Libri di Aldo Dalla Vecchia
Abracadabra. Venti incontri e storie oltre l'ordinario
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2017
pagine: 122
Mina per neofiti. La vita, la voce, l'arte di una fuoriclasse
Aldo Dalla Vecchia
Libro
editore: Graphe.it
anno edizione: 2020
pagine: 104
In occasione degli 80 anni di Mina, il 25 marzo 2020, Aldo Dalla Vecchia, giornalista e autore televisivo di lungo corso, dedica un omaggio affettuoso e appassionato a colei che Louis Armstrong definì «la cantante bianca più grande del mondo». "Mina per neofiti" ripercorre la vita, i trionfi, i record, di Mina Mazzini da una prospettiva inconsueta: non una Bibbia per fan irriducibili, né una biografia pettegola, ma il racconto, asciutto, dettagliato, arricchito da insospettabili testimonianze d'epoca (da Mario Soldati a Luchino Visconti), di un'esistenza straordinaria, una voce unica, una carriera irripetibile. Il libro è impreziosito dalla prefazione di Cristiano Malgioglio, che per Mina ha scritto alcune delle canzoni più belle, come "L'importante è finire" e "Ancora ancora ancora". Chiude il volume una Minapedia che racconta le tante Mine di questi primi 60 anni di attività: Mina in classifica, Mina in TV, Mina in concerto, Mina al cinema, Mina testimonial, Mina giornalista, Mina & la moda, Mina social.
Viva la Franca. Il secolo lieve della Signorina Snob
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2020
pagine: 82
Chi potrebbe dubitare di quale sia la Franca in questione, con l'articolo davanti al nome, alla milanese? Così lo pronuncerebbe la Signorina Snob, uno dei personaggi più noti e amati fra le tante caricature sociali abilmente dipinte da Franca Valeri, artista versatile e dalla carriera lunga quanto una lunga vita. Appassionato e competente, con una scrittura gradevole l'autore ne ripercorre a uso dei lettori la produzione teatrale, cinematografica, radiofonica e letteraria, ed evita rispettosamente di indugiare sulla vita privata, come «la Franca» stessa preferirebbe, con ogni probabilità. Per cultori desiderosi di riscoprire le chicche, ma anche per chi non c'era quando la Tv è nata e desidera documentarsi su quegli anni di fervido lavoro culturale.
Un'ora d'amore. Breve viaggio nel mondo delle telenovelas
Rossella Bruzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2025
pagine: 80
Le guardavamo insieme alla nonna, cominciando intanto i compiti di scuola, con la penna che affondava nel mollettone di gomma sotto la tovaglia. Le eleggevamo a bignami delle dinamiche adulte, per quanto inverosimile e stereotipata potesse essere la trama. Erano in sottofondo, nei pomeriggi a casa degli amici con la TV lasciata sempre accesa, e ne ridevamo quando improvvisamente gli attori venivano sostituiti da altri senza troppi complimenti. Eppure il patto narrativo si ricreava subito: da quel momento, il personaggio corrispondeva al nuovo volto e la storia continuava a strapparci esclamazioni di stupore e incredulità. Per i più appassionati, nell’orario di trasmissione dell’episodio si fermava tutto; scoprire che cosa sarebbe successo in Sentieri o Un posto al sole era un’emozione pregustata e irrinunciabile: era un’ora d’amore che entrava nelle case italiane con confortante regolarità. Questo libro parlerà a chi è cresciuto “a pane e telenovela”, come confessa l’autrice stessa, negli anni Ottanta e Novanta. Tuttavia non costituisce una sorta di rievocazione nostalgica: piuttosto, un percorso critico (benché affettuoso) attraverso la storia della telenovela in Italia. Dal fotoromanzo, alla radionovela, alle serie importate dall’America Latina, fino alla più articolata proposta della soap opera, per concludere con i più recenti format Disney per un pubblico giovane: il volume non solo raccoglie titoli, date, nomi di attori e attrici ma soprattutto ricostruisce l’impatto sociale e culturale di un prodotto televisivo che non ha, sostanzialmente, conosciuto un vero declino e che ha influenzato e accompagnato generazioni di persone in ogni parte del mondo. Particolarmente interessanti gli approfondimenti dedicati a tre fra gli autori più significativi (Delia Fiallo, Gilberto Braga, Enrique Torres): un retroscena forse meno noto al grande pubblico, e certo meritevole di attenzione.
La consapevolezza di te
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: isenzatregua
anno edizione: 2020
pagine: 140
Un romanzo crudo, uno spaccato di ciò che si cela allo sguardo e al cuore, che lambisce l'estrema sessualità senza scadere nel mero resoconto e che eleva il percorso nell'eros a evoluzione personale e a percorso di crescita, in un continuo alternarsi di speranza e disincanto.
Vita da giornalaia
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Murena
anno edizione: 2015
pagine: 92
Racconto intervista. Il protagonista risponde all'intervistatore a proposito dei suoi sogni e della sua reale vita.
Piccola mappa della nostalgia
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2016
pagine: 120
La capra crepa. 333 reati linguistici
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2018
Prefazione di Annamaria Bernardini De Pace. Postfazione di Nicola Cantini.
Generazione Five. 40 anni di tivù commerciale in 40 figurine
Aldo Dalla Vecchia
Libro
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2018
pagine: 102
Abracadabra, lo spettacolo continua. Nuovi incontri e storie oltre l'ordinario
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2019
pagine: 140
Postfazione di Andrea Schiavone.
Vita da giornalaia
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2020
pagine: 70
Irresistibili. 70 donne che hanno reso grande il piccolo schermo
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: isenzatregua
anno edizione: 2024
pagine: 166
Chi sono le donne della Televisione? Per omaggiare i primi sette decenni della Tivù nazionale sono state scelte 70 donne che hanno fatto la Storia di questo media. Quello che ha mosso l'autore è stato infatti l'amore infinito per il piccolo schermo e per le tante irresistibili signore che hanno fatto compagnia a quel piccolo telespettatore che si cela in ognuno di noi. Prefazione di Silvana Giacobini.