Libri di Alessandra Consolaro
Ret samadhi. Oltre la frontiera
Geetanjali Shree
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2024
pagine: 576
Ci sono così tante cose, in Ret samadhi, come in un affresco che non si può contenere in uno sguardo. Nell’India del Nord, c’è una donna ottantenne che rifiuta la vita dopo aver perso il marito. Raggomitolata nel suo letto, aderisce al muro tanto da sembrarne una fessura. C’è il Fratello Grande, funzionario statale che festeggia la pensione con un Ultimo Pranzo dalle dimensioni epiche, e c’è il Minore, che soffre di una strana malattia: non riesce a ridere. C’è la Sorella, bandita da casa per i suoi atteggiamenti anticonvenzionali, e c’è la Nuora, rimasta a governarla. Ci sono i nipoti, e un nugolo di personaggi minori in continuo movimento intorno alla famiglia. Ci sono oggetti, animali, piante, fiori, frutta. E ci sono le porte, mute, da cui tutto va e ritorna. E proprio da una di quelle porte passa la Madre, che, inaspettatamente, riprende animo e decide non solo di staccarsi dalla parete, ma di raggiungere il Pakistan, la terra divisa dalla Partizione, la terra dei traumi della sua gioventù. Il cancello. Si può immaginare la costernazione della famiglia, soprattutto quella della Figlia, cresciuta nell’idea di essere lei, quella destinata ad attraversare soglie invalicabili. Geetanjali Shree affronta questa drammatica materia con la forza di una scrittura giocosa, esuberante, umoristica, e al contempo profondamente sensibile e umana, che contamina forme, lingue e linguaggi trasformando una saga famigliare in una sfavillante tessitura in cui, miracolosamente, tutto è espressivo e tutto si tiene in una magnifica unità.
Brace. Testo hindi a fronte
Jacinta Kerketta
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Jacinta Kerketta è riuscita ad affermarsi in India e all’estero grazie a una vivace creatività e a uno stile poetico che mescola impegno per la causa ādivāsī con freschezza e originalità di espressione. Si tratta di una scrittura piana e suggestiva, nella quale si percepisce il ritmo narrativo della tradizione orale. Le poesie di Kerketta sono legate alle sofferenze e alla rabbia delle società tribali dell’India e danno voce a storie di sfollamenti, violenza, fame, dighe, guerriglia maoista, corruzione e apatia di chi dovrebbe governare. Inoltre, dai versi emerge forte e risoluto il punto di vista femminile. Vivendo un’esistenza al confine tra la cultura del villaggio la realtà urbana, Jacinta esprime un forte legame con la terra, la foresta e le acque che costituiscono il fondamento dell’identità ādivāsī e che sono minacciate dalle politiche di sviluppo dello stato indiano, senza mai scadere in un eco-romanticismo di repertorio e nel rifiuto della modernità.
Madre India e la parola. La lingua hindi nelle università
Alessandra Consolaro
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2003
pagine: 476
I Veda. Introduzione ai testi sacri indiani
Alessandra Consolaro
Libro
editore: Xenia
anno edizione: 1999
pagine: 128
La scrittura devanagari. Leggere e scrivere in hindi e in sanscrito
Alessandra Consolaro
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Stampatori
anno edizione: 2019
pagine: 132
Questo testo si propone di fornire a chi desidera imparare e leggere e scrivere in devanagari uno strumento per esercitarsi in autonomia. Indirizzato principalmente a chi studia la lingua hindi, è utile anche a chi si avvicini a sanscrito, nepali, marathi e altre lingue che usano questo sistema di scrittura.