Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Gissi

Iscritte a parlare. Storie di donne e pratiche femministe nel Partito comunista italiano (1970-1991)

Eleonora Forenza

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 368

Perché si sceglie di praticare l'imprevisto femminista nel Pci? Cosa si vive quando il personale è politico e il politico è personale? Queste storie di femministe e comuniste raccontano una complessa ricerca di interezza, costellata di lacerazioni e conflitti. Attraverso fonti orali e documentarie, sono qui restituite le soggettività nelle loro diverse traiettorie, personali e collettive, rintracciando genealogie e sperimentazioni tuttora originali nel rapporto tra pratiche femministe e forma-partito. Le protagoniste assumono su di sé la fatica della traduzione, teorica ed esistenziale, dei significati di autocoscienza, militanza, riconoscimento tra marxismi e femminismi. Spostando se stesse, spostano le posizioni del Pci, incidendo su lotte cruciali nella storia dell'Italia repubblicana. Eppure, le femministe nel Pci vivono spesso, oltre alla diffidenza del movimento, la rabbia di non essere riconosciute dal partito. Riconoscerle è oggi un gesto di rivolta contro l'oblio politico e storiografico, un invito a interrogarle con domande dal presente. Prefazione di Alessandra Gissi.
26,00 24,70

L'aborto. Una storia

Alessandra Gissi, Paola Stelliferi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 260

La legge 194 del 1978 depenalizza, entro regole precise, l'interruzione volontaria di gravidanza, abrogando il Titolo X del codice penale di matrice fascista. Approvata a pochi giorni dal ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, segna anch'essa una profonda cesura con il passato. È con questo passato che il volume si confronta, andando oltre la mera storia della legge. La complessità di una questione che innerva costantemente la società e la sfera del politico viene delineata a partire da una periodizzazione innovativa che, pur incentrata sull'intero arco dell'Italia repubblicana, evidenzia continuità e rotture con l'età liberale e fascista. Attraverso fonti eterogenee, fino a oggi poco valorizzate, e l'analisi di dibattiti, politiche e pratiche, il libro offre un punto di vista inedito sulla storia contemporanea, consentendo una più accorta lettura del presente.
21,00 19,95

Le segrete manovre delle donne. Levatrici in Italia dall'Unità al fascismo

Alessandra Gissi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 160

Storia di un mestiere antico e ricco di suggestioni, capace di creare legami profondi tra chi lo pratica e le donne assistite. Storia della sua modernizzazione, e del costituirsi – nella società ma anche tra gli storici che lo studiano – della contrapposizione tra levatrici professionali, istruite e disciplinate, e mammane stregonesche, incolte, folkloriche. Storia delle ambiguità e delle contraddizioni che hanno segnato la politica fascista, pronta a inquadrare, controllare, reprimere, ma anche a utilizzare esperienze e competenze per colmare i vuoti del suo apparato assistenziale. Storia della medicina delle donne e storie di donne – tornate alla luce con un’approfondita ricerca d’archivio – capaci di far convivere con testarda autonomia saperi stratificati e nuove conoscenze, in un’intimità unica con il corpo femminile.
24,00 22,80

Altri femminismi. Corpi, violenza, riproduzione, culture, lavoro

Altri femminismi. Corpi, violenza, riproduzione, culture, lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2018

pagine: 252

Il volume pone al centro i sistemi di pensiero e le pratiche politiche che il femminismo ha assunto con l'irruzione di nuovi soggetti, nell'incontro con altri movimenti e categorie di analisi e di fronte alle emergenze del mondo contemporaneo, aggiornando la ricerca con l'obiettivo di analizzare le problematiche dei femminismi contemporanei che appaiono più urgenti. Violenza e riproduzione, trasformazioni del lavoro e immigrazione, rapporto con il lesbismo e emergere del soggetto trans, confronto con l'industria del sesso e impatto con l'Islam, fino alla riflessione sul multiculturalismo nel mondo post-coloniale. Partendo da questi temi le autrici raccolgono la sfida che la complessità del presente pone alla storia e alla tradizione del pensiero femminile e alle pratiche politiche che lo hanno accompagnato. Questo lavoro non può e non vuole essere l'ultima parola su questi temi, divenuti di recente più ampi e controversi, ma si pone come strumento utile per affrontare la fitta trama del presente, nel momento in cui le pratiche femministe si rinnovano.
20,00

Otto marzo. La giornata internazionale delle donne in Italia

Alessandra Gissi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 112

L'otto marzo, Giornata internazionale delle donne e data simbolo delle lotte femminili, ha ormai un secolo di storia alle spalle e, a partire soprattutto dal secondo dopoguerra, è divenuto un appuntamento fisso per migliaia di italiane. Attraverso i rituali e le forme espressive e creative che ne hanno accompagnato le celebrazioni nel corso del tempo è possibile richiamare temi e parole d'ordine, cogliere il loro diversificarsi negli anni, nei luoghi, nelle generazioni e descrivere il mutamento di priorità e rilevanza che ha interessato contenuti, discorsi e rivendicazioni. Al di là della vaghezza che ancora avvolge la storia delle sue origini - e che si cerca qui di chiarire e interpretare - scopriamo così che la forma di ritualità pubblica che ha fortemente contribuito a strutturare i caratteri profondi della cultura nazionale e, al suo interno, a segnare le linee normative dei rapporti tra i generi.
10,00 9,50

Le segrete manovre delle donne. Levatrici in Italia dall'Unità al fascismo

Le segrete manovre delle donne. Levatrici in Italia dall'Unità al fascismo

Alessandra Gissi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblink

anno edizione: 2006

pagine: 157

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.