Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aldo Andrea Cassi

Parole in divenire. Un vademecum per l'uomo occidentale

Parole in divenire. Un vademecum per l'uomo occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 312

29,00

L'esperienza giuridica europea dal Medioevo all'Età Contemporanea
32,00

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista. Volume Vol. 3

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

La terza edizione degli "History&Law Encounters. Lezioni per pensare da giurista" si traduce in queste pagine, che raccolgono le policrome riflessioni offerte agli studenti degli insegnamenti storico-giuridici bresciani nell’anno 2022. Il fil rouge immaginato e proposto ai relatori (poi autori) si è incarnato nella ‘persona’, non tanto e non solo intesa quale soggetto di diritto, ma soprattutto quale soggetto che entra-in-relazione-con il diritto, che è protagonista nell’ordine giuridico, entrando nei meccanismi giuridici, così come nei processi di produzione del (e di) diritto. Attraverso questo diaframma, la persona, nella sua dimensione reale – anche corporea – e storicamente determinata, dal suo profilo individuale o nelle sue formazioni aggregate e collettive, appare dialogare col diritto, entrare in sintonia o in conflitto con esso, adeguarsi o ribellarsi a esso, ma anche contribuire alla creazione o al rinnovamento dell’ordine giuridico stesso. Dalla testimonianza nel processo dell’età medievale e moderna, ai movimenti otto-novecenteschi di riforma del diritto in chiave sociale, i contributi qui raccolti concorrono a dimostrarci, ciascuno entro la propria prospettiva, la centralità della persona quale destinataria del precetto giuridico, ma anche quale parte attiva e reale del diritto nel suo ‘farsi’, colto attraverso le fonti, nella sua dimensione normativa, giudiziale e dottrinale.
24,00

Le danze di Clio e Astrea. Fondamenti storici del diritto europeo

Giuseppe Speciale, Romano Ferrari Zumbini, Aldo Andrea Cassi, Michele Rosboch, Chiara Maria Valsecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 576

Uno spettro si aggira per l’Europa del futuro: è il giurista di domani. La sua pena errabonda non è causata dal sospetto dell’uomo della strada (che imputa ad avvocati, giudici e notai alchimie tecniche care per le sue tasche o lontane dai suoi bisogni) né dall’insofferenza dei management societari (che considerano i consulenti legali come “bastoni tra le ruote” nella speditezza degli affari aziendali), né dall’esser considerato superfluo, se non nocivo, da molti intellettuali (che gli imputano aridità culturale e inerzia nelle riforme) e bistrattato dal legislatore (il quale lo mette alla prova destrutturando l’ordinamento giuridico con estemporanee e continue riscritture di esso). Non è questo il problema: il giurista sa che è da tempo così; sa che il problema non è l’immaginario collettivo su di lui, perché questo appartiene alla sua stessa Storia – e del resto altre categorie professionali non stanno meglio da quel punto di vista ... La questione è ben altra: quale che sia la figura (avvocato, magistrato, notaio, legale aziendale, funzionario amministrativo, insegnante, ecc.) in cui il futuro giurista deciderà di incarnare la propria anima, rischierà di fare una scoperta orrenda: non ce l’avrà più, l’anima. Non avrà più, dopo quasi un millennio, un’anima da giurista, perché gliel’hanno strappata dal luogo dove essa gli sarebbe stata insufflata: l’Università.
49,00 46,55

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista. Volume Vol. 2

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il presente volume raccoglie gli esiti della seconda edizione degli History&Law Encounters, progetto didattico e scientifico ideato dagli insegnamenti di Storia del diritto del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia ed offerto agli studenti, in avvio di studi, per riflettere sul senso – nella doppia accezione di "significazione" e "direzione"– dell'essere giurista oggi. Gli Autori, coinvolti nell'iniziativa, hanno dato voce a temi e problemi che attraversano l'esperienza giuridica europea, muovendo da una (ri)lettura delle fonti, colte nella loro piena storicità. Capitolari carolingi ed ottoniani, costituzioni imperiali e decretali, statuti municipali e dei collegi professionali, prassi giudiziarie tra la Terraferma e Venezia, Statuto albertino, codici penali e atti processuali tra Otto e Novecento hanno così restituito, in forza della loro vivida peculiarità, la ricchezza e complessità di un passato che entra in attivo dialogo con il sapere e agire giuridico del presente.
31,00

