

Il Formulario ragionato del Nuovo processo civile è diretto a soddisfare un’esigenza molto forte nei professionisti (avvocati, consulenti, mediatori), alle prese con una non semplice applicazione delle tantissime novità introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia e dal Correttivo del 2024. L’estrema utilità dell’Opera è dovuta alla originalità della struttura e all’ampiezza del perimetro. Quanto alla struttura, per ciascuna formula sono: segnalate con apposita evidenziazione le novità che la Riforma Cartabia e il Correttivo del 2024 impongono di introdurre o considerare, indicate, in un articolato apparato di note, le avvertenze di cui tener conto in sede di redazione. Si tratta di indicazioni autoriali, accorgimenti grafici e tecniche redazionali che rendono il Formulario di intuitiva lettura ed utilizzazione. Le formule sono inoltre accompagnate da un articolato sistema di Inquadramenti, diretti ad illustrare il contesto, sostanziale e processuale, al cui interno gli atti processuali si inseriscono, con una particolare attenzione alle innovazioni apportate dalla Riforma Cartabia al sistema processuale di riferimento. In conclusione degli Inquadramenti sono evidenziate, inoltre, in apposite Tabelle di raffronto, le novità introdotte dalla Riforma Cartabia e dal Correttivo 2024. Quanto al perimetro, il Formulario è organizzato seguendo la struttura del sistema processuale e ricomprende il procedimento ordinario di cognizione (articolato in atti introduttivi, atti processuali e trattazione, fase decisoria, esecutorietà e notificazione delle sentenze, competenza, impugnazioni), il procedimento semplificato di cognizione, le controversie in materia di lavoro, il rito innanzi al giudice di pace, quello in tema di persone, minorenni e famiglie, i procedimenti in camera di consiglio, l’esecuzione, l’ingiunzione, l’arbitrato societario, i lodi stranieri, i mediatori familiari, i consulenti tecnici, il c.d. taglia riti, la mediazione e la negoziazione assistita.
45,00 42,75

Guida alla riforma del processo civile. Cosa cambia dopo il d.lgs. 149/2022

Alberto Barbazza

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 544

La riforma introdotta con il d. lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022 segna una trasformazione epocale per il diritto processuale civile. La vastità dei mutamenti impone la ricerca di una bussola per muoversi nel perimetro geografico segnato dalla riforma: l’Opera cerca proprio di rappresentare questo tipo di “Guida”. Offre una dinamica nuova di lettura e studio, fondata su una parte espositiva e una didattica tramite tavole sinottiche e schemi, approfondendo ogni aspetto della riforma, norma per norma e con un approccio “per materia”: per ogni istituto è possibile ricostruire tutte le modifiche sostanziali e processuali. Analizza tutte le novità del processo civile: dalla fase pre-trial a quella degli atti introduttivi del giudizio, dal processo di primo grado al giudizio di appello, dal procedimento di esecuzione al grado di Cassazione. Trattazione approfondita è data alle disposizioni riguardanti il nuovo “procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, il processo di esecuzione e quello del lavoro, i modelli di ADR (mediazione, negoziazione assistita e arbitrato), la digitalizzazione. Vengono proposte spiegazioni piuttosto che critiche; schemi concreti e tabelle, piuttosto che riflessioni teoriche; un modo di ragionare concreto, un primo commento pratico alla riforma che possa rappresentare un immediato ausilio a tutti gli operatori del settore e non solo. Introduzione di Giuseppe Buffone.
56,00 53,20

Guida alla riforma del processo civile. Cosa cambia dopo il d.lgs. 149/2022

Guida alla riforma del processo civile. Cosa cambia dopo il d.lgs. 149/2022

Alberto Barbazza

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 448

Introduzione di Giuseppe Buffone.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.