Libri di Albino Leonardi
Tassazione auto aziendali e fringe benefit
Albino Leonardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 90
Alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 in materia di tassazione delle auto aziendali, il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali e fringe benefit, dal momento dell’acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull’utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull’ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. L’edizione tiene conto delle tabelle nazionali dei costi chilometrici 2020 elaborate dall’Aci. L’autore infine, affronta il tema dell’IVA nelle autoscuole recentemente oggetto di intervento legislativo volto a recepire la sentenza della Corte di Giustizia UE. Il volume si propone come strumento di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per l’autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico. Albino Leonardi Dottore commercialista, revisore legale e pubblicista.
Auto e fisco
Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell’acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull’utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull’ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Il volume si propone come strumento di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l’autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico. Questa edizione tiene conto di tutte le novità in materia di fatturazione elettronica obbligatoria dal 2019 ed è aggiornata con la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), che ha introdotto agevolazioni e incentivi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale (ecobonus), nonché la corrispondente e contraria ecotassa nel caso di acquisto di veicoli con emissioni di CO2 superiori a una certa soglia.
Auto e fisco
Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 94
VI edizione aggiornata con le novità della Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) in tema di detraibilità dell'IVA relativa all'acquisto di carburante e di abrogazione dell'obbligo di tenuta della scheda carburante, in vista della documentazione mediante fattura elettronica, in vigore dal 1° luglio 2018, il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Il volume si propone come strumento di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico.
Auto e fisco
Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 142
Il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Il volume si propone come strumento di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico. Questa quarta edizione del volume è aggiornata con le novità della Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) in materia di trattamento degli autoveicoli ai fini delle imposte sui redditi e nuova disciplina dell'ammortamento e dei costi deducibili per il bene-auto. Sul Cd-Rom allegato: Normativa, giurisprudenza e prassi di riferimento; Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli 2017 elaborate dall'Aci; l'applicativo di calcolo SUITE AUTO 2017 che consente: "Calcolo convenienza", per effettuare calcoli di convenienza in merito alla modalità fiscalmente più vantaggiosa di utilizzo di autovetture ai fini aziendali, potendo scegliere tra: acquisto; rimborso chilometrico; auto concesse in uso promiscuo al dipendente; noleggio lungo; "Iva Cessione Auto", per determinare la modalità esatta di fatturazione della cessione di autovetture aziendali non strumentali all'attività di impresa.
Auto e fisco
Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico, l'opera riporta tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi di riferimento. Questa quarta edizione del volume è aggiornata con: le novità della Legge di stabilità 2016, concernenti l'aumento del costo ammortizzabile (c.d. super ammortamento); i più recenti provvedimenti di prassi, tra cui la Circolare n. 25018 del 29 ottobre 2015 e la Risoluzione n. 92/E del 30 ottobre 2015; le Tabelle Aci 2016, pubblicate sul S.O. n. 66 della G.U. n. 291 del 15 dicembre 2015. Sul CD-ROM allegato, l'applicativo di calcolo SUITE AUTO 2016.
Auto e fisco
Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 254
Aggiornato con le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 23 dicembre 2014, n. 190) relativamente alla deduzione fiscale dei canoni di locazione finanziaria per imprese e professionisti, il testo analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Questa terza edizione del volume è arricchita dal nuovo applicativo di calcolo SUITE AUTO 2015 (nel cd-rom allegato) che consente: 1) "Calcolo convenienza", per effettuare calcoli di convenienza in merito alla modalità fiscalmente più vantaggiosa di utilizzo di autovetture ai fini aziendali, potendo scegliere tra: acquisto; rimborso chilometrico; auto concesse in uso promiscuo al dipendente; noleggio lungo 2) "Iva Cessione Auto", per determinare la modalità esatta di fatturazione della cessione di autovetture aziendali non strumentali all'attività di impresa Di grande utilità pratica grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico, l'opera riporta tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi di riferimento.
Auto e fisco
Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 232
Il volume ha l'obiettivo di fornire una panoramica dettagliata sul trattamento fiscale dell'autoveicolo, in tutte le situazioni economiche in cui viene chiamato in causa: dalla compravendita al noleggio, dall'utilizzo per scopi aziendali fino alle agevolazioni riservate a determinate categorie di soggetti, senza trascurare gli aspetti dell'ammortamento del bene, il tutto accompagnando la trattazione di ciascun argomento con l'evidenziazione di casi pratici risolti, in modo da fornire risposte chiare e immediatamente operative. Questa edizione tiene conto della Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147), che ha apportato modifiche in tema di durata minima fiscale dei contratti di leasing relativi a beni mobili ammortizzabili, oltre che della disciplina del bonus per l'acquisto di auto elettriche per il 2014. Sull'allegato Cd-Rom è presente una raccolta della principale normativa, prassi e giurisprudenza del settore, oltre ad alcuni esempi di modulistica e alle tabelle nazionali dei costi chilometrici autovetture e motocicli, elaborate dall'ACI per il 2014.
Auto e fisco
Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 388
La fiscalità sulle autovetture nel corso degli ultimi anni è cresciuta con tassi a due cifre, anche senza conteggiare il gettito "indotto" generato dalle spese relative all'uso dell'auto (si pensi alle imposte che gravano sui carburanti). Merito di una legislazione che è cambiata radicalmente per non raggiungere mai, cessato il periodo di assestamento che ha seguito l'introduzione delle note limitazioni, un assetto tale da consentire di fare le opportune valutazioni con sufficiente tranquillità. Il concorso di diversi fattori ha fatto sì che l'automobile diventasse prima di tutto un soggetto economico e, conseguentemente, un soggetto di rilievo anche per il Fisco. Ad oggi l'auto genera circa il 4,5% del prodotto interno lordo, e negli ultimi dieci anni la fiscalità sulle autovetture è cresciuta del 60%. Quest'ultimo dato, peraltro, assume significati più interessanti se visto in relazione alle categorie di acquirenti rappresentate dalle imprese e dai professionisti. Tali soggetti, infatti, ricoprono una fetta del totale del mercato dell'auto che oscilla tra il 35% ed il 40%. È chiaro quindi che se si parla di prelievo fiscale in senso stretto, cioè depurato dalle tasse di possesso e dagli altri oneri indiretti più o meno minori, l'esame della disciplina della fiscalità dell'auto acquista un interesse soprattutto in relazione alle imprese ed ai professionisti. Il volume ha l'obiettivo di fornire una panoramica dettagliata sul trattamento fiscale dell'autoveicolo.