Uccidere il tiranno. Storia del tirannicidio da Cesare a Gheddafi

Uccidere il tiranno. Storia del tirannicidio da Cesare a Gheddafi

Aldo Andrea Cassi

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il destino dei tiranni è quello di doversi guardare dall’ombra che il potere proietta alle loro spalle: il tirannicidio. Non c’è tiranno che non sia stato esposto alla possibilità di essere rimosso con la forza, come se la tirannide implichi la possibilità dell’omicidio non solo di fatto, ma anche di diritto. Per questo la tradizione politico-giuridica occidentale si è interrogata sin dalle sue origini, in Grecia, se, quando e in quali termini fosse lecito uccidere il tyrannus. Da allora ogni epoca ha affrontato la questione con appassionati dibattiti, accese polemiche, esplosive (in senso figurato e non) dimostrazioni, lungo un fil rouge che questo saggio segue fino ai giorni nostri, ripercorrendo colpi di Stato, attentati e brutali linciaggi. Perché, se la tirannia è una costante dell’esperienza politica – pur con modalità e forme diverse, da Cesare a Gheddafi, da Ipparco a Luigi XVI – lo sarà sempre anche la necessità di rovesciarla, e come recita il motto dei tirannicidi: Sic semper tyrannis!
15,00

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 93

Questo volume è la materializzazione della prima edizione degli History&Law Encounters, un progetto didattico e scientifico avviato dai corsi di Storia del diritto presso l'Università di Brescia nella primavera del 2019, con l'intento di proporre anzitutto agli studenti elementi per discernere la fisionomia del `giurista' in avvio del loro percorso di studi. L'apporto dei sei autori (fra giuristi e storici del diritto) interpellati per attuare tale progetto si è tradotto in una ricca polifonia di voci e di prospettive che, passando attraverso l'immediatezza delle lezioni e del dinamico confronto in aula, trova ora, in queste dense pagine, l'occasione di una condivisione ancor più ampia. Con l'intento di 'provocare' dimensioni poco esplorate dal giurista, attingendo al metodo critico proprio dello storico, le proposte d'analisi (e indagine) accolte in questo volume spaziano dalle radici dell'Europa alla stregoneria nel contesto subsahariano, dal costituzionalismo inglese alla Carta del Carnaro, dal contratto nel pensiero della Scuola di Salamanca alla dottrina internazionalistica fra Sette e Novecento. Non un percorso, dunque, ma coordinate che identificano problemi, temi e domande entro un ampio quadrante spazio-temporale.
16,00

Dalle barricate a Bava Beccaris. Giuseppe Zanardelli, un giurista nell'Italia del secondo Ottocento

Aldo Andrea Cassi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 283

Sulla base di una ricca documentazione inedita conservata presso archivi di Stato e fondazioni, il volume ricostruisce - spesso integrando e talora disattendendo le acquisizioni storiografiche precedenti - i molteplici aspetti dell'attività di Giuseppe Zanardelli (1826-1903). Giurista e statista dell'Italia del secondo Ottocento, prima insegnante di diritto e poi prestigioso avvocato, più volte ministro e presidente del consiglio, oltre ad aver legato il suo nome al primo codice penale postunitario (il «Codice Zanardelli», del 1889) egli fu protagonista, da politico e/o da giurista, di molte e importanti riforme dell'Italia postrisorgimentale (tra cui la legge elettorale del 1882 e la riforma dell'ordinamento giudiziario del 1890). Il saggio indaga anche la formazione culturale di Zanardelli e la sua visione della preparazione intellettuale del giurista.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.