Libri di Aldo Coletto
L'arte della guerra. Trattati e manuali di architettura militare e milizia nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Braidense
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 224
In questo libro sono raccolti in ordine cronologico oltre cento testi di architettura militare, artiglieria e su altri temi complementari, dati alle stampe tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Settecento in Italia e in Europa, esposti oggi alla Biblioteca Nazionale Braidense. In essi vi sono molte storie che illustrano la complessità del sapere militare nel quale confluiscono diverse ricerche e discipline. Gli scrittori che si esercitano su questi temi non sono solo militari di professione: sono studiosi impegnati nella riscoperta dell’antichità, matematici e cultori delle scienze, ingegneri e architetti, studiosi di geometria e prospettiva legati alle arti, e religiosi ai quali è affidato il sistema educativo delle classi elevate.
Competizione e condivisione. La lingua araba e l'editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il volume accompagna la mostra che documenta i secolari rapporti culturali tra vicino Oriente e Europa a partire dal recupero della tradizione filosofica e scientifica greca attraverso le fonti arabe, la pubblicazione delle imponenti Bibbie poliglotte che affiancavano al testo greco e latino quello più antico, ebraico e arabo, e le traduzioni del Corano. In quest'ultimo caso, la traduzione italiana del 1547, l'"Alcorano di Macometto", che riprende quella latina risalente al XII sec. commissionata da Pietro il Venerabile, verrà posta accanto alla prima vera edizione critica occidentale pubblicata a Padova da Ludovico Marracci nel 1698. Se una sezione sarà dedicata alle edizioni in arabo della Stamperia medicea che, dalla fine del Cinquecento, alternò alla stampa di libri liturgici quella di dizionari e grammatiche arabe, un secondo approfondimento sarà agli oltre venti codici arabi donati alla Braidense, intorno al 1826, dall'esploratore e archeologo Giuseppe Acerbi.
Winckelmann a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 176
La Biblioteca Nazionale Braidense e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere organizzano un significativo momento di riconoscimento dedicato alla figura del padre della storia dell’arte antica Johann Joachim Winckelmann, in occasione dell’anniversario della nascita: una mostra che sottolinea l’importanza di Milano nella diffusione del suo pensiero.
Pagine giapponesi. Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense. Catalogo della mostra (Milano, 21 marzo-27 aprile 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2019
pagine: 144
Catalogo della mostra (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 21 marzo-27 aprile 2019).