Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scalpendi

Piranesi a Milano. Omaggio nel terzo anniversario dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 192

Questa preziosa mostra (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1° ottobre-14 novembre 2020) dedicata a Giovan Battista Piranesi, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo, del quale ricorre quest’anno il terzo centenario dalla nascita, documenta come Milano sia stata in grado di recepire e diffondere la sua opera. Pur non avendo mai lavorato in città, infatti, Milano conserva memoria, raccolte e documenti relativi all’attività dell’artista, e ancora oggi Piranesi esercita un grande fascino sugli artisti milanesi, sia tra coloro che lavorano nel campo delle arti figurative sia in quelle della regia teatrale, dell’architettura e del design.
25,00 23,75

Una collezione di acquerelli per sopravvivere. Giuseppe Orlando, industriale, ufficiale di marina e internato militare italiano

Elisabetta Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 240

Giuseppe Orlando, ufficiale di Marina, nipote del fondatore dei Cantieri navali Orlando di Livorno, si trova in Egeo da quattro anni quando, il 19 settembre 1943, viene arrestato dai tedeschi nel Castello di Rodi insieme al suo comandante, ammiraglio Inigo Campioni. Inizia così il suo lungo peregrinare sui carri bestiame fra i lager della Polonia e della Germania, destino condiviso con altri 600.000 Internati Militari Italiani. A Czestochowa, poi a Norimberga e a Gross Hesepe, colleziona oltre 200 acquerelli e disegni realizzati da altri ufficiali italiani, artisti di professione e semplici appassionati. Questa collezione, rinvenuta solo pochi anni fa a Bellagio, unita alla corrispondenza con i familiari costituisce un vero e proprio diario illustrato che, nel 75° anniversario della Liberazione, aggiunge un contributo inedito allo studio della memorialistica degli IMI.
30,00 28,50

Il libro di Belvedere

Antonio Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Il libro di Belvedere" di Antonio Rubino, originariamente pubblicato nel 1947, è un piccolo capolavoro dimenticato, architettato dal grande illustratore e scrittore per bambini a partire da una personale rielaborazione di un’antica rima popolare genovese, Volta la carta; poesia molto nota, non solo in Liguria, per le numerose traduzioni e riscritture in lingua italiana, tra le quali spicca quella del cantautore genovese Fabrizio De André, Volta la carta, del 1978. Sanremasco doc e profondo conoscitore della cultura letteraria ligustica, Rubino ha il merito di traghettare i versi di questa nota rima popolare in un delizioso albo illustrato di grande formato, trasformando il materiale orale originario in un testo verbo-visuale dove le parole dialogano con le figure generando qualcosa di nuovo e di innovativo, che pure rimane intimamente legato al contesto di una tradizione letteraria che affonda le proprie radici in un passato remoto. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Caro e Cora

Antonio Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 48

La serie della Scuola all’aria aperta, che narra le peripezie didattiche vissute dai fratelli Caro e Cora, figli di un elegante signore folgorato dall’idea di mandarli in un scuola che renda meno amara la fine delle vacanze – la specialissima scuola diretta dal maestro Zaccaria Manicalarga, ispirata al culto dell’esperienza diretta – era uscita in forma di “tavole a quadretti” sul “Corriere dei piccoli” tra il novembre del 1919 e il febbraio del 1920. Nel volume – Caro e Cora – pubblicato alcuni anni più tardi, Rubino riprende alcune delle vicende presentate nelle quattordici storie originali e le ridisegna, adattandone e riscrivendone i testi. Il susseguirsi delle situazioni didattiche ideate dal bizzarro maestro sono una ghiotta occasione per Rubino, che può qui far dialogare il suo amore per il paesaggio naturale – tanto intensamente frequentato da bambino e poi sempre venerato e celebrato – con la naturale vocazione didattica che proprio in quegli anni si era concretizzata nel progetto editoriale della Scuola dei giocattoli: un intreccio di elementi e tensioni che trova in Caro e Cora un mirabile punto di equilibrio nel segno dell’umorismo. Età di lettura: da 6 anni,
12,00 11,40

Tidna Danna e il pitone

Antonio Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 48

Divertente, fresco, ancora elegantissimo, Tidna Danna e il pitone pare avere superato indenne la prova del tempo, nonostante l’ambientazione dal sapore vagamente coloniale, tanto è pieno di grazia poetica demodé e godibilissime invenzioni visive. Pubblicato nel 1928, dall’editore Cartoccino di Monza, il volume propone una rivisitazione in forma albo illustrato di storie originariamente uscite in forma di fumetto – o meglio, di “tavole a quadretti” – sul “Corriere dei piccoli” tra il 1920 e il 1921. Vi si narrano in una successione di tavole accompagnate da ottonari gli svaghi e le gesta buffe di tre amici: due vispi ragazzini – il principe moro Tidna Danna e l’esploratore italiano Cuc – e un Pitone, che condivide tutto con loro ed è sempre pronto a mettere a disposizione le sue straordinarie capacità; è anzi proprio nelle ingegnose metamorfosi del pitone che il racconto pare serbare intatta tutta la sua freschezza e capacità di stupire, gareggiando – quanto a colpi d’ala dell’immaginazione – coi contemporanei primi cortometraggi di Disney e anticipando di quarant’anni le plastiche deformazioni dei Barbapapà. Età di lettura: da 4 anni.
12,00 11,40

La notte stellata

Camilla Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 32

La notte stellata è una storia che insegna a non avere paura della notte e del buio, spettro per ciascun bambino, ma anche per gli adulti. Il libro invita all’osservazione del cielo alla ricerca di forme e costellazioni per riconoscere l’infinita bellezza degli astri che noi tutti fatichiamo a osservare. Fa scoprire l’amicizia, un sentimento indissolubile, possibile anche se si appartiene a mondi diversi. Una stella cadente, un pizzico di magia e un desiderio realizzato, in una notte stellata. Età di lettura: da 6 anni.
10,00 9,50

Metascritture. Luciano Caruso e Napoli 1963-1976

Alessandra Acocella

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 208

Filosofo di formazione, Luciano Caruso (Foglianise 1944 - Firenze 2002) rappresenta sin dagli anni Sessanta una figura di riferimento per sperimentazioni sui rapporti tra immagine e parola. Nella sua produzione artistica assume un ruolo di primo piano la scrittura, della quale accentua gli elementi visuali e materici. Alla ricerca estetica si intreccia in modo inseparabile, nel suo intero percorso, l’attività di saggista, critico, studioso e organizzatore di manifestazioni culturali d’avanguardia. Il volume si compone di dodici analisi di opere o di singoli lavori realizzati a Napoli da Caruso tra il 1963 e il 1976, anno segnato dal suo trasferimento a Firenze. Le opere selezionate consentono di ripercorrere alcune tra le principali tappe dell’itinerario napoletano dell’autore.
20,00 19,00

30 giorni a Hong Kong. Frammenti di una protesta

Lisa Jucca

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 208

"30 giorni a Hong Kong. Frammenti di una protesta" è un racconto in presa diretta delle contestazioni di massa che hanno infiammato l'ex colonia britannica a partire dall'estate del 2019. L'autrice, che ha vissuto a Hong Kong come giornalista durante la "Rivoluzione degli ombrelli" del 2014, ritorna nella metropoli cinese mentre la popolazione freme per ottenere maggiore libertà e democrazia. Scritto durante i giorni dei violenti scontri tra cittadini e polizia, il libro dà voce ai sogni e alle paure dei residenti attraverso gli incontri con volti noti e meno noti. Personaggi come l'attivista Joshua Wong, il politico ribelle "Long Hair", il missionario di strada Franco Mella, ma anche gli anonimi manifestanti incrociati per le vie di Hong Kong animano il libro mentre il futuro della città è in bilico. A un anno dalla rivolta, il libro getta una luce inedita sul complesso rapporto tra Hong Kong e la madrepatria cinese.
12,00 11,40

La lupa blu

Luisa Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 96

"La lupa blu" è la storia dei tre tessitori di talenti (Clarix, Thomas e Annette), della loro capacità di riconoscere il proprio potere per affrontare la grande battaglia contro il servo dell'oscurità Iago, e infine la vittoria per riportare Stella alla sua originaria luminosità nel cielo. Questo romanzo per bambini dai 9 ai 12 anni mette in luce la capacità di riconoscere il proprio talento, già presente fin da piccoli, ma oscurato dal conformismo familiare. Non basta però riconoscere il talento in noi, bisogna poi coltivarlo, giocare con lui, per poterlo esprimere al massimo della sua potenza. Questo libro è un insegnamento all'accettazione della diversità altrui considerandola una ricchezza infinita con cui connettersi per poter, insieme, migliorare il mondo in cui viviamo. Età di lettura: da 9 anni.
12,00 11,40

Be water. Iconografia di una protesta

Nicola Longobardi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 112

«"Be Water" è una celebre frase usata da Bruce Lee per spiegare la base della sua tecnica marziale. "Be Water" oggi è il nome della tattica usata dai manifestanti di Hong Kong quando scendono in strada per protestare. Dal 9 giugno 2019 milioni di persone hanno occupato le strade dell'ex colonia britannica per chiedere il ritiro di una legge di estradizione che avrebbe messo in pericolo l'autonomia della città. Fin dall'inizio la propaganda aveva etichettato i manifestanti come un gruppo di studenti universitari viziati che parlano inglese. Come era possibile che le vie della città fossero riempite solo da studenti? Quello era ciò che volevo raccontare. La diversità. Ho iniziato, nell'agosto 2019, a ritrarre i manifestanti durante le proteste in strada isolandoli, mettendoli davanti a uno sfondo bianco. In questo modo ho pensato di poter evidenziare meglio le diversità all'interno di questo movimento senza leader».
12,00 11,40

Alberto Salvati. Frammenti

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Conosciuto da tempo come architetto e designer, negli ultimi vent’anni Alberto Salvati si è fatto notare anche come artista. Non stupiscono, tra le definizioni che gli sono state affibbiate, quelle di “antropologo poetico” nel mondo dell’infanzia, “archeologo di un linguaggio perduto” e, perfino, “patafisico”. Definizioni che trovano ragione in un temperamento analitico e curioso ma pure ironico e vulcanico. All’impegno indefesso nella professione, Salvati ha infatti affiancato una propria personale ricerca artistica, condotta saltuariamente a partire dagli anni cinquanta del Novecento e in maniera continuativa dalla fine degli anni novanta, ossia da quando ha deciso di intraprendere un’originale esplorazione del mondo del disegno infantile, che lo ha condotto dapprima alla serie dei Frottages, poi alla serie dei Frammenti. Le definizioni sopra citate si riferiscono alla sua riappropriazione dei disegni dei bambini per manipolarli e trasformarli in opere nuove, i Frottages, come a quella vena di humour e non-sense che ha segnato certe sue invenzioni di oggetti, mobili e complementi d’arredo, sempre ispirate al disegno infantile nel trasgredire le le regole del design tradizionale.
25,00 23,75

The castles of Cannero. The restoration of the Vitaliana

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 128

29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.