Libri di Albin Lesky
Storia della letteratura greca vol. 1-3: Dagli inizi a Erodoto-Dai sofisti all'età di Alessandro-L'ellenismo
Albin Lesky
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: LXII-1152
Da Omero a Plutarco, Albin Lesky (1896-1981) offre un'ampia trattazione storica che abbraccia tutti i generi letterari della Grecia antica. L'autore esamina i fattori storici e i condizionamenti ambientali che hanno determinato uno sviluppo culturale straordinario, unico tra le civiltà mediterranee dell'antichità, invitando il lettore a un approccio diretto alle opere e a considerare la distanza tra il nostro modo di pensare e quello dei greci. Tra i duemila scrittori giunti fino a noi, Albin Lesky ha approfondito lo studio delle opere e degli autori decisivi per la formazione artistica, culturale e morale dell'Occidente. L'opera, in tre volumi, è proposta in un'edizione rivista e ampliata, con una nuova introduzione di Diego Lanza.
Storia della letteratura greca
Albin Lesky
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2016
pagine: 1202
Opera enciclopedica e insuperabile sintesi umanistica del mondo antico, la "Storia della letteratura greca" di Albin Lesky rimane, ancora oggi, una delle più affascinanti ed esaustive ricognizioni critiche, linguistiche e antropologiche della cultura letteraria greca. Dalle origini epiche, quando gli aedi ispirati dalle Muse cantavano di guerre e dèi, fino allo splendore dell'età imperiale, lo storico austriaco guida il lettore attraverso secoli di ineguagliabile bellezza, in cui si sono forgiati, nella fiamma aurea delle parole, lo spirito e l'anima della nostra civiltà: l'Iliade, l'Odissea e la questione omerica; l'epica arcaica di Esiodo; la nascita della tragedia e i capolavori di Eschilo, Sofocle ed Euripide; le commedie di Aristofane e Menandro; le storie di Tucidide; i dialoghi di Platone; gli epigrammi di Callimaco e Teocrito; le "Vite parallele" di Plutarco. Albin Lesky, erede della grande tradizione filologica dell'Ottocento, muove le sue ricerche all'insegna di un afflato universale: superando i limiti dell'indagine meramente storiografica e strutturalista, afferma con vigore la centralità del testo, 1'importanza della letterarietà, il fulgore dell'intuizione poetica, e affronta le grandi questioni culturali - il rapporto tra oralità e scrittura, le origini della filosofia, i legami con la cultura orientale -prendendo avvio dalle singole opere, leggendole, commentandole, restituendole alla purezza della loro luce originaria. La "Storia della letteratura greca" - che il Saggiatore ripropone in una nuova edizione riveduta, con introduzione di Diego Lanza e prefazione di Federico Condello - è un classico per chiunque desideri approfondire la materia e, per la qualità e la raffinatezza della sua scrittura e l'immaginario dei suoi microcosmi topici, un'opera letteraria di autorevole spessore. Affrontando le diverse, e talvolta contrastanti, metodologie di studio e interpretazione dei classici, questo libro elude ogni risposta definitiva e chiede di tenere aperte le grandi questioni millenarie, di lasciarle irrisolte, di rimanere ancora all'ombra degli arcani, con la convinzione che la vera conoscenza ha sempre bisogno di tornare sui propri passi, per rivalutarsi e non accontentarsi mai di fugaci e illusorie certezze.
Storia della letteratura greca. Volume Vol. 1
Albin Lesky
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 448
Storia della letteratura greca. Volume Vol. 2
Albin Lesky
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 360
Storia della letteratura greca. Volume Vol. 3
Albin Lesky
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 328
La poesia tragica dei greci
Albin Lesky
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 840
Dopo una discussione dei problemi relativi all'origine della tragedia, Lesky analizza le personalità dei tre grandi tragici (Eschilo, Sofocle, Euripide) esaminando per ciascun autore dapprima le informazioni biografiche, poi i problemi relativi alla tradizione dei testi e alla loro edizione, lo stato della ricerca sulle tragedie conservate e sui frammenti di quelle perdute, infine lo stato delle interpretazioni date sull'autore. Si tratta dunque di lavoro quasi enciclopedico, in cui è prevalente il desiderio di fornire un'informazione oggettiva e completa, e che dunque si pone come sussidio per quanti affrontino lo studio approfondito della tragedia greca